Abstract
La pandemia ha prodotto profondi mutamenti nel settore culturale, spingendo verso la creazione di nuovi contenuti, la fruizione immateriale, la moltiplicazione delle piattaforme, la globalizzazione della platea, la ricerca di nuovi linguaggi, accelerando vertiginosamente percorsi iniziati prima.
Una piccola rivoluzione, che rimarrà anche dopo il COVID-19, per tutto ciò che attiene alla dimensione digitale. L’esperienza museale fisica e quella virtuale continueranno a essere intrecciate, stimolando i musei a immaginare e offrire narrazioni complesse, fatte di richiami che arricchiscano di senso gli oggetti esposti. Per dare stabilità alla dimensione digitale sin qui raggiunta e per spingersi oltre è necessario organizzare in modo organico i contenuti digitali multimediali esistenti, raccoglierne di nuovi e renderli fruibili al pubblico per arricchire le visite ai musei e più in generale ai luoghi di interesse storico e turistico delle città. Il progetto di ricerca si prefigge di sfruttare e mettere a sistema le tecnologie emergenti nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e dei Big data per supportare la creazione di contenuti digitali e la loro associazione localizzata tramite QR code ai vari luoghi di interesse cittadino, ai musei in particolare e, all’interno dei musei, ai vari oggetti esposti.
A questo scopo si intende realizzare un’infrastruttura capace di definire una piattaforma in grado di gestire contenuti multimediali (ad es. modelli 3D per realtà aumentata, video, immagini e video 360, testo e immagini, immagini gigapixel, tracce audio) e consentire una digitalizzazione massiva di oggetti e luoghi il più possibile automatica. Impiegando tecniche di deep learning, la piattaforma dovrà costruire correlazioni tra i contenuti che consentano un’esplorazione per “affinità di contenuto”. La piattaforma inoltre potrà fornire i dati necessari allo sviluppo di una sorta di “DJ artificiale di contenuti” capace di selezionare dinamicamente i contenuti da associare a ciascun punto segnato sul territorio, in base al contesto (ad es. periodo dell’anno o del giorno, eventi, eventuali informazioni sul visitatore). Saranno infine sviluppate tecniche di social mining, capaci di offrire l’opportuno feedback da parte degli utenti del servizio.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Acronimo
MUDA
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
35.000,00 €
Cofinanziamento %
58%
Durata in mesi
24 mesi