Abstract

L’obiettivo generale del Corso di Dottorato in Informatica è formare ricercatori e innovatori nelle Scienze e nelle Tecnologie dell’Informazione, che siano in grado di svolgere ricerca originale, di valorizzare i risultati della ricerca e di favorire e gestire l’innovazione sia nel settore pubblico che in quello provato.
I Dottori in Informatica formati dal Corso di Dottorato in Informatica sono in grado di favorire e gestire l’innovazione sia nelle applicazioni dell’informatica ad altri settori, a partire dalle pubbliche amministrazioni, sia nelle diverse articolazioni multidisciplinari dell’informatica, dalla bioinfomatica, a smart health a smart agriculture alle tecnologie industriali iniziate con Industria 4.0, solo per citarne alcune.
Il Corso di Dottorato ha inoltre l’obiettivo di formare ricercatori e innovatori in grado di favorire e gestire la diffusione di modelli innovativi per la ricerca applicata nelle imprese, informatiche e non, promuovendo la trasformazione e l’evoluzione digitale dei processi produttivi.
Il percorso di dottorato, formazione, ricerca e valutazione sarà svolto presso l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Firenze e l’Università degli Studi di Siena, fatti salvi i soggiorni di ricerca (all’estero o in Italia) programmati coerentemente con le attività di formazione e ricerca previste dal Corso di Dottorato.
Il Corso di Dottorato prevede che tutti i dottorandi seguano, nel corso dei tre anni, sei insegnamenti e tre cicli di seminari, che presentino una proposta di tesi al termine del primo anno, un report sullo stato di avanzamento della ricerca svolta al termine del secondo anno e quindi la tesi al termine del terzo anno.
Il Corso di Dottorato favorisce la valorizzazione dei risultati della ricerca, garantisce la tutela della proprietà intellettuale, assicurando un accesso aperto al pubblico ai risultati della ricerca e ai relativi dati nel minor tempo e con il minor numero di limitazioni possibile, secondo i principi “Open science” e “FAIR Data”.
Il Corso di Dottorato favorisce la dimensione internazionale della formazione alla ricerca dei dottorandi portando avanti una stretta collaborazione con alcune importanti Università straniere, tutte rappresentate direttamente nel Collegio dei Docenti: Ecole Polytechnique (Francia), Massachusetts Institute of (Stati Uniti), Missouri University of Science and Technology (Stati Uniti), Northeastern University (Stati Uniti), Stanford University (Stati Uniti), University of Stuttgart (Germania).
Il Corso di Dottorato ha inoltre costituito un Advisory Board internazionale del Corso (https://dottorato.di.unipi.it/ab/ ) a cui partecipano rappresentanti di Commissione Europea, Google (Stati Uniti), IBM (Stati Uniti), Huawei (Francia), e National Institute of Standards and Technology (Stati Uniti).
Il Corso di Dottorato ha attualmente tre cotutele in corso con Università Federale di Santa Catarina (UFSC, Brasile, ciclo 35), sta formalizzando tre nuove cotutele con Università Federale di Santa Catarina (UFSC, Brasile, ciclo 38), ha recentemente concluso con successo altre tre cotutele con Pontificia Universidade Catolica do Rio Grande do Sul (PURCS, Brasile, ciclo 34), Universitè Paris-Saclay (Francia, ciclo 33), West University of Timisoara (Romania, ciclo 33).
Il Corso di Dottorato ha inoltre attualmente due dottorandi con borse di studio finanziate da Marie Skodowska-Curie Innovative Training Networks (H2020-MSCA-ITN-2020#956229 ALPACA e MSCA-ITN 2018#813170 EVOCATION) e due dottorandi che hanno recentemente concluso con successo borse di studio finanziate da Marie Skodowska-Curie Innovative Training Networks (H2020 MSCA-ITN 2018#813170 EVOCATION e H2020 MSCA-ITN 2017#764759 MINOA)
Il Corso di Dottorato favorisce inoltre la dimensione internazionale della formazione alla ricerca sfruttando gli oltre 140 accordi di cooperazione dell’Università di Pisa con atenei e istituzioni estere(http://accordi-internazionali.cineca.it/accordi.php?continenti=%25&paesi=%25&univ_stran=%25&univ_ita=24&anni=%25&btnSubmit=Cerca).
In generale, gli sbocchi occupazioni e professionali per i Dottori di Ricerca in Informatica includono l’impiego in imprese piccole, medie e grandi di servizi e in generale di commercio e di produzione di software, in pubbliche amministrazioni, Università ed enti di ricerca. I Dottori di Ricerca in Informatica trovano impiego anche in diversi settori multidisciplinari, quali quelli legati alle scienze della vita e alle scienze economiche e sociali, e oggi sempre più negli ambiti in cui big data e intelligenza artificiale vengono utilizzati per ottimizzare prodotti e processi produttivi. I Dottori di Ricerca in Informatica trovano inoltre impiego fondando o partecipando ad aziende start-up, anche di profilo internazionale.
Vale la pena sottolineare che i dati occupazionali dei Dottori di Ricerca in Informatica prodotti da questo Corso di Dottorato sono ottimi. Tutti coloro che hanno completato gli ultimi tre cicli (43 dottori: 9 del ciclo 31, 11 del ciclo 32, 15 del ciclo 33 e 7 del ciclo 34) hanno trovato un’occupazione: circa due terzi (30/43) in Italia e un terzo (13/43) all’estero, circa due terzi (30/43) in Università ed enti pubblici e un terzo (13/43) in imprese private.

Anno di Pubblicazione

2020

Bando

BORSE DI DOTTORATO PEGASO: CORSI REALIZZATI IN RETE FRA UNIVERSITA’, ISTITUTI UNIVERSITARI E ENTI DI RICERCA, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON IMPRESE

Descrizione Bando

Il Bando ha lo scopo di finanziare borse di dottorato di durata triennale per frequentare corsi di dottorato realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca, in collaborazione anche con Imprese

Università, Ente o Capofila Progetto

Università di Pisa

ATS / Convenzione

UNIFI - Università degli Studi di Firenze, UNISI - Università degli Studi di Siena

Acronimo

INFO

Numero Assegni / Borse

5

Contributo Erogato

201.187,00 €

Durata in mesi

36 mesi

Link Evento

https://www.regione.toscana.it/-/borse-di-dottorato-pegaso