Abstract

Il progetto è realizzato in collaborazione tra Università di Firenze (MICC-DINFO area tecnologica e DISEI area scienze sociali), Fondazione Teatro Metastasio di Prato e alcuni operatori (Tecnotessile, B&C Speakers) che già operano nella filiera e che in prospettiva potrebbero operare in una innovativa filiera a base locale della produzione artistica. Il progetto intende studiare, realizzare e verificare soluzioni tecniche innovative in ambito teatrale e le loro implicazioni economiche. In particolare:- sul piano tecnico il progetto intende studiare e verificare le potenzialità e le opportunità dell’inserimento delle tecnologie di Intelligenza Artificiale e Internet delle Cose in ambito scenico e teatrale per a) creare ambientazioni adattive con effetti scenici, effetti di presenza, effetti sonori e grafici che possano stimolare gli spettatori – con l’implementazione di software intelligenti di visione artificiale in grado di analizzare e interpretare la scena e riconoscere gesti e movimenti degli attori in tempo reale e quindi attivare luci, movimenti di scena, suoni coerenti con l’interpretazione in grado di amplificarne la portata emotiva; b) creare nuove forma di espressività attraverso l’interazione tra computers e attori – attraverso l’implementazione di software intelligenti che possano operare su dispositivi indossabili dall’attore, che siano in grado di tracciare in tempo reale ai movimenti di un altro attore, interpretarne il parlato e produrre in combinazione con sintetizzatori vocali frasi coerenti contestualizzate alla scena e alla situazione; – sul piano economico il progetto intende analizzare l’impatto dell’inserimento di queste innovazioni tecnologiche sull’organizzazione in ambito teatrale e sull’intera filiera. In particolare, il progetto si propone di sviluppare un’analisi puntuale sulle possibilità di innovazione nella complessa filiera della produzione teatrale tenendo conto sia delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie che delle opportunità legate alla valorizzazione e l’adeguamento dei modelli organizzativi e delle competenze esistenti. Tra le varie opportunità di innovazione, il progetto si concentrerà su quelle che hanno le maggiori possibilità di contribuire a rafforzare processi di sviluppo locale.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento / Istituto

MICC – Dipartimento di Ingengenria dell’Informazione (DINFO)

Acronimo

TINTAE

Numero Assegni / Borse

2

Contributo Erogato

100.800,00 €

Cofinanziamento %

10%

Durata in mesi

24 mesi

Link Evento

https://www.youtube.com/watch?v=EMnD7ldqzJQ&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=9&pp=iAQB

Codice Priorità Tecnologica

T.4.10

Codice Missione Strategica

IIS_2