Abstract

Il presente progetto ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio fotografico conservato nella città di Lucca. In particolare, si rivolge agli archivi degli enti istituzionali cittadini con l’intento di organizzare i fondi e il posseduto fotografico in un unico database, al fine di standardizzare i dati catalografici e descrittivi. La proposta si rivolge agli operatori del settore archivistico, fornendo soluzioni innovative di raccomandazione, integrazione e messa in rete del posseduto degli enti. Inoltre, si rivolge agli utenti sia fisici sia virtuali mettendo a punto un portale digitale di facile consultazione, in cui le informazioni sono ricercabili indipendentemente dall’istituto di conservazione. In aggiunta, il progetto intende intercettare e ampliare il pubblico degli archivi, anche attraverso l’applicazione sperimentale di Machine Learning e Deep Learning, e sviluppare percorsi didattici e di public engagement volti alla riscoperta del patrimonio e della memoria sociale del territorio attraverso le fotografie. Questi obiettivi sono organizzati attraverso tre distinte fasi operative, che scandiscono la fattibilità e la verificabilità del progetto: il censimento, la creazione del portale di interoperabilità, lo sviluppo di proposte educative e di coinvolgimento di nuovi pubblici attorno alle fonti fotografiche d’archivio. Il progetto risponde a esigenze specifiche, ma la sua metodologia innovativa e interdisciplinare e gli strumenti che saranno messi a punto costituiscono degli esempi replicabili e scalabili sia in termini quantitativi (su territori più estesi) che qualitativi (su patrimoni diversi da quello fotografico).
Il progetto ha come partner principale l’Archivio Fotografico Lucchese (AFL), di proprietà del Comune di Lucca e facente parte della Rete Documentaria della Provincia di Lucca. Inoltre, coinvolge ulteriori partner, sia operatori della filiera culturale e creativa regionale (Photolux) e attori delle politiche culturali sul territorio (Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) sia piccole e medie imprese (società Hyperborea, specializzata in soluzioni tecnologiche per l’archivistica dei beni culturali). Oltre ai partner progettuali, il progetto prevede di intercettare gli archivi di altre istituzioni presenti sul territorio (ad es. Fondazione Ragghianti, Provincia di Lucca, Fondazione Paolo Cresci). Infine, le operazioni di educazione e disseminazione saranno condotte in intesa con l’Ufficio Scolastico Territoriale e con altri istituti culturali della città, come la rete delle biblioteche cittadine.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Scuola Alti Studi Lucca

Acronimo

HUG

Numero Assegni / Borse

2

Contributo Erogato

78.000,00 €

Cofinanziamento %

65%

Durata in mesi

24 mesi