Abstract

La Versilia è caratterizzata da un turismo prevalentemente balneare che si concentra sui litorali, dove si registrano fenomeni di overcrowding in particolare durante la stagione estiva; per contro i numerosi beni culturali ed ambientali della pianura costiera sono ancora poco conosciuti e visitati. Sul territorio insistono tre musei archeologici relativi a tre diversi periodi storici (preistorico, etrusco e romano) e diversi siti archeologici distribuiti lungo la pianura, ai quali si aggiungono beni ambientali rilevanti come il lago di Massaciuccoli o quello di Porta. Tuttavia, la sinergia tra i diversi poli culturali (museo civico di Camaiore, di Pietrasanta, museo archeologico Massaciuccoli Romana e Oasi Lipu) è ancora molto limitata, così come il collegamento di questi poli con il territorio. Il presente progetto si propone di promuovere il patrimonio culturale diffuso della bassa Versilia e favorire una maggiore sinergia tra gli enti. Il tema dell’evoluzione ambientale (dalla preistoria ad oggi, fino ad arrivare a possibili scenari futuri) costituirà il filo conduttore di itinerari reali e virtuali appositamente ideati, che consentano di promuovere nel suo insieme l’eredità culturale del territorio versiliese. Il progetto prevede quindi di realizzare scenari di evoluzione del territorio integrando in ambiente GIS dati di diversa origine (archeologici, storici, cartografici, geologici, ambientali). Le mappe paleogeografiche digitali saranno la base su cui costruire gli itinerari, che consentiranno di collegare i musei tra loro e con i siti archeologici presenti sul territorio. Sarà inoltre realizzata una piattaforma webbased sviluppata con tecnologie totalmente Open Source, in cui saranno incluse anche le schede informative di ciascun sito. Tali schede saranno anche consultabili con smart phone attraverso la scansione di QR Code resi disponibili su pannelli informativi presenti in prossimità dei siti stessi. Il turista sarà invitato a seguire un percorso cronologico che lo porterà a scoprire il patrimonio culturale diffuso della Versilia nel suo insieme. Oltre a favorire la promozione turistico-culturale dell’area, il presente progetto permetterà quindi di aumentare la consapevolezza dei cittadini rispetto alle problematiche ambientali, anche attraverso l’acquisizione di nuovi dati e la risistemazione di quelli pregressi, e di stabilire protocolli di gestione e valorizzazione integrata dei beni validi anche per altri territori.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università di Pisa

Dipartimento / Istituto

Dipartimento di Scienze della Terra

Acronimo

PANTAREI

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

41.400,00 €

Cofinanziamento %

26%

Durata in mesi

24 mesi

Codice Priorità Tecnologica

T.2.3

Codice Missione Strategica

IIS_2