Abstract
I reperti umani antichi rappresentano la forma più tangibile e diretta per comprendere lo stile di vita e lo stato di salute delle comunità del passato, un vero e proprio archivio biologico di informazioni, ma troppo spesso sussistono notevoli problematiche per quanto riguarda la localizzazione, conoscenza, reperibilità dell’accesso ai materiali scheletrici stessi.
La documentazione lacunosa spesso infatti impedisce agli organi di ricerca e tutela di dare effettivo rilievo a questo patrimonio culturale e, soprattutto, di mettere a punto strategie progettuali integrate.
OsteoDigiT ha lo scopo di aumentare la conoscenza e dunque la valorizzazione e la fruibilità delle collezioni osteoarcheologiche umane presenti in Toscana, in sinergia con gli operatori della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, attraverso un progetto di ricognizione, catalogazione, digitalizzazione e realizzazione di un database open access che permetta un’effettiva e unificata conoscenza circa la loro localizzazione, contestualizzazione archeologica, stato di conservazione, nonché la libera fruizione delle informazioni.
Gli strumenti di digitalizzazione open source, con la creazione di un database osteologico, rappresenta lo strumento attraverso il quale si potrà contribuire a preservare e diffondere i dati in modo veloce, facile ed economico e favorire la condivisione di informazioni e la realizzazione di analisi altamente specializzate.
Il progetto infatti offre l’opportunità di effettuare indagini paleonutrizionali sulle comunità toscane del passato, con riferimento alla Tarda Antichità (IlI-VII AD), un periodo contraddistinto da intense trasformazione politiche, economiche, sociali e ambientali e per il quale ad oggi le informazioni sono estremamente scarse.
Le analisi chimiche, che consentiranno di ricostruire la dieta e le abitudini alimentari di queste comunità, verranno effettuate in collaborazione con il partner straniero, il prestigioso Max Planck Institute for the Science of Human History di Jena (Germania).
La linea di intervento di OsteoDigiT si traduce dunque come una sfida che possa promuovere la realizzazione di soluzioni pratiche, organizzative e tecnologiche per la gestione, la ricerca e l’innovazione relativa al patrimonio osteoarcheologico umano delle province di Pisa e Livorno, così prezioso per la conoscenza del nostro passato.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Acronimo
OsteoDigiT
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
42.000,00 €
Cofinanziamento %
70%
Durata in mesi
24 mesi