Abstract

Il progetto di formazione dottorale in Social Sciences for Sustainability and Wellbeing (acronimo: S3W) si occupa di studiare le interazioni tra i sistemi sociali, economici e ambientali, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e il benessere delle persone.
Il dottorato S3W sarà costituito in forma associata tra l’Università di Firenze (UNIFI) e la Scuola IMT Alti Studi Lucca (IMT).
Tra gli argomenti di studio e di ricerca vi sono: l’analisi delle politiche pubbliche e della sostenibilità del welfare state, la governance e la partecipazione della società civile, l’implicazione delle comunità e il coinvolgimento dei cittadini e delle imprese nella transizione verso un’economia sostenibile, la sostenibilità delle filiere produttive locali, le energie rinnovabili e le comunità energetiche, l’analisi delle questioni di giustizia ambientale e la valutazione degli impatti ambientali e sociali delle attività economiche, l’innovazione sociale e sanitaria, la promozione di benessere e salute diffusi nelle comunità e nei territori, la responsabilità sociale d’impresa, la rendicontazione di sostenibilità, il ruolo delle imprese sociali e degli enti del terzo settore, le teorie e le applicazioni dei sistemi complessi all’economia e all’ecologia, la resilienza ambientale e l’inquinamento come prodotto dell’interazione socio-economico-territoriale, la progettazione organizzativa, lo studio dei comportamenti organizzativi e la gestione delle risorse umane quali leve a supporto dello sviluppo sostenibile delle organizzazioni, dei settori economici e dei lavoratori, la gestione delle Grand Challenges.
L’obiettivo di proporre soluzioni efficaci alle complesse sfide attuali e future che la nostra società è chiamata ad affrontare richiede:
– Approccio interdisciplinare/transdisciplinare: Il percorso formativo del dottorato S3W favorisce l’apprendimento di contenuti attraverso metodi provenienti da differenti discipline (interdisciplinarità) e che mirano a superare gli stessi confini disciplinari (transdisciplinarietà) creando approcci, metodi di ricerca e linguaggi condivisi.
– TRL elevato: le competenze fornite e le ricerche condotte sono caratterizzate da una immediata applicabilità alle problematiche da fronteggiare. – Coinvolgimento di molteplici stakeholders: collaborazione tra università, istituzioni, imprese e società

Anno di Pubblicazione

2023

Bando

BORSE DI DOTTORATO PEGASO: CORSI REALIZZATI IN RETE FRA UNIVERSITA’, ISTITUTI UNIVERSITARI E ENTI DI RICERCA, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON IMPRESE

Descrizione Bando

Il Bando ha lo scopo di finanziare borse di dottorato di durata triennale per frequentare corsi di dottorato realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca, in collaborazione anche con Imprese

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

ATS / Convenzione

UNIFI - Università degli Studi di Firenze, – IMT - Scuola Alti Studi Lucca, - Scuola Alti Studi Lucca,

Acronimo

S3W (SUSWELL)

Numero Assegni / Borse

3

Contributo Erogato

180.339,00 €

Durata in mesi

36 mesi

Link Evento

https://www.regione.toscana.it/-/borse-di-dottorato-pegaso