Abstract

Il progetto prevede di creare un sistema informativo geografico (GIS) dei siti e delle evidenze paleontologiche della Regione Toscana, che rappresentano un assoluto punto di riferimento a livello internazionale, partendo dai dati storici (dalla fine del sec. XVIII) fino a quelli più recenti. Il progetto prevede l’acquisizione di punti GPS attraverso sopralluoghi sul campo per verificarne la congruenza con i dati presenti in letteratura e con quelli in archivio presso il Museo di Geologia e Paleontologia e di altre Istituzioni toscane (Ecomuseo dell’Appennino Pistoiese, Partner del Progetto). Il GIS ottenuto potrebbe collegarsi con altri database per creare un unico ecosistema digitale dove possano confluire differenti dati e materiali multimediali (immagini, video, pubblicazioni, modelli tridimensionali di fossili e siti paleontologici). Questo sistema informativo geografico, in italiano e in inglese, potrebbe essere consultabile sia attraverso un applicativo web (WebGIS) sia con smartphone per migliorare sensibilmente la ricerca scientifica e la promozione culturale (Musei e siti visitabili). In ambito paleontologico potrebbe rappresentare un nuovo strumento che possa essere utilizzato da differenti stakeholder (Soprintendenze, decisori politici, partner del progetto, ecc.) Considerando la sensibilità di alcuni dati, la loro visualizzazione avverrà attraverso livelli di accesso differenziati per tipologia di utenza. L’assegno di ricerca previsto dovrà sviluppare la ricerca relativa alla raccolta e all’organizzazione dei dati paleontologici e sviluppare la loro organizzazione informatica, possibilmente su software open source. In relazione al punto 4.1 del bando, il progetto è riconducibile a diversi ambiti applicativi (e relative roadmap) individuati dalla Smart Specialization Strategy (S3) Regionale (DGR 204/2019 “Strategia regionale di specializzazione intelligente (RIS3). Approvazione della Nota di Aggiornamento di Medio Periodo)”, nonché ad almeno 2 dei 4 temi di interesse indicati (Intelligenza artificiale e Big Data; Progettazione territoriale e rigenerazione urbana a base culturale).

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Acronimo

PGT

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

42.000,00 €

Cofinanziamento %

70%

Durata in mesi

24 mesi