Abstract

Il presente progetto si propone di valorizzare i musei nazionali di San Matteo e Palazzo Reale in Pisa attraverso lo sviluppo di nuove applicazioni software per dispositivi mobili personali. Sebbene i due musei espongano collezioni di grande valore artistico e siano ubicati in posizione centrale e suggestiva sui lungarni cittadini, il numero limitato di visitatori rispetto al potenziale bacino d’utenza, l’esperienza ancora troppo “tradizionale” di visita e la scarsità di risorse disponibili costituiscono elementi di criticità che ne limitano fortemente il possibile rilancio. Attraverso la formazione di un giovane ricercatore, il progetto intende sviluppare, a costi molto contenuti, strumenti tecnologici per la visualizzazione e consultazione interattiva di materiale documentale e audiovisivo da parte dei visitatori, arricchendone così sensibilmente l’esperienza culturale all’interno dei musei e favorendone il pieno coinvolgimento durante i percorsi di visita, in linea con le migliori esperienze nazionali ed internazionali. In particolare, per mezzo di tali applicazioni si implementeranno percorsi di visita innovativi e personalizzati, adattati alle esigenze di informazione ed ai gusti individuali dei visitatori, superando le limitazioni imposte dagli allestimenti tradizionali in contesti architettonici storici. In tale ambito, verrà anche considerata l’esigenza di maggiore accessibilità da parte di persone diversamente abili attraverso lo sviluppo di strumenti informatici fruibili in maniera autonoma. La possibilità di ricevere feedback puntuali da parte degli utenti di tali applicazioni costituirà uno strumento essenziale di raccolta dati la cui elaborazione periodica consentirà miglioramenti continuativi e fornirà suggerimenti utili allo sviluppo di nuove funzionalità. Infine, l’esperienza maturata nell’ambito dei due musei pisani costituirà un’importante base per ulteriori sviluppi ed estensioni ad altre strutture del Polo museale della Toscana.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Scuola Normale Superiore

Dipartimento / Istituto

Classe di Scienze

Acronimo

AMARTE

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

41.440,00 €

Cofinanziamento %

26%

Durata in mesi

24 mesi

Codice Priorità Tecnologica

T.1.7

Codice Missione Strategica

IIS_2