Abstract

Il progetto si propone come oggetto lo sviluppo di tecniche di controllo e pianificazione del moto basate su ottimizzazione numerica in combinazione con i più recenti algoritmi di Machine Learning (ML) per massimizzare le prestazioni di macchine industriali modulari in ambito Industry 4.0 garantendo, laddove richiesto, la sicurezza degli operatori.
Il progetto si pone i seguenti obiettivi:
1. sfruttare appieno la potenzialità, in termini di minimizzazione tempo ciclo e/o massimizzazione efficienza energetica, delle macchine industriali attualmente largamente sovradimensionate per garantire livelli di accelerazioni compatibili con pianificazioni del moto e algoritmi di controllo non ottimali.
2. garantire la sicurezza degli operatori penalizzando al minimo le prestazioni di macchine e robot collaborativi che attualmente assolvono tale compito riducendo drasticamente la velocità risultando cosí frequentemente non economicamente convenienti e rallentando l’impatto della robotica collaborativa in Industry 4.0.
3. sviluppare algoritmi che siano compatibili con macchine modulari, ovvero caratterizzate da diverse geometrie e cinematiche, e possibilità di riconfigurazione dei propri giunti. Per raggiungere tali obiettivi sarà prima selezionato un set di task rilevanti dal punto di vista economico e rappresentativi delle attività di un settore industriale sufficientemente importante coordinandosi con il soggetto sostenitore esterno. Successivamente saranno definiti Key Performance Indicators e metriche per fare una valutazione quantitativa e continua dei progressi dell’attività.
Le sfide teoriche e tecnologiche saranno affrontate attraverso lo sviluppo di nuovi approcci per la pianificazione e il controllo concentrandosi sull’esplorazione di algoritmi di ottimizzazione deterministici per fornire garanzie sul rispetto dei vincoli in combinazione con tecniche basate su model predictive control e ML per ottenere un’esecuzione del processo a run-time. I risultati saranno validati dapprima in simulazione e successivamente attraverso una estensiva campagna sperimentale.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università di Pisa

Acronimo

COMM

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

30.000,00 €

Cofinanziamento %

50%

Durata in mesi

24 mesi