Abstract
Questo progetto unisce due organizzazioni con competenze complementari al fine di portare un contributo a due degli snodi cruciali della transizione dall’evidence based medicine alla medicina di precisione, con particolare attenzione alla diagnostica. Elementi essenziali di questa transizione sono l’abbandono della standardizzazione dei protocolli terapeutici a favore di trattamenti personalizzati, e una definizione di questi trattamenti in base alle caratteristiche molecolari sia della patologia, sia del paziente. I proponenti individuano quali elementi essenziali di questa nuova medicina le tecnologie omiche e di imaging avanzato che consentono la profilazione di patologia e paziente, e la rivelazione ultrasensibile dei segnali molecolari caratteristici delle diverse patologie. Unendo le competenze su nanotecnologia, bioinformatica e data science della Classe di Scienze della Scuola Normale Superiore, e quelle su scienze omiche, imaging avanzato e bioinformatica di Fondazione Pisana per la Scienza ONLUS, in questo progetto sono aggrediti due snodi centrali della transizione verso la medicina di precisione:
(i) rendere accessibile l’analisi delle grandi masse di dati prodotte dai processi di profilazione molecolare di pazienti e patologie attraverso la messa a punto di sistemi di visualizzazione avanzata che consentano l’utilizzo di questi dati da parte di personale medico privo di specializzazione in bioinformatica e
(ii) mettere a punto sistemi innovativi per la diagnostica molecolare ad alta sensibilità implementando un’architettura innovativa ingegnerizzata per disassemblarsi in modo irreversibile a seguito dell’interazione con il biomarcatore di interesse.
Su questi due filoni saranno formati e resi protagonisti due figure di ricercatrice/ricercatore che potranno utilmente contribuire alla Roadmap 4.2 individuata da Regione Toscana e trovare occupazione sia nelle imprese del settore biomedico, sia nel mondo della ricerca grazie all’attualità e strategicità delle professionalità acquisite.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Scuola Normale Superiore
Acronimo
NanoPM
Numero Assegni / Borse
2
Contributo Erogato
72.000,00 €
Cofinanziamento %
60%
Durata in mesi
24 mesi