Abstract
Le metasuperfici sono superfici rivestite con arrays di strutture dielettriche o metalliche di dimensioni sub micrometriche, concepite per dare origine ad effetti di diffusione coerente di un’onda elettromagnetica incidente, impartendo al fronte d’onda riflesso o diffuso dalla metasuperfice la forma desiderata, in dipendenza dalla direzione di incidenza e della lunghezza d’onda.
Questo nuovo approccio permette di realizzare elementi ottici con spessore inferiore alla lunghezza d’onda, le cosiddette metalenti. | risultati della ricerca indicano che queste tecnologie permettono di realizzare componenti ottici con proprietà inusitate (non replicabili con tecnologie ottiche tradizionali), e con spessori e ingombri estremamente ridotti.
Sebbene allo stato attuale il TRL (Technical Readiness Level) di queste tecnologie sia relativamente basso (4-5) si ritiene che nei prossimi anni esse avranno effetti dirompenti nell’ambito delle tecnologie ottiche e delle loro applicazioni, in ambiti quali ad esempio: elettronica di consumo, sensoristica per varie ‘applicazioni (es. monitoraggio ambientale, processi industriali), settore aerospaziale.
Il progetto mette in collaborazione l’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con Leonardo SpA, grande industria del settore aerospaziale e difesa, con due obbiettivi principali:
– individuare effettive possibilità applicative di queste nuove tecnologie in specifici casi di interesse industriale;
– delineare le modalità di implementazione industriale delle tecnologie e dei processi produttivi necessari.
Più in dettaglio, verranno individuate, nell’ambito dei dispositivi ottici prodotti o progettati da Leonardo, i casi applicativi ove si ritiene di ottenere i vantaggi più rilevanti da questa nuova tecnologia (es. significativi miglioramenti delle prestazioni, riduzione di pesi o ingombri, notevole miglioramento delle caratteristiche di resistenza, o la riduzione di dipendenze strategiche nell’approvvigionamento di componenti critici). Inoltre verranno analizzate le varie tecnologie realizzative, con l’obbiettivo di individuare quelle più agevolmente implementabili in ambito industriale per le applicazioni.
Il destinatario dell’Assegno di ricerca avrà l’opportunità di acquisite una professionalità in un ambito ‘assolutamente innovativo, che coniuga lo sviluppo di nanotecnologie allo stato dell’arte con lo specifico orientamento all’applicazione industriale.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Acronimo
METALENTI
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
30.000,00 €
Cofinanziamento %
50%
Durata in mesi
24 mesi