Abstract
Il colle di Arcetri è stato dichiarato sito storico dell’European Physical Society per la presenza di edifici di valore storico e scientifico: l’ex-Istituto di Fisica (1921) dove ha operato un gruppo di brillanti fisici tra cui Enrico Fermi, Giuseppe Occhialini e Giulio Racah; l’Istituto Nazionale di Ottica (1927) fondato da Vasco Ronchi protagonista della rinascita dell’ottica in Italia; l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (1872) fondato su iniziativa di Giovan Battista Amici e Giovan Battista Donati; e Villa Galileo (Monumento Nazionale dal 1920), dove Galileo Galilei trascorse gli ultimi anni della sua vita e completò la scrittura di “Dialoghi delle Nuove Scienze”. È attualmente in corso di realizzazione un progetto finanziato dalla Fondazione CR Firenze per la valorizzazione culturale del colle quale sito privilegiato per la creazione di percorsi museali e didattico scientifici da offrire alle scuole, alla cittadinanza e alle comunità scientifiche. Il progetto si propone di sviluppare un lavoro di ricerca associato a un percorso di formazione per due giovani assegnisti (uno con background nel campo della fisica e un altro con competenze nel campo della museologia scientifica) che risponda all’esigenza di immaginare una rinnovata concezione di museo diffuso, inteso come luogo di interpretazione del territorio e delle sue comunità di riferimento. Un centro di produzione culturale e di partecipazione che non sia soltanto custode di memorie ma principio attivo per un miglioramento del benessere dei suoi fruitori. Attraverso l’uso delle tecnologie digitali, intendiamo progettare una piattaforma che operi sia come archivio sia come luogo di discussione, produzione e promozione dei contenuti. Verranno analizzate e concepite modalità di audience development e audience engagement per sviluppare narrazioni targettizzate su pubblici diversi, si creerà un dialogo con la ricerca artistica contemporanea per spostare il punto di vista stimolando nuovi modi di pensare e di raccontare, si progetteranno eventi collettivi e cocreativi, attività didattiche e incontri divulgativi e si pianificheranno percorsi tematici condivisi corredati da attività in presenza e in remoto. La piattaforma ospiterà la versione virtuale di tutti le operazioni che verranno sviluppate dal dialogo tra il GGI e Villa Galileo/SMA con contenuti multimediali (testi, video, foto, tour virtuali a 360°, mappe interattive, progetti di AR e VR) e lo sviluppo di strategie di story-telling digitale che rinnovino l’esperienza, i metodi di fruizione più tradizionali e le percezioni del pubblico. La piattaforma aspira a rendere accessibile il sapere materiale e immateriale diffuso sul colle di Arcetri, garantendo una diffusione potenziale a livello globale.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Acronimo
GGPATHS
Numero Assegni / Borse
2
Contributo Erogato
84.000,00 €
Cofinanziamento %
70%
Durata in mesi
24 mesi