Abstract

Il presente progetto si pone come macro-obiettivo quello di supportare la creazione di un sistema socio-economico regionale e nazionale più resiliente rispetto al ciclo dei cartoni per bevande, andandone a supportare una idonea chiusura coerente con i principi di circolarità rigenerativa e di neutralità climatica, come richiesto dalle più recenti linee di indirizzo a livello europeo. Il cartone per bevande è solitamente un sistema di imballaggio costituito da più strati per alimenti, difficilmente sostituibile per le sue proprietà di conservare gli alimenti per lunghi periodi preservandone le proprietà nutrizionali ed il sapore, ed ampiamente utilizzato in tutto il mondo (gli esempi più comuni di poliaccoppiati sono quelli comunemente definiti Tetra Pak). La natura complessa dello stesso però fa sì che ogni anno, quasi 1,5 miliardi di contenitori vengano ancora inviati ad incenerimento o in discarica. Gli sviluppi tecnologici degli ultimi anni hanno permesso di evidenziare come il riciclo del cartone per bevande nelle sue diverse frazioni risulti oggi possibile (recupero della parte cellulosica, ma anche delle frazioni in plastica/alluminio), ma sono diversi i leakeges ancora presenti che ne ostacolano una “virtuosa ed efficace” chiusura: in particolare, a livello (1) delle singole imprese (sia produttrici che riciclatrici, sia distributrici che utilizzatrici); (2) dei soggetti coinvolti nella fase di raccolta ed avvio a recupero/riciclo; (3) degli attori pubblici (es. public decision makers, altro) e (4) delle altre categorie di stakeholder interessate/coinvolte (es. consumatori, cittadini, utenti finali, altro). Il presente progetto, partendo dallo sviluppo di un “case-study multiplo” attraverso cui comparare gli approcci di circolarità oggi in essere per la chiusura della presente filiera, vuole sviluppare idonei strumenti in grado di supportare il “superamento” delle criticità sopra-indicate: in particolare, strumenti in grado di favorire l’adozione di “Circular Business Models” (CBMs) da parte delle singole imprese, di modelli di “Circular Supply Chain Management” (CSCM) a livello di filiera e di sistemi di raccolta funzionali all’avvio del recupero/riciclo di questa tipologia di imballaggio, oltre che di idonei strumenti che supportino attori pubblici e privati a “utilizzare” gli output derivanti da una chiusura del ciclo di questi imballaggi veramente “virtuosa ed efficiente”.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Scuola Superiore Sant'Anna

Acronimo

MOBY DICK

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

70%

Durata in mesi

24 mesi