Abstract
ll progetto prende in esame le pratiche di lettura in un contesto, quale quello della città di Prato, caratterizzato da una forte impronta multietnica. Il Comune di Prato ha costruito negli anni strumenti e servizi in risposta a questo contesto attraverso il Servizio immigrazione, che opera anche nelle scuole con il supporto di mediatori linguistico-culturali e facilitatori linguistici, e la Biblioteca comunale Lazzerini / Polo regionale di documentazione interculturale, tra le prime biblioteche in Italia ad aver arricchito le proprie raccolte con libri] nelle lingue delle principali comunità di migranti presenti sul territorio.
Il progetto, partendo da queste esperienze, intende prendere in esame l’impatto che le raccolte in lingua presenti nella biblioteca e servizi come lo Scaffale circolante – nato nel 2006 e dal 2015 esteso anche alla carceri toscane – hanno prodotto sulle pratiche di lettura e sulla fruizione della biblioteca da parte delle comunità immigrate presenti nel territorio. Obiettivo del progetto è, attraverso l’analisi di dati rilevati, individuare eventuali potenzialità e criticità e proporre nuove politiche, servizi e strumenti per raggiungere quei pubblici che erano già socialmente ed economicamente fragili, ma lo sono ancora di più oggi a causa della pandemia. Un ulteriore obiettivo del progetto è quello di favorire tra i cittadini un’apertura verso lingue e culture diverse rendendoli consapevoli dei vantaggi del bi-plurilinguismo.
Il progetto risponde agli impegni e agli obiettivi del Patto regionale per la Lettura in Toscana, che riconosce la lettura come uno strumento indispensabile per esercitare una cittadinanza responsabile e come fattore di coesione e inclusione sociale, di una nuova idea di cittadinanza, basata su una società democratica, più libera, aperta, creativa e consapevole.
Il progetto potrà interagire con tutto il territorio regionale dove sono attivi servizi dedicati alle comunità immigrate e potrà quindi essere replicato in altri contesti.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università per Stranieri di Siena
Acronimo
LIPS
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
33.000,00 €
Cofinanziamento %
55%
Durata in mesi
24 mesi