Abstract
Scopo di MARMO è aumentare la conoscenza e dunque la valorizzazione e la fruibilità delle collezioni di manufatti in marmo presenti nel territorio Toscano attraverso uno studio che permetta di comprendere a pieno l’origine e le modalità di utilizzo di questo materiale da parte dell’uomo. Ampiamente noto è l’impiego e l’attività estrattiva intensiva del marmo dalle Alpi Apuane in età romana, tuttavia la presenza nelle collezioni archeologiche toscane di manufatti di età preistorica rivela come lo sfruttamento di questa materia prima sia in realtà molto più antico e possa essere fatto risalire già al VI Millennio a.C. Nella maggior parte si tratta di oggetti ornamentali, di piccole o piccolissime dimensioni, come vaghi di collana, pendenti, bracciali, provenienti da siti e contesti cronologici differenti. La scarsa documentazione relativa a questi reperti, spesso riferibili a vecchie collezioni o raccolte non sistematiche, ha impedito agli istituti, dove essi sono conservati, di dare rilievo a questo patrimonio culturale che merita di esser conosciuto e valorizzato. MARMO intende quindi sviluppare uno specifico protocollo metodologico per lo studio sistematico di questi reperti pre-protostorici, che permetta di identificare con rigore scientifico e analisi mininvasive: la materia prima con cui sono realizzati, le dinamiche di approvvigionamento e di circolazione di questa risorsa, le tecniche utilizzate nei processi produttivi ed il significato stesso degli oggetti. Le tecnologie di analisi applicate allo studio dei manufatti in marmo e l’utilizzo di sistemi digitali forniranno agli operatori culturali nuovi strumenti e contenuti utili alla gestione e promozione di questi beni. Le analisi, inoltre, restituiranno una valutazione dello “stato di salute” del bene, facilitando l’attivazione di interventi conservativi e corrette procedure di restauro. L’uso di strumenti innovativi e di open data consentiranno di rendere fruibili i dati, favorendo la divulgazione delle informazioni e la pianificazione delle attività sul territorio in ordine di tutela, conservazione e valorizzazione di questo patrimonio culturale.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Dipartimento / Istituto
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Acronimo
MARMO
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
42.560,00 €
Cofinanziamento %
24%
Durata in mesi
24 mesi
Codice Priorità Tecnologica
T.1.5
Codice Missione Strategica
ATE_2