Abstract

Il progetto prevede interventi di ricerca integrata sulle collezioni antropologiche ed etnologiche del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, volendo così superare le barriere disciplinari che fanno normalmente procedere gli studi di etnologia ed antropologia culturale su traiettorie distanti da quelli dell’antropologia fisica e favorendo la produzione di innovativi contenuti culturali. Il Museo rappresenta un luogo privilegiato che conserva, oltre a prestigiose collezioni etnologiche, una importante collezione antropologica di oltre 6000 resti umani (reperti scheletrici e mummie), elementi di un “Archivio Biologico e Genetico” delle antiche popolazioni e della biodiversità umana attuale. Poiché i criteri di catalogazione di resti umani secondo gli standard ICCD sono ancora in fase di definizione, la predisposizione di una documentazione relativa alle condizioni di conservazione, stato delle conoscenze sulle collezioni e loro origine permetterà la messa a punto di un prototipo di scheda di catalogazione che possa poi trovare una sua applicazione in altri contesti museali regionali e nazionali, prevedendo nella nostra ricerca anche l’integrazione fra le informazioni derivanti dall’analisi dei resti scheletrici con quelle derivanti dallo studio degli artefatti associati ad essi. Il progetto prevede inoltre un programma di acquisizione in formato digitale (tramite TAC e scanner 3D) dei reperti delle serie scheletriche che consentirà di salvaguardare le collezioni creandone un archivio digitale, e, in prospettiva, di presentare al pubblico temi relativi alla biodiversità umana. I dati su stato di salute e stile di vita di singole popolazioni, affinità tra popolazioni diverse, fenomeni di diffusioni e migrazioni avvenuti nel passato, associati a quelli derivanti dallo studio delle culture materiali, permetteranno di delineare un quadro del contesto socio-culturale e ambientale in cui i gruppi umani vivevano. I risultati della ricerca, contestualizzati dalla cornice di concetti oggi alla base sia dell’antropologia fisica che degli studi etnologici e culturali (la non esistenza delle razze umane, il ruolo delle migrazioni nel contesto dinamico delle popolazioni umane, il rispetto delle culture con particolare attenzione alle popolazioni native, le relazioni con l’ambiente e la sostenibilità) verranno diffusi tramite mostre temporanee e produzioni multimediali, rafforzando il ruolo del museo come zona di dialogo e produzione di benessere sociale.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento / Istituto

Dipartimento di Biologia

Acronimo

ANTINT

Numero Assegni / Borse

2

Contributo Erogato

95.200,00 €

Cofinanziamento %

15%

Durata in mesi

24 mesi

Codice Priorità Tecnologica

T.1.4

Codice Missione Strategica

IIS_2