Abstract

La Villa delle Grotte rappresenta una delle testimonianze archeologiche di epoca romana più importanti dell’isola d’Elba; a partire dal 2016, consci dell’importanza dell’investimento culturale sul territorio, l’impegno della Fondazione Villa romana delle Grotte, del Comune di Portoferraio e di Associazioni di volontariato e privati cittadini, ha permesso di migliorare la fruizione del parco archeologico, abbandonato per molti anni al degrado. La recente valorizzazione sta portando un valore aggiunto all’intera isola, sia in termini turistici che in una maggiore consapevolezza della popolazione residente, la quale ha scoperto un rinnovato interesse verso la storia del proprio territorio, fondamentale per una maggiore sensibilità nei confronti della sua tutela e conservazione. La Villa è stata indagata archeologicamente negli anni sessanta del secolo scorso attraverso ricerche che non possono più essere considerate soddisfacenti ed esaustive e, nonostante i grandi sforzi profusi per incrementare le visite, la parziale visibilità dei resti ed i pochi supporti didattici a disposizione, compromettono sensibilmente la comprensione e la fruizione del parco da parte dei visitatori. Alla luce di queste criticità, il progetto prevede un riesame storico-archeologico globale della Villa e del suo contesto ed una sua valorizzazione attraverso moderni supporti tecnologici che assistano la visita e l’ampliamento delle aree percorribili. In particolare, alla luce di nuovi scavi, il progetto prevede la realizzazione di un’esperienza virtuale (con ricostruzione 3D della villa e dell’ambiente circostante), che offra ai visitatori un percorso immersivo e multisensoriale, favorendo una maggiore partecipazione e interazione. La creazione dei nuovi percorsi di visita consentirà inoltre di rendere accessibile il parco ai portatori di handicap e a persone con difficoltà motorie, oltre a garantire la piena fruibilità da parte di tutti, con percorsi ideati per visite scolastiche e supporti didattici per bambini e adulti. Al termine del progetto, sostenuto anche da uno sviluppo dei social media e da un incremento delle attività didattiche, la Villa delle Grotte potrà godere di una fruizione dinamica, coinvolgente, emozionale ed altamente suggestiva e di nuove aree di accoglienza e percorrenza. Tutto ciò sarà realizzabile con il potenziamento della sinergia esistente tra pubbliche istituzioni e privati ed una spiccata valorizzazione partecipativa, che favorisca anche la nascita di un parco pubblico, integrato nel parco archeologico.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Siena

Dipartimento / Istituto

Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali

Acronimo

DREAMLAND

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

30.800,00 €

Cofinanziamento %

45%

Durata in mesi

24 mesi

Link Evento

https://www.youtube.com/watch?v=43KtWRx35Xg&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=20&pp=iAQB

Codice Priorità Tecnologica

T.4.10

Codice Missione Strategica

CBC_1