Abstract

L’obiettivo del progetto è sviluppare un modello di maturità che consenta un assessment dello stato dei sistemi di costing in uso e fornisca opportunità di miglioramento nella misurazione e nella gestione dei costi (cost management maturity model o CMMM), con particolare attenzione al costo del prodotto. Il progetto è rilevante sia scientificamente sia per le ricadute sulla pratica. Dal punto di vista della ricerca scientifica il progetto darà un contributo in un campo ancora inesplorato (il modello di maturità nel cost management), infatti mentre il concetto di maturity model è stato ampiamente applicato e studiato nel campo della misurazione delle performance, vi sono pochi studi che applicano il modello di maturità nei sistemi di costing e nelle analisi della relazione costi /valore. Non sono inoltre disponibili evidenze sulla scalabilità del modello in relazione alla dimensione aziendale e la sua applicazione intra e interorganizzativa. Il progetto è rilevante anche per le pratiche manageriali e avrà un impatto potenziale sia sulle aziende partner sia sul sistema regionale. Le aziende partner e la loro filiera beneficeranno delle opportunità di crescita e di formazione permesse dalla partecipazione allo sviluppo del modello, ponendo le basi per un conseguente miglioramento delle loro performance che a sua volta avrà ricadute positive anche sull’occupazione. Il sistema regionale beneficerà dell’aumento di capacità competitiva delle aziende regionali, attraverso la diffusione del modello tramite workshop, attività formative e reportistica/articoli. La sua diffusione potrà contribuire ad aumentare la cultura manageriale nell’intera filiera, in particolare il modello, date le sue caratteristiche, sarà utile per le piccole e medie imprese che, di solito, non dispongono di sistemi di costing con un adeguato livello di sofisticazione. Il metodo seguito sarà di tipo interventista: le competenze e le conoscenze teoriche dei ricercatori e la conoscenza delle pratiche manageriali propria delle aziende saranno integrate per identificare le problematiche, affrontare il problema proposto e studiare soluzioni applicabili nella pratica. (Lukka, 2000; Jansen, 2018; Baard e Dumay, 2020; Suomala et al., 2014).

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università di Pisa

Acronimo

CONTROL

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

36.000,00 €

Cofinanziamento %

60%

Durata in mesi

24 mesi