Abstract
L’innovazione è un processo fondamentale per accelerare il passaggio verso una agricoltura imperniata sia sulla redditività che sulla sostenibilità ambientale dei sistemi agricoli, attraverso la conservazione e rigenerazione delle risorse naturali, la fertilità del suolo e la biodiversità, fornendo servizi ambientali quali la mitigazione delle emissioni di CO2, la produzione di cibi sani, salutari e di elevata qualità. In quest’ottica, la ricerca prevista è volta allo studio e realizzazione di un sistema di monitoraggio per ottimizzare la gestione del vigneto nell’ottica di una viticoltura 4.0. Il progetto intende sviluppare una procedura che, tramite l’utilizzo innovativo di piattaforme per il monitoraggio da remoto della vigoria vegetativa del vigneto, permetta di stimare i processi di sviluppo e crescita della vite ad alta risoluzione spaziale e temporale. Specificamente, il progetto SOSVITE prevede la creazione di una piattaforma che integri i dati multispettrali provenienti da stazioni di monitoraggio prossimale (droni) con modelli matematici in grado di riprodurre in dettaglio lo sviluppo e la crescita della vite. I risultati di questo processo permetteranno di ottimizzare il processo decisionale finalizzato alla gestione sostenibile del vigneto attraverso il monitoraggio in tempo reale della crescita e sviluppo del vigneto e l’identificazione precoce della presenza di stress biotici (attacchi parassitari) ed abiotici (stress termici/idrici/carenze nutrizionali). Grazie alla combinazione dell’approccio modellistico con le informazioni di natura spaziale da drone, verranno individuate strategie di intervento puntuali (gruppi di piante anziché su intero vigneto) da applicarsi nel momento in cui la pianta ne ha un’effettiva necessità, riducendo quindi l’impatto ambientale causato dagli input chimici e massimizzando l’efficienza di assorbimento da parte delle piante.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Firenze
Acronimo
SOSVITE
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
33.000,00 €
Cofinanziamento %
55%
Durata in mesi
24 mesi