Abstract
Il presente progetto si prefigge la realizzazione di indegini strutturali e morfologiche, in 3d, di materiali di interesse culturale quali le meteoriti, in particolare quelle metalliche, attraverso l’uso di tecniche non distruttive basate sull’impiego di neutroni e raggi X. Tali indagini, che in nessun modo danneggeranno tali preziosi Beni Culturali, permetteranno di indagarne la struttura, anche interna, individuandone le caratteristiche petrologiche, ottenendo fedeli ricostruzioni 3d oltre ad evidenziare l’eventuale presenza di eventuali condizioni di stress residuo. Tali informazioni, di basilare importanza in ambito planetologico, in quanto correlabili con le condizioni fisico-chimiche (temperatura, pressione) che hanno operato nei primi stadi di formazione del Sistema Solare, saranno rese disponibili, per ricercatori ed appassionati astrofili, mediante l’inserimento nel catalogo multimediale statale SIGEC-WEB. La catalogazione standardizzata di tali beni culturali, e dei risultati delle indagini strutturali a cui verranno sottoposte, renderà, per la prima volata, completamente accessibili in forma virtuale tali informaizoni strutturali, permettendo sia al grande pubblico che ai ricercatori nazionali ed internazionali, la fruizione di questi bene culturali attraverso i cataloghi multimediali standardizzati di facile, razionale ed immediato accesso. In particolare, idonei campioni di meteoriti, metalliche e non, presenti nelle ricche collezioni del Museo di Scienze Planetarie, saranno investigati con tecniche microtomografiche e diffrattometriche, sia utilizzando raggi X che neutroni. I nuovi dati strutturali e le ricostruzioni tomografiche 3d verranno resi disponibili, assieme ai dati già a disposizione per tali campioni, sottoforma di tabelle e filmati 3d, nel formato standardizzato ICCD sulla piattaforma ufficiale del Ministero dei Beni Culturali SIGEC-WEB.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Firenze
Dipartimento / Istituto
Dipartimento di Ingegneria Industriale
Acronimo
ASSIEME
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
39.200,00 €
Cofinanziamento %
30%
Durata in mesi
24 mesi
Codice Priorità Tecnologica
T.4.3
Codice Missione Strategica
SA_1