Abstract
Gli ecosistemi naturali e agrari sono componenti fondamentali del patrimonio paesaggistico-culturale toscano, e la relativa biodiversità è necessaria a preservare funzionalità e servizi ecosistemici. Conoscenza e divulgazione di efficaci pratiche di gestione dei rapporti tra uomo, fauna e ambiente naturale/rurale sono essenziali per conservazione e fruizione del patrimonio ambientale, con importanti ricadute scientifiche, economiche e sociali. Il progetto indagherà i rapporti tra biodiversità e fattori naturali/antropici in aree protette della Regione, fornendo un approccio innovativo e multidisciplinare alla conoscenza finalizzata alla salvaguardia e gestione del paesaggio. Le aree protette, le zone umide d’importanza internazionale e le aree coperte da vegetazione arborea/arbustiva sono beni paesaggistici sottoposti alla tutela del patrimonio culturale. Il progetto agirà in linea con la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialization e in coerenza principale con la roadmap 1.3, incrementando la conoscenza dei rapporti uomo-fauna-ambiente per la conservazione degli ecosistemi naturali/agrari quali beni del patrimonio culturale-paesaggistico. La multidisciplinarità del progetto assicurerà anche l’uso di soluzioni tecnologiche-organizzative innovative trasversali ad altre roadmap. Combinando tecnologie di sensoristica passiva per lo studio della fauna, remote sensing e sistemi informativi georeferenziati, saranno acquisiti dati sperimentali inediti sulla biodiversità e variabili antropiche e ambientali in aree protette della Toscana. Mediante soluzioni analitiche avanzate (per es. machine learning/deep learning) e modellistica saranno indagati i rapporti tra (i) ricchezza/diversità di mammiferi e i relativi determinanti ambientali e antropici, (ii) densità/distribuzione di ungulati, impatto sul paesaggio naturale e agricolo ed efficacia delle strategie di mitigazione. Il progetto svilupperà prodotti esportabili ad ampia scala e replicabili in altri contesti (per es. mappe predittive di biodiversità e impatto della fauna). La diffusione dei risultati e dei prodotti avverrà attraverso eventi museali/conferenze, articoli divulgativi e scientifici di alto impatto. Il progetto avrà importanti ricadute sul territorio regionale, fornendo strumenti di supporto decisionali ai soggetti preposti alla gestione e conservazione del paesaggio e al settore agricolo-forestale, interessati alla mitigazione dei conflitti tra attività antropiche e fauna selvatica.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Siena
Acronimo
ECOCULT
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
33.000,00 €
Cofinanziamento %
55%
Durata in mesi
24 mesi