Abstract
Il progetto di ricerca MAIORA mira a sviluppare innovativi metodi per il miglioramento del rendimento psicofisico di atleti professionisti che sfruttano l’impiego di tecniche di monitoraggio e allenamento basate sui i più recenti avanzamenti nell’ambito delle neuroscienze cognitive e dello sport. Il progetto nasce da una stretta collaborazione tra il Molecular Mind Lab (MoMiLab) della Scuola IMT (OR) e Formula Medicine s.r.l., che hanno insieme già dimostrato come la performance degli atleti professionisti dipenda in larga misura dal rendimento mentale, e non solo da quello fisico. Gli atleti di successo possiedono infatti un’estrema efficienza cerebrale, che permette loro di eseguire compiti difficili con il minimo dispendio energetico mentale, anche in situazioni di forte pressione psicologica. L’obiettivo finale del presente progetto è quello di implementare un prodotto per l’allenamento mentale in grado di fornire ad atleti professionisti un prezioso feedback in tempo reale che consenta lo sviluppo di strategie per la gestione dello stress psicofisico e l’ottimizzazione delle prestazioni. Una fase preliminare del progetto sarà dedicata alla progettazione di protocolli sperimentali che consentano di identificare un insieme di misure fisiologiche in grado di offrire un “readout” di livello di attenzione, efficienza cognitiva e capacità di gestire lo stress da parte dell’atleta durante lo svolgimento di difficili compiti psicomotori, ma anche di prevedere alterazioni delle prestazioni, deficit cognitivo-attentivi, o aumenti di affaticamento mentale. Tali protocolli prevederanno la registrazione non invasiva di più segnali fisiologici centrali e periferici, selezionati sulla base della letteratura scientifica, tra cui elettroencefalografia, elettrocardiografia, elettrooculografia, elettromiografia, fotopletismografia e conduttanza cutanea. Mediante tecniche di intelligenza artificiale saranno in seguito identificati i parametri psico-fisiologici maggiormente predittivi del rendimento dell’atleta e saranno sviluppati software automatizzati in grado di analizzare in tempo reale i parametri selezionati. Le metodologie così definite verranno implementate in una “stazione” di mental training in grado di fornire all’atleta un feedback sul suo rendimento. Le prestazioni del sistema verranno infine valutate longitudinalmente in un gruppo di atleti professionisti.
Tag
Allenamento mentale, Dispositivi indossabili per biomarcatori centrali e periferici, Efficienza neurale e parametri fisiologici
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Scuola Alti Studi Lucca
Acronimo
MAIORA
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
30.000,00 €
Cofinanziamento %
50%
Durata in mesi
24 mesi