Abstract
The HUL Guidebook. Managing heritage in dynamic and constantly changing urban environments, del 2011, raccoglie un regesto di esperienze pilota condotte in città dei diversi continenti con lo scopo di fornire elementi guida ad amministratori e operatori di tutte le città storiche per un corretto approccio alla gestione dello spazio urbano su base culturale coerente con i principi della comunità internazionale e dell’UNESCO.
Le raccomandazioni contenute nel volume fanno riferimento alla Methodology for the elaboration of the Management Plans for Urban World Heritage Sites, elaborata all’interno del progetto Atlas World Heritage per lo sviluppo di Piani di Gestione e Sostenibilità dei siti urbani patrimonio mondiale. Ricerca alla quale ha contribuito attivamente a portare avanti il Laboratorio congiunto HERE del Dipartimento di Architettura e del Comune di Firenze.
I Piani di gestione e sostenibilità sono strumenti in cui vengono identificate le linee d’azione per la gestione ampia di un sito patrimonio mondiale: dalla promozione del patrimonio alla sua protezione e conservazione attiva, al relativo controllo e monitoraggio. Nella tradizione fin qui condotta i piani di gestione si sono affiancati alla pianificazione urbanistica ordinaria, finendo per essere considerati come “semplici” piani di settore di ambiti circoscritti di territori urbani, seppur di grande spessore storico, architettonico e simbolico. La ricerca vuole mettere in discussione questo assunto e vuole dimostrare – partendo proprio dal volume HUL Guidebook, in almeno tre casi specifici – che tra i due strumenti non solo deve esserci dialogo, quanto una alleanza tecnica e culturale al fine di innestare le raccomandazioni dell’uno nell’operatività dell’altro.
La proposta di assegno ha una sua natura applicativa. I casi studio che saranno presi in considerazione sono quelli dei Comuni di Firenze, di San Gimignano e di Siena, per i quali sarà studiato un percorso di rigenerazione urbana a base culturale partendo dai rispettivi siti patrimonio mondiale. Città che hanno vissuto il portato turistico e culturale di essere siti Patrimoni mondiali e che ora con la pandemia da Covid-19 stanno vivendo un contraccolpo pesante che richiede un ripensamento delle politiche urbane, turistiche ed economiche finalizzate a contenere i flussi di overturismo, per restituire questi patrimoni ai cittadini residenti e a quelli attivi.
Il fine ultimo è quello di formare un assegnista di ricerca che possa poi applicare un approccio integrato in tutti i siti patrimonio mondiale della Toscana e dell’Italia.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Firenze
Acronimo
EVU-Tosc
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
36.000,00 €
Cofinanziamento %
60%
Durata in mesi
24 mesi