Abstract

Il “Dottorato Toscano di Neuroscienze” è un Corso di formazione di terzo livello interdisciplinare a forte vocazione internazionale che ha come missione di formare alla ricerca innovativa Dottori di ricerca nell’ambito delle Neuroscienze di base e cliniche.
La finalità del Corso è di formare figure professionali di ricercatori in grado di condurre ad avanzamenti sostanziali nel campo delle Neuroscienze e della Biomedicina e di trasferire i risultati scientifici raggiunti alla pratica clinica e allo sviluppo tecnologico che rafforzi la competitività delle Imprese del territorio Toscano attraverso l’individuazione di strategie innovative che conducano a sviluppare strumenti medicali, dispositivi robotici, tecnologie biomediche e farmacologiche che offrano metodi diagnostici più avanzati di quelli già disponibili e terapie più efficaci e risolutive nel campo delle patologie neurologiche e psichiatriche.
La messa in rete delle competenze e delle eccellenze Toscane in questo ambito (UNIFI, UNIPI, UNISI, IN-CNR, IRCCS “Stella Maris”) e la partecipazione al collegio di 15 Docenti Stranieri di primarie Istituzioni universitarie e di ricerca a livello mondiale garantisce un’offerta formativa di eccellenza a forte valenza internazionale.
L’offerta formativa è arricchita dalle possibilità di perfezionamento linguistico offerte dai numerosi seminari in lingua inglese e dall’opportunità di soggiorni all’estero e di perfezionamento informatico attraverso la quotidiana utilizzazione di software sviluppati anche in collaborazione con imprese toscane per la raccolta, analisi e gestione dei dati ottenuti sperimentalmente o clinicamente e dedicati ai fini delle ricerche scientifiche e applicative oggetto delle loro tesi. Completano la preparazione dei dottorandi Corsi dedicati all’acquisizione di “soft skills” e competenze trasversali mirati anche allo sviluppo di capacità relazionali e all’acquisizione delle metodologie più adeguate per la valorizzazione dei risultati della ricerca.
La specificità del percorso formativo attivato attraverso Borse Pegaso a tematica vincolata risiede nell’offerta ai Dottorandi selezionati di inserirsi in contesti produttivi ad alta valenza innovativa.
Dal 2011 (Ciclo XXVII) riceve il supporto della Regione Toscana attraverso Borse Pegaso nell’ambito Salute che permettono di sviluppare insieme a imprese nel territorio toscano progetti formativi dedicati alle esigenze di ricerca e sviluppo delle realtà produttive toscane con approfondimenti tematici dedicati alle missioni strategiche di volta in volta individuate dalla Regione Toscana e calate nella realtà produttiva e di ricerca del territorio toscano.
Negli anni passati sono state attivate 14 Borse a tematica vincolata dirette alla soddisfazione delle esigenze di formazione delle ditte Toscane coinvolte in campi tecnologici innovativi e strategici per lo sviluppo competitivo in applicazioni nell’ambito della Salute e che hanno compreso
Ingegneria Biomedica (anche con applicazioni nell’Aerospaziale), Robotica, Microelettronica e Fotonica, Ottica, Elettro-ottica, Intelligenza artificiale e machine learning e dei “Big Data”.
Per il ciclo XXXIX prevediamo l’attivazione di 4 borse tematiche (ed eventualmente una aggiuntiva “premiale”: la n. 5) nell’ambito strategico Salute comprendenti progetti iscrivibili nelle due missioni strategiche: S.1) Miglioramento della salute dei cittadini, la sostenibilità del sistema sanitario e competitività delle imprese; S.2) Potenziamento della ricerca e innovazione nel settore della salute.
I Dottorandi avranno l’opportunità di collaborare con imprese attive nel territorio toscano con avanzati expertise nel campo delle:
Tecnologie digitali: 1) Internet of the things and services (T.1.4; Ditta SleepActa S.r.l.) 2) Intelligenza artificiale e machine learning (T.1.5; Ditte KODE S.r.l.; CSO S.r.l.; ADATEC S.r.l.); 3) Big-data ed analytics: (T.1.6; Ditte KODE S.r.l.; ADATEC S.r.l.);
Tecnologie per la vita e per l’ambiente: 1) Neuroscienze (T.4.11; Ditte KODE S.r.l.; CSO S.r.l.; SleepActa S.r.l.; Molteni Farmaceutici S.p.A.; ADATEC S.r.l.); 2) Biotecnologie per la salute (T.4.1; Ditta SleepActa S.r.l.); 3) Tecnologie biomediche, farmaceutiche, farmacologiche (T.4.2; Ditte CSO S.r.l.; Molteni Farmaceutici S.p.A.; ADATEC S.r.l.).

Ambito Applicativo

Salute

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

BORSE DI DOTTORATO PEGASO: CORSI REALIZZATI IN RETE FRA UNIVERSITA’, ISTITUTI UNIVERSITARI E ENTI DI RICERCA, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON IMPRESE

Descrizione Bando

Il Bando ha lo scopo di finanziare borse di dottorato di durata triennale per frequentare corsi di dottorato realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca, in collaborazione anche con Imprese

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

ATS / Convenzione

UNIPI - Università di Pisa UNISI - Università degli Studi di Siena

Acronimo

NEURO

Numero Assegni / Borse

6

Contributo Erogato

382.350,00 €

Durata in mesi

36 mesi

Link Evento

https://www.regione.toscana.it/-/borse-di-dottorato-pegaso