Abstract

SNIFFER adotterà tecnologie innovative impiegate fino ad oggi solamente nella ricerca più avanzata in fisica nucleare e subnucleare e moderni strumenti di intelligenza artificiale per realizzare un nuovo sensore di radiazione in grado di individuare in tempo reale la presenza di materiale nucleare disperso, o occultato, nei trasporti commerciali internazionali effettuati per mezzo di container. Le statistiche delle agenzie di sorveglianza mostrano che ogni anno si verificano nel mondo numerosi episodi di trasporto illegale di materiali per l’industria contaminati da rifiuti radioattivi. Ciò è principalmente dovuto al fatto che in molti paesi, compresi i paesi emergenti, l’industria nucleare è ormai molto diffusa ma talvolta non rispetta standard di sicurezza adeguati. Di conseguenza, può accadere che le autorità competenti perdano traccia di quantitativi anche non trascurabili di materiale nucleare che viene disperso nelle discariche ed entra nel ciclo di recupero dei metalli. Questi casi di negligenza si traducono in problemi di sicurezza a livello globale. Infatti, anche in Italia, sono stati individuati trasporti di grandi quantitativi di acciaio o semilavorati metallici contaminati da Cobalto-60 provenienti da impianti siderurgici cinesi. In un caso, è stato accertato che una sorgente utilizzata per misurare lo spessore dei refrattari che rivestono gli altoforni era stata per negligenza fusa nel metallo, in altri casi, le cause sono rimaste ignote. La contaminazione è stata scoperta solamente nelle aziende che stavano lavorando l’acciaio, con grande allarme tra il personale e grave danno per la filiera produttiva rimasta bloccata a lungo per la decontaminazione. Per salvaguardare la salute dei lavoratori, limitare i danni economici derivanti dal blocco delle attività delle aziende e dai costi di bonifica, è necessario intercettare il prima possibile questi trasporti pericolosi. SNIFFER svilupperà un portale di nuova generazione per individuare la presenza di materiale radioattivo all’interno dei container facendone delle scansioni rapide, ma affidabili, durante la movimentazione. Realizzeremo un dispositivo economico, robusto e affidabile, utilizzabile in maniera semplice dal personale, nel pieno rispetto delle prestazioni richieste a questi dispositivi, che devono avere estrema sensibilità per il materiale radioattivo, anche schermato, e rimanere entro una soglia prestabilita in termini di falsi allarmi per non rallentare, senza motivo, le attività di movimentazione.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Acronimo

SNIFFER

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

30.000,00 €

Cofinanziamento %

50%

Durata in mesi

24 mesi