Abstract

Il Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane comprende i territori dei Comuni di Follonica, Scarlino, Gavorrano, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri e Roccastrada in provincia di Grosseto. Il Parco è stato istituto con Decreto del Ministero dell’Ambiente nel 2002 e dal 2010 fa parte della UNESCO Global Geoparks Network (International Geoscience and Geoparks Programme). La missione del Parco è quella di tutelare e valorizzare il patrimonio geologico e minerario del territorio delle Colline Metallifere nella Toscana centro meridionale. A partire dal 2013 il Parco ha attivato una convenzione triennale con il DSFTA dell’Università di Siena finalizzata alla ricerca, individuazione e valorizzazione dei geositi del Parco, la geodiversità mineralogica (presenza di oltre 250 specie di minerali diverse), i resti delle attività minerarie attestate fin dal periodo protostorico fino al secolo scorso. Nel 2018 è stata attivata una nuova convenzione avente come principale obiettivo la realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.), attuato con la tecnologia software open source (QGIS), con il fine di creare un database egoriferito che raccolga tutti i dati geologici, archeologici, storici e territoriali, già esistenti e futuri in fase di studio. La grande quantità di dati e la varietà di questi, giustifica la complessità del presente progetto di ricerca che si propone di effettuare una approfondita analisi di tutto il materiale a disposizione, storico cartaceo di archivio e multimediale, al fine di raccoglierlo ed organizzarlo in un grande database egoriferito. Questo progetto, si inserisce in un ampio quadro di collaborazione fra Parco delle Colline Metallifere Grossetane (Tuscan Mining Geopark) e il DSFTA dell’Università di Siena, nella prospettiva di realizzare uno strumento di pianificazione territoriale indispensabile per il Parco stesso.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Siena

Dipartimento / Istituto

Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente

Acronimo

GEOSIT

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

25%

Durata in mesi

24 mesi

Link Evento

https://www.youtube.com/watch?v=Hmtf-HrFspQ&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=35&pp=iAQB

Codice Priorità Tecnologica

T.4.6

Codice Missione Strategica

ATE_1