Abstract
Depositato presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (INSR), il fondo Machiavelli-Serristori si compone di 367 volumi, includendo 26 rarissime cinquecentine, traduzioni delle opere machiavelliane, testi polemici e studi critici. Nel suo complesso, il fondo rappresenta una testimonianza, per molti versi unica al mondo, dell’influenza plurisecolare esercitata dal pensiero di Machiavelli nella cultura europea. Il progetto si propone di analizzare e valorizzare il fondo, rendendolo fruibile da parte non solo degli studiosi ma anche di un più vasto pubblico interessato al Rinascimento, alla cultura toscana e al suo ruolo in età moderna. In quest’ottica, il progetto si articolerà nelle seguenti attività: – realizzazione di uno studio sistematico del fondo, che contribuirà, sia direttamente che come punto di partenza per ulteriori prodotti culturali, alla comprensione della circolazione europea del pensiero di Machiavelli e della cultura toscana, nonché a una più adeguata interpretazione del suo ruolo decisivo nella genesi dell’Europa moderna; – elaborazione digitale dei materiali del fondo per (a) la loro tutela e conservazione (b) accessibilità (c) fruizione dinamica (schede, lessici, animazioni, immagini); – creazione di una mappa multimediale della circolazione europea dell’opera e del pensiero di Machiavelli; la mappa, disponibile online e in open access, costituirà il framework dinamico in cui saranno integrati i materiali digitalizzati, agevolandone una fruizione sostenibile. Incentrato sulla sinergia tra attività di ricerca e impiego delle tecnologie digitali, il progetto si inserirà in modo organico e coerente nelle linee programmatiche e nella missione istituzionale dell’INSR, a tre livelli differenti ma intrecciati: – mettendo a disposizione di un vasto pubblico risorse preziose, e altrimenti difficilmente accessibili, per lo studio del Rinascimento e dei molteplici canali di diffusione in Europa della cultura fiorentina e toscana all’alba della modernità; – determinando un incremento dell’attrattività e della visibilità dell’importante patrimonio librario dell’INSR (https://www.insr.it/biblioteca/); – infine, contribuendo a consolidare il ruolo dell’INSR sia quale operatore di primo piano nella filiera culturale regionale sia come punto di riferimento a livello internazionale per gli studi sull’età rinascimentale. L’assegnista acquisirà competenze nello sviluppo di strategie e di specifiche pratiche di valorizzazione dei patrimoni culturali.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Dipartimento / Istituto
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Acronimo
M-DATA
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
41.000,00 €
Cofinanziamento %
27%
Durata in mesi
24 mesi
Codice Priorità Tecnologica
T.4.6
Codice Missione Strategica
IIS_1