Abstract
Il Progetto “Tessuti SOCIALI” (SOCial Learning, Allestimenti museali, Lingue, Interazioni”) intende ideare ed elaborare percorsi virtuali interattivi finalizzati alla migliore fruizione del Museo del Tessuto di Prato principalmente (ma non esclusivamente) da parte di visitatori adulti, italofoni e non italofoni. Tra questi ultimi, segnaliamo principalmente gli appartenenti alla comunità cinese (una delle più numerose sul territorio italiano), ma anche albanese e rumena. l’ambiente virtuale in cui i percorsi saranno realizzati avrà una interfaccia multilingue e i contenuti verranno corredati con attività interattive che, oltre a rendere più accessibili i percorsi e arricchire l’esperienza conoscitiva delle aree museali e dei manufatti esposti contribuendo ad attivare e sostenere la motivazione a visitare il Museo, favoriranno anche lo sviluppo delle competenze linguistiche e della consapevolezza interculturale degli utenti. L’ambiente virtuale garantirà la massima usabilità, sarà realizzato mediante tecnologie open source (dunque non sono previste ulteriori spese per il suo allestimento) e sarà fruibile mediante device fissi e mobili. I contenuti saranno ideati e realizzati con l’ausilio di tecnologie che consentono l’utilizzo di realtà aumentata, aspetto che attiva e sostiene il coinvolgimento degli utenti (engagement). I video e le immagini utilizzate saranno corredati da attività che consentano l’interazione sia con i contenuti (proponendo percorsi personalizzati in base alle risposte fornite), sia con gli altri utenti (comunicazione mediante strumenti sincroni e asincroni; condivisione di risorse; folksonomy ecc.), in modo da sviluppare sostenere forme di apprendimento sociale. Al fine di incoraggiare la partecipazione in presenza e allargare il bacino di pubblico del Museo, le risorse digitali verranno elaborate includendo elementi di gamification (ad esempio ottenimento di badge da “spendere” durante le visite) che, come è noto, presentano positive ricadute motivazionali sugli utenti, come ampliamente dimostrato sia da esperienze didattiche, sia dalla formazione in impresa. A integrazione di questa fase, una parte del Progetto prevede attività di mediazione che si concretizzano in momenti di narrazione e condivisione delle esperienze di fruizione del Museo vissute dagli studenti, inseriti nelle scuole di vario ordine e grado. Tale pubblico, infatti, è risultato nel tempo più facilmente raggiungibile e, di conseguenza, potrà rappresentare un canale privilegiato per il coinvolgimento dei cittadini, inclusi migranti adulti. Questi momenti, che avranno come principali destinatari le famiglie e i membri adulti della comunità di appartenenza, potranno essere realizzati in presenza, coinvolgendo insegnanti e mediatori linguistici o, ancora, mediante tecnologie digitali. Durante questa fase del progetto saranno valorizzati tutti i repertori linguistici degli utenti destinatari, in un ottica pluriculturale e plurilingue.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università per Stranieri di Siena
Dipartimento / Istituto
Dipartimento per la didattica e la ricerca (DADR)
Acronimo
TESSUTI SOCIALI
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
34.440,00 €
Cofinanziamento %
39%
Durata in mesi
24 mesi
Link Evento
https://www.youtube.com/watch?v=xPjqzq52twI&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=33&pp=iAQB
Codice Priorità Tecnologica
T.4.2
Codice Missione Strategica
ATE_2