Abstract
La Medicina Molecolare studia i meccanismi molecolari che a livello cellulare regolano le funzioni dei diversi organi dell’organismo e le alterazioni di questi che portano all’ insorgenza di condizioni patologiche. Questa settore dell’area biomedica, grazie ad un approccio interdisciplinare, mira alla comprensione delle basi molecolari delle malattie umane con l’obiettivo finale di sviluppare nuove forme di terapia sia per patologie prive di trattamenti curativi, sia per migliorare approcci terapeutici già esistenti che per adattarli al singolo paziente (medicina di precisione/personalizzata).
Il Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare offre l’opportunità di sviluppare progetti di ricerca in diverse ambiti quali la genetica dei tumori, la fisiopatologia cardiovascolare, le miopatie genetiche, la fisiopatologia della riproduzione umana e le neuroscienze. L’obiettivo complessivo è di fornire un’educazione scientifica avanzata e trasversale volta alla formazione teorico-pratica in ambito biomedico, mediante attività di ricerca presso i laboratori afferenti. La possibilità di svolgere periodi di studio e ricerca in Italia e/o all’estero, sia in ambito accademico che aziendale contribuirà ulteriormente alla formazione dei dottorandi, incrementando le loro future opportunità di accesso al mondo del lavoro in ambito universitario, clinico-assistenziale, o negli enti di ricerca o nelle aziende operanti nel campo biomedico.
Il corso offre una formazione teorico-pratica triennale comune che include un percorso formativo dedicato alle “soft skills” incentrate sul perfezionamento linguistico e informatico, sulle attività nel campo della didattica, della gestione, della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, della valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale, dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca, e dei principi fondamentali di etica e integrità nella comunicazione scientifica. Sono inoltre organizzate giornate di lezioni su specifici argomenti di interesse generale e seminari sulle linee di ricerca proprie del dottorato tenuti da docenti italiani e stranieri.
Grazie ad una ricca rete di interazioni con diverse aziende operanti in Toscana, ma anche a livello nazionale e internazionale agli studenti è offerta la possibilità di svolgere un’attività formativa in ambito aziendale/industriale. Tali attività includono anche l’acquisizione di competenze gestionali nell’analisi e nell’interpretazione di grandi quantità di dati (BigData) nel contesto delle “omics” ed in particolare della genomica.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2023
Bando
BORSE DI DOTTORATO PEGASO: CORSI REALIZZATI IN RETE FRA UNIVERSITA’, ISTITUTI UNIVERSITARI E ENTI DI RICERCA, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON IMPRESE
Descrizione Bando
Il Bando ha lo scopo di finanziare borse di dottorato di durata triennale per frequentare corsi di dottorato realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca, in collaborazione anche con Imprese
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Siena
ATS / Convenzione
UNISI - Università degli Studi di Siena -UNIFI - Università degli Studi di Firenze, – UNIPI - Università di Pisa
Acronimo
MEDMOL
Numero Assegni / Borse
4
Contributo Erogato
260.560,00 €
Durata in mesi
36 mesi
Link Evento
https://www.regione.toscana.it/-/borse-di-dottorato-pegaso