Abstract

Le tecnologie ICT possono favorire la comprensione e la fruizione del patrimonio culturale ponendosi a supporto dell’esperienza di visita e del rinnovamento delle modalità di esposizione. In particolare, i sistemi in realtà aumentata possono favorire un maggiore e più ampio coinvolgimento del pubblico, contribuendo al superamento di barriere cognitive per un accesso più inclusivo. In questo progetto si intendono esplorare le potenzialità offerte dalle più moderne tecnologie incluse quelle indossa bili sia per la produzione di nuovi contenuti sia per la valorizzazione e l’arricchimento dell’offerta culturale regionale, valutando percorsi tematici virtuali e in realtà aumentata. Le attività di ricerca prevederanno la realizzazione di un dimostratore all’interno del Parco di Pinocchio a Collodi. Si prevede di realizzare un’interfaccia interattiva in realtà aumentata finalizzata a rendere animati i mosaici della Piazzetta di Venturino Venturi ripercorrendo le Avventure di Pinocchio. L’interfaccia sarà usufruibile sia su visori indossabili dedicati (consegnati dal personale all’ingresso del parco) sia mediante app su smartphone, scaricabile liberamente. Il visitatore, inquadrando con il dispositivo le scene dei mosaici, sarà in grado di visualizzare un’animazione tridimensionale perfettamente integrata con la scena reale, dando l’illusione che il mosaico si animi nello spazio. Le animazioni saranno realizzate sotto la supervisione artistica della Fondazione Collodi e potranno avvalersi, per quanto riguarda la regia e lo storyboard, anche della collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Pisa, Alma Artis, con cui CNR-ISTI ha di recente stipulato un accordo di collaborazione scientifica.

Ambito Applicativo

Cultura e beni culturali

Anno di Pubblicazione

2019

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca in ambito culturale (Bando assegni di ricerca anno 2019)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dipartimento / Istituto

Istituto di scienza e tecnologie dell'Informazione "A. Faedo"

Acronimo

TRUE

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

50.400,00 €

Cofinanziamento %

10%

Durata in mesi

24 mesi

Link Evento

https://www.youtube.com/watch?v=WQAAmW16o9k&list=PLW5kU--3bfh1Q4zJjg-TRcFMMAG1iza7l&index=2&pp=iAQB

Codice Priorità Tecnologica

T.3.1

Codice Missione Strategica

IIS_2