Abstract

L’obiettivo del progetto è costruire un servizio web, basato su una Intelligenza Artificiale (IA) di tipo Rete Neurale Profonda, che consenta a ricercatori e restauratori di utilizzare dati grezzi di analisi scientifiche di imaging applicate a beni culturali, al fine di restaurare digitalmente opere pittoriche danneggiate o nascoste da uno strato pittorico più recente, da inserire nella infrastruttura cloud della rete nazionale interna all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dedicata all’applicazione di tecnologie fisiche all’ambito dei beni culturali, il Cultural Heritage Network (CHNet). Il progetto prevede la collaborazione tra l’INFN, sezione di Firenze, con il suo nodo CHNet, e la Biblioteca Marucelliana; il partner eventuale che collabora alla realizzazione del progetto è l’Associazione Culturale PRISMA; tutti i soggetti partecipanti entrano in collaborazione apportando le proprie expertise specifiche e fornendo l’accesso alle strumentazioni necessarie, sia per lo sviluppo web, sia per la campagna di misure, e l’accesso a dati grezzi di precedenti campagne di misure svolte in collaborazione tra essi. Lo strumento sviluppato all’interno del progetto verrà poi integrato all’interno del cloud CHNet, che può offrire sia l’infrastruttura digitale dedicata, sviluppata e mantenuta dal Laboratorio Digitale per i Beni Culturali (DHLab), sia l’infrastruttura hardware e le tecnologie server necessarie, grazie anche al supporto di PRISMA. Il Cloud CHNet offre già servizi digitali specializzati nella gestione dei Big Data di analisi scientifiche per i beni culturali nell’ambito dei progetti europei ARIADNEplus e European Science Cloud (EOSC) – Pillar, dedicati alla digitalizzazione dei servizi e allo sviluppo di infrastrutture e servizi cloud per la ricerca nell’ambito dei beni culturali, e svolgerà un ruolo centrale anche nella costituzione del centro di competenza virtuale all’interno del progetto europeo 4CH, coordinato dalla rete CHNet. Al termine del progetto quindi, sarà possibile offrire a tutti i ricercatori e a tutti i restauratori associati un servizio digitale completo che consenta l’esperienza di restauro digitale di opere pittoriche, potendo ricostruire opere antiche sommerse dietro strati pittorici più moderni, dandoci la possibilità di ammirare opere perdute, anche se in una versione digitale, sfruttando al massimo le possibilità offerte dalla sinergia tra Intelligenza Artificiale e tecnologie fisiche di imaging applicate ai beni culturali.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Acronimo

AIRES-CH

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

70%

Durata in mesi

24 mesi