Abstract
Nel 21° secolo, le persone hanno accesso ad un ampio bacino di conoscenze. Internet è diventato un mezzo fondamentale per l’apprendimento. Sempre più spesso le persone devono prendere decisioni su argomenti complessi e la lettura di materiale informativo rappresenta uno strumento essenziale per supportare processi razionali di pensiero. L’esito ideale del processo di lettura è la costruzione di una rappresentazione mentale coerente della questione esaminata, che tenga conto delle varie prospettive esposte nei documenti consultati. La ricerca ha fatto passi avanti significativi sul tema della comprensione di testi tratti da fonti digitali diverse, ma le ricerche sono state sviluppate per lo più in ambito scolastico e disciplino-specifico. E’ necessario supportare le competenze in lettura anche a livello trasversale e fornire ai cittadini un supporto alla lettura in presenza di argomenti complessi. Il progetto mira a potenziare le competenze di lettura critica nei cittadini coinvolti in processi decisionali. È importante supportare i cittadini nel valorizzare il ruolo della lettura nei processi decisionali, valutare l’affidabilità di ciò che leggono, e nell’integrare le informazioni che provengono da fonti diverse. A tal fine il progetto di propone di creare e validare dei percorsi di potenziamento delle competenze critiche da offrire attraverso canali extra-scolastici; creare e validare uno spazio virtuale che fornisca un supporto alla lettura critica di materiale informativo. A tal fine si prevede di creare un sito web che includa delle “pillole” (video corti) che mostrino come lettori esperti ragionino quando leggono testi che riportano posizioni contrastanti su di un argomento controverso. Tale sito includerà inoltre una web-app che permetta di strutturare il ragionamento inserendo dei testi. Tale offerta verrà affiancata da training da offrire a operatori ed educatori in contesti “strategici” per la lettura (ad esempio, biblioteche).
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Firenze
Acronimo
A-READ
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
42.000,00 €
Cofinanziamento %
70%
Durata in mesi
24 mesi