Abstract

L’economia circolare rappresenta un paradigma teorico radicalmente opposto alla tradizionale produzione lineare, orientato al riutilizzo, riciclo e al remanufacturing dei prodotti. All’interno di questo macro tema, il concetto di Supply Chain Circolare (SCC) attira sempre più l’attenzione dei ricercatori, per l’allineamento dei temi di economia circolare e supply chain management. In particolare, ricerca e imprese attualmente necessitano della definizione e dello sviluppo di soluzioni organizzative per l’introduzione del concetto di economia circolare non solo all’interno della singola impresa, ma lungo tutte le catene di fornitura connesse a determinate produzioni; tali soluzioni hanno come scopo il miglioramento dell’efficienza dei processi interorganizzativi, in ottica di riduzione degli scarti e dell’impatto ambientale di intere filiere produttive. Il progetto SUCCESS si concentra sul settore della nautica di lusso italiano, il quale ricopre a livello europeo un ruolo primario in termini di produzione di imbarcazioni, in primis per la realizzazione di superyacht di lusso. Il distretto nautico toscano, a livello regionale, ricalca l’andamento italiano identificando un settore strategico a tutto il contesto regionale.
In questo ambito industriale, il progetto SUCCESS si concentra su tre macro-obiettivi: (1) l’identificazione delle più efficaci soluzioni organizzative di SCC, per l’introduzione di innovazioni di processo alla luce dell’economia circolare, da svilupparsi nel contesto del distretto toscano di superyacht; (2) l’individuazione di soluzioni interorganizzative, che possano stimolare l’approccio collaborativo all’interno delle filiere coinvolte, tramite l’approfondimento del ruolo delle tecnologie avanzate per la gestione della fornitura in ottica circolare; (3) l’analisi e lo sviluppo di specifici processi di apprendimento orientati a supportare l’evoluzione culturale ed organizzativa delle imprese verso questo nuovo paradigma.
Il progetto SUCCESS porterà ad una maggior consapevolezza ed efficienza della produzione di questo settore strategico, che potrà tradursi in vantaggio competitivo sostenibile per gli operatori della filiera, con importanti risvolti manageriali in termini di progettazione e gestione di attività circolari lungo la catena di fornitura di prodotti/servizi della nautica di lusso toscana, insieme ai relativi benefici in termini ambientali e sociali.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università di Pisa

Acronimo

SUCCESS

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

30.000,00 €

Cofinanziamento %

50%

Durata in mesi

24 mesi