Abstract
Il progetto AERORT ha lo scopo di coltivare in aeroponica, in serra o indoor, senza l’uso di fitofarmaci di sintesi, varie tipologie di lattughe ad elevato contenuto nutraceutico (elevato contenuto in composti antiossidanti), biofortificati (con selenio, iodio, zinco e rame), con ridotto contenuto di nitrati, destinati all’industria degli ortaggi di quarta gamma e di prima gamma evoluta. La tecnica aeroponica consentirà anche una notevole riduzione del consumo di acqua ed elementi fertilizzanti, e della produzione di rifiuti (ad es. non ci sono substrati esausti da smaltire).
L’innovazione sarà possibile grazie all’utilizzo combinato di due brevetti detenuti da due aziende con sede centrale o operativa in Toscana:
1) airfloating (brevetto della PMI Innovativa Edo Radici Felici s.r.l.), sistema per la coltivazione in idroponica di specie da foglia ad alta densità; l’azienda ha realizzato un prototipo di circa 300 mq. in un capannone nel comune di Quarrata;
2) Non-Thermal-Plasma (NTP; brevetto della ditta JONIX S.p.A.), sistema per la produzione di plasma freddo per la ionizzazione evoluta (sanificazione) dell’aria (efficace anche contro il SAR-COVID-19) ed eventualmente di acque reflue. Se applicato nelle soluzioni nutritive, le disinfetta e produce lievi stress sugli apparati radicali con l’incremento della clorofilla, carotenoidi e altri composti antiossidanti.
Il progetto svilupperà dei robusti protocolli di coltivazione che, combinando entrambe le tecnologie, permettano, utilizzando la più avanzata tecnologia di illuminazione LED fornita dal partner C-LED assieme alla tecnica della biofortificazione con elementi minerali aggiunti nella soluzione nutritiva, di ottenere ortaggi con un alto valore nutrizionale e nutraceutico, una bassa carica microbica, privi di residui di fitofarmaci, con un’ottima qualità organolettica e durata in post-harvest. La collaborazione con un partner leader nella produzione di ortaggi di quarta gamma (Bertelli S.r.l.) permetterà di avere un riscontro oggettivo della qualità della produzione ottenuta. La ricerca proposta permetterà all’assegnista di ricerca di acquisire competenze davvero uniche nel panorama del mondo del lavoro come la gestione degli impianti di climatizzazione e di coltivazione aeroponica in serra e indoor (come ad esempio le vertical farms), il controllo biologico dei parassiti e dei patogeni della coltura, e nelle analisi chimiche-microbiologiche di laboratorio su soluzioni nutritive e campioni vegetali.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Acronimo
AERORT
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
30.000,00 €
Cofinanziamento %
50%
Durata in mesi
24 mesi