Abstract
Il progetto ISIGLUE combina in sinergia le competenze del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI), della ditta GEM srl produttrice della colla chirurgica Glubran 2, e della Dott.ssa.Berta medico chirurgo esperta in chirurgia addominale. Lo scopo del progetto è valutare l’uso del Glubran 2 come strumento di fissaggio atraumatico delle protesi erniarie e in interventi di laparocele. Ad oggi l’uso della colla è permesso solo insieme ad altri mezzi di fissaggio, come le tack metalliche che tuttavia causano spesso dolore nel paziente. Per tutti i mezzi le indicazioni d’uso sono empiriche e generali, non tengono conto cioè di dimensioni e posizione del difetto, caratteristiche del paziente, tipologia di protesi etc.
Il progetto ISIGLUE si propone di valutare l’uso della colla, in modo esclusivo o in combinazione con le tack, attraverso procedure numeriche e sperimentali in cui vengono riprodotti alcuni casi ritenuti significativi in base all’esperienza clinica. La simulazione numerica, condotta con il software Ansys®, consente di valutare la sollecitazione sui vari punti di fissaggio sia in diverse condizioni di intervento (dimensioni/posizione difetto/caratteristiche paziente) sia in condizioni di carico considerate critiche, come il colpo di tosse o le variazioni di peso del paziente. Le simulazioni consentono di ottimizzare la disposizione dei punti di fissaggio e la quantità di colla (numero di gocce applicate attraverso l’apposito strumento Glutack) per i casi in esame. In parallelo alla simulazione numerica sarà condotta un’attività di tipo sperimentale sia per la validazione dei modelli numerici, che per approfondire aspetti chimico-fisici dell’interazione tra colla, mesh e tessuto biologico. I test sono fondamentali anche per valutare la resistenza dei punti di colla in varie condizioni. I risultati attesi sono di grande importanza in campo clinico, potendo portare alla riduzione se non all’eliminazione dell’uso dei mezzi meccanici e semplificando l’intervento. Il progetto permette inoltre di definire una procedura di valutazione dell’efficacia dell’uso della colla che potrebbe essere estesa facilmente ad altre applicazioni. Tale approccio combinato in-silico e in-vitro rappresenta un primo passo verso lo screening pre-clinico (indicato come ISCT, In-Silico Clinico Trials) di nuovi dispositivi/procedure chirurgiche stimolato anche da recenti disposizioni della Comunità Europea sui dispositivi medici di classe III.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Acronimo
ISIGLUE
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
30.000,00 €
Cofinanziamento %
50%
Durata in mesi
24 mesi