Abstract
Il Corso di un Dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo si collega a una precedente consolidata esperienza svolta fino al 2021, con il sostegno della Regione Toscana, dal Dottorato regionale Pegaso e si qualifica sia per l’alto valore scientifico, sia in termini di risorse e strutture a disposizione. Tale progetto ha riunito e riunisce, in una rete di collaborazione didattico-scientifica, le Università di Firenze, Pisa e Siena, insieme ai maggiori Istituti di alta formazione e ricerca attivi in Toscana, e consente la valorizzazione di antiche e prestigiose tradizioni di ricerca coltivate in questi campi nei tre atenei toscani.
Tutti e tre i Dipartimenti cui afferiscono i membri interni del Collegio Docenti degli Atenei in ATS sono stati finanziati dal ministero della ricerca (MIUR) come Dipartimenti di Eccellenza: a Firenze il SAGAS (Storia Archeologia Geografia Arte Spettacolo, che partecipa con una borsa riservata a studenti stranieri), con un progetto sulle Eredità Culturali; a Pisa Civiltà e forme del sapere, con un progetto su Ordine e disordine; a Siena Scienze storiche e dei beni culturali, con un progetto su Sostenibilità del Patrimonio culturale e nuove prospettive occupazionali nel settore. Questo è il contesto, altamente qualificato sotto il profilo scientifico, in cui si inseriranno i giovani in formazione individuati tramite la selezione di concorso.
Il progetto formativo intende arricchire le riconosciute competenze del corpo docente nell’ambito dell’accessibilità e della conservazione del patrimonio costituito da beni artistici, del teatro, del cinema e della musica, legandosi alla storia del territorio e alle sue inestimabili risorse per progettare ricerche condotte con le tecnologie digitali più avanzate. Il patrimonio culturale storico-artistico e spettacolare toscano, straordinariamente diffuso sul territorio, documenta la ricchezza e varietà delle sue risorse. Linguaggi e modelli formali elaborati nei secoli in Toscana in ambito artistico e spettacolare costituiscono il patrimonio identitario trasmesso in epoca moderna all’Europa, il cui primato e valore universale comportano doveri di accessibilità e conservazione oggi legati all’innovazione digitale.
L’obiettivo del Dottorato mira a perfezionare la formazione di storici e teorici dell’arte e dello spettacolo in grado di produrre ricerche avanzate con metodologie digitali innovative relative al patrimonio artistico e museologico e alla realtà del teatro, della musica e del cinema, con particolare riguardo al territorio toscano nel suo rapporto col contesto europeo. I risultati attesi sono la produzione di contributi scientifici di alto livello, la loro pubblicazione e divulgazione, così come lo
3
sviluppo contestuale di programmi di ricerca di ampio respiro, di catalogazione e valorizzazione in banche dati, restituzioni virtuali e strumenti interattivi, che coinvolgano in maniera attiva istituzioni esterne all’università e abbiano una ricaduta importante sulla corretta gestione e promozione del patrimonio e delle realtà relative alla storia dell’arte, del teatro, della musica e del cinema.
Il corso prevede l’erogazione di 5 borse su tematiche vincolate.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2023
Bando
BORSE DI DOTTORATO PEGASO: CORSI REALIZZATI IN RETE FRA UNIVERSITA’, ISTITUTI UNIVERSITARI E ENTI DI RICERCA, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON IMPRESE
Descrizione Bando
Il Bando ha lo scopo di finanziare borse di dottorato di durata triennale per frequentare corsi di dottorato realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca, in collaborazione anche con Imprese
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Firenze
ATS / Convenzione
UNIPI - Università di Pisa – UNIFI - Università degli Studi di Firenze, – UNISI - Università degli Studi di Siena
Acronimo
SASPE
Numero Assegni / Borse
4
Contributo Erogato
250.506,00 €
Durata in mesi
36 mesi
Link Evento
https://www.regione.toscana.it/-/borse-di-dottorato-pegaso