Abstract

Nel progetto si propone di sviluppare delle tecniche di analisi delle mappe storiche digitalizzate, in possesso degli archivi di stato. In particolare, nel progetto useremo le mappe storiche digitalizzate dell’Archivio di Stato di Siena come pilota. Proponiamo di utilizzare tecniche di analisi visiva, basate sull’intelligenza artificiale, per l’identificazione, il riconoscimento, e l’annotazione automatica della posizione dei toponimi all’interno delle mappe. L’estrazione automatica dei toponimi permetterà di costruire indici per effettuare ricerche negli archivi di mappe digitali, a costi molto bassi, e permetterà una migliore fruizione ed accesso a questo prezioso materiale. Inoltre, svilupperemo delle tecniche per la correzione dei difetti e danneggiamenti, nelle mappe digitalizzate, sia per migliorare la loro fruizione visuale, che per semplificare, ove necessario e possibile, il compito di identificazione dei toponimi.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dipartimento / Istituto

Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (ISTI)

Acronimo

AI-MAP

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

50.400,00 €

Cofinanziamento %

10%

Durata in mesi

24 mesi

Codice Priorità Tecnologica

T4.10

Codice Missione Strategica

CBC_1