Abstract

Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena 1900 – Roma 1975) è figura di spicco della cultura e archeologia italiane del Novecento. La sua attività di archeologo, studioso e politico si riflette nei ricchi fondi conservati nell’Archivio di Stato di Siena (fondo archivistico personale), nella Biblioteca Umanistica universitaria (biblioteca personale di RBB, da cui ebbe origine la stessa Biblioteca Umanistica) e dell’Associazione culturale La Quercia (scritti, atti e documenti vari). La Fondazione Monte dei Paschi di Siena è proprietaria del fondo archivistico personale di RBB, depositato dal 2011 presso l’Archivio di Stato di Siena e dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana nel 2001. Nel fondo si trovano 6000 fotografie, che rappresentano soggetti privati e archeologici: manufatti di età classica, monumenti danneggiati dalla guerra e siti archeologici, solo in parte edite. La loro fruibilità è limitata dalla mancanza di un inventario e schedatura di dettaglio, strumenti essenziali ai fini della conservazione e valorizzazione, per cui devono essere applicate soluzioni tecnologiche per assolvere pienamente a tali compiti. Il progetto ADABB nasce dall’idea di digitalizzare il fondo, provvedere alla sua conservazione e alla sua valorizzazione tramite il web. ADABB è promosso dal Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali di Siena (docenti del settore archivistico e archeologico e Biblioteca Umanistica). Gli altri cinque partner coinvolti, oltre all’Archivio di Stato di Siena, comprendono l’Associazione culturale La Quercia, Vernice progetti culturali s.r.l., la Fondazione Musei Senesi e, quale partner eventuale, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Secondo la specifica tematica indicata dalla Regione Toscana su “Conservazione e valorizzazione di archivi fotografici”, tramite i partner si intende sviluppare un’integrazione fra archivi fotografici e istituzioni culturali pubbliche e private gravitanti sul territorio senese in cui operò Bianchi Bandinelli. ADABB vuole essere anche un esempio di gestione web-based di un importante fondo archivistico personale, inteso come patrimonio culturale comune e condiviso, perciò aumentato e arricchito tramite il web. Con questi scopi, oltre a digitalizzare e schedare il fondo, si costruiranno un database online, un web-GIS e si progetterà un portale per la condivisione dei dati dei fondi archivistici su RBB presenti a Siena, integrato con collegamenti alla rete museale.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Siena

Acronimo

ADABB

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

39.000,00 €

Cofinanziamento %

65%

Durata in mesi

24 mesi