Abstract
Il progetto RAMSETE (Rfid in Ambito MuSeale per un’Esperienza inTErattiva) ha l’obiettivo di sviluppare, implementare e validare in uno scenario applicativo reale, una infrastruttura che utilizza la tecnologia RFID per migliorare e ammodernare le operazioni di gestione e organizzazione dei musei. L’utilizzo di una tecnologia a basso costo (RFID), rispetto ad altre, consentirà l’implementazione di un sistema sostenibile anche per musei di piccole dimensioni. Le etichette RFID applicate ai reperti e al badge dei visitatori e operatori, verranno utilizzate anche per sviluppare attività educative, interattive e di gaming, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza del visitatore. Lo sviluppo delle suddette attività richiederà l’implementazione di algoritmi di monitoraggio e tracking dei visitatori. Tali dati di localizzazione serviranno anche per la profilazione e analisi comportamentale dei visitatori, per gestire situazioni di emergenza, per fare analisi statistiche su presenze e accessi. Durante il primo anno verranno implementate funzionalità selezionate tra quelle individuate in un’accurata analisi dello stato dell’arte sulla tecnologia ICT in ambito museale. Nell’anno successivo verranno individuate e implementate applicazioni e servizi originali individuati coinvolgendo tutti i partner del progetto. Nella parte finale verrà valutata l’efficacia del sistema implementato e il livello di soddisfazione dei visitatori, attraverso un dimostratore presso il Museo di Storia Naturale, Calci(PI). Anche se tutti i servizi verranno sviluppati per il Museo di Storia Naturale, il sistema proposto sarà facilmente scalabile ed estendibile ad analoghi contesti operativi. Il progetto RAMSETE è un progetto interdisciplinare che prevede attività di integrazione HW, sviluppo di applicativi di analisi e gestione dati, sviluppo di algoritmi di monitoraggio e tracking basato su tag RFID e una stretta collaborazione con gli operatori museali. I risultati saranno utilizzabili da PMI del settore ICT, interessate ad aggiungere nel loro portafoglio prodotti e servizi per il settore museale. L’interdisciplinarietà delle attività, la coerenza del progetto con gli obiettivi della Roadmap della piattaforma regionale “Tecnologie, beni culturali e cultura” (RM.1 e RM.2) e il coinvolgimento nel partenariato di PMI, rappresentano punti di forza del progetto in termini di qualificazione e occupabilità delle figure professionali del settore ICT che saranno formate durante il progetto.
Tag
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Dipartimento / Istituto
Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
Acronimo
RAMSETE
Numero Assegni / Borse
2
Contributo Erogato
78.400,00 €
Cofinanziamento %
30%
Durata in mesi
24 mesi
Link Evento
https://www.youtube.com/watch?v=mz0UZBdB_dw&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=10&pp=iAQB
Codice Priorità Tecnologica
T4.10
Codice Missione Strategica
SA_1