Abstract
Il Corso fornisce competenze per attività di alta qualificazione nella ricerca e nelle professioni attraverso l’approfondimento di un approccio critico e interdisciplinare all’analisi linguistica, in prospettiva teorica, descrittiva, educativa, storica, filologica e storico-critica del testo letterario. Rivolge attenzione allo sviluppo delle capacità di coniugare riflessione teorica e pratica applicativa. Rivestono particolare rilievo temi caratterizzanti dell’Università per Stranieri di Siena: a) elaborazione di modelli teoretici, sociolinguistici, ricostruttivi del contatto e delle intersezioni tra diversi idiomi e culture; b) analisi sincronica e diacronica dell’italiano, nelle sue diverse varietà, in una prospettiva che integra il dato linguistico con quello dell’analisi testuale e della critica filologica e letteraria. Il corso cura costantemente l’aggiornamento delle metodologie e delle prospettive di studio, anche a livello interdisciplinare e con il supporto delle nuove tecnologie. La convergenza degli indirizzi di cui si compone e delle diverse prospettive di ricerca che lo caratterizzano si fonda sulla comune rilevanza assegnata alle lingue come imprescindibile testimonianza storica e come fondamentale manifestazione culturale e sociale nel passato e nell’attualità, con attenzione alle sollecitazioni provenienti dalla società contemporanea; costituisce un elemento aggregante anche il particolare ruolo che rivestono, nelle linee di ricerca perseguite, la lingua, la letteratura, la filologia, la storia e la cultura italiane in Italia e fuori d’Italia. Il Corso di Dottorato si articola in due curricoli. Il Curricolo 1) “Linguistica e didattica della lingua italiana a stranieri” ha come obiettivo formativo lo sviluppo di elevate competenze su teorie e metodi dell’analisi linguistica, in prospettiva teorica e descrittiva, con riferimento a lingue antiche e moderne e con particolare attenzione alle tematiche del multilinguismo, dell’acquisizione di L2, dei processi interlinguistici e interculturali. Include inoltre l’attenzione alle politiche di linguistica educativa e alle questioni dell’inclusione sociale attraverso anche l’integrazione linguistica, in particolare in riferimento ai fenomeni migratori e alle questioni del bilinguismo. Il Curricolo 2) “Studi storico-linguistici, filologici e letterari dell’italiano” ha come obiettivo formativo lo sviluppo di elevate competenze nell’analisi interdisciplinare di testi, autori, aspetti e momenti della storia linguistica e della tradizione letteraria italiana, comprendendo le varietà dialettali e le minoranze linguistiche. Prevede inoltre il potenziamento di un approccio filologico ai testi e l’attenzione alla letteratura novecentesca e contemporanea, ai fenomeni relativi all’italiano di oggi e alla sua interazione con gli sviluppi e con le rinnovate esigenze della società contemporanea.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2020
Bando
BORSE DI DOTTORATO PEGASO: CORSI REALIZZATI IN RETE FRA UNIVERSITA’, ISTITUTI UNIVERSITARI E ENTI DI RICERCA, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON IMPRESE
Descrizione Bando
Il Bando ha lo scopo di finanziare borse di dottorato di durata triennale per frequentare corsi di dottorato realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca, in collaborazione anche con Imprese
Università, Ente o Capofila Progetto
Università per Stranieri di Siena
ATS / Convenzione
UNISI - Università degli Studi di Siena A. Crusca - Accademia della Crusca, - Accademia della Crusca,
Acronimo
LISLEI
Numero Assegni / Borse
5
Contributo Erogato
207.654,00 €
Durata in mesi
36 mesi
Link Evento
https://www.regione.toscana.it/-/borse-di-dottorato-pegaso