Abstract
Il vantaggio dell’adroterapia rispetto alla radioterapia convenzionale a raggi X deriva dalla distribuzione di dose più concentrata sui tessuti bersaglio con un conseguente minor irraggiamento di quelli sani circostanti. Il suo svantaggio è la maggiore sensibilità a piccole variazioni fisiologiche e morfologiche nel tessuto (variazioni di peso del paziente/infiammazioni lungo il percorso del fascio, ecc.), che richiede quindi una particolare attenzione al monitoraggio della dose erogata o del tumore, ad esempio come conseguenza della risposta o di una progressione di malattia in corso di radioterapia. La tecnica più accurata per il monitoraggio della dose è la tomografia a emissione di positroni (PET) “in-beam”. Il principio alla base della PET in-beam consiste nel rappresentare la distribuzione di dose depositata dagli adroni a partire dalla traccia di isotopi radioattivi emettitori di positroni, per poi confrontarla con la distribuzione di dose pianificata. Il progetto INSIDE ha realizzato un sistema PET in-beam attualmente installato presso il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), e attualmente oggetto di un trial clinico su 40 pazienti. I risultati ottenuti durante il trial clinico mediante analisi comparata di immagini di tomografia computerizzata (CT), PET e dati simulati, sono incoraggianti ma non ancora conclusivi. Le metriche sviluppate per classificare i trattamenti richiedono una verifica approfondita su casi più numerosi e vari di quelli attualmente disponibili e sono tuttora oggetto di ricerca. Inoltre, gli algoritmi di ricostruzione convenzionali di immagini PET non sfruttano le specificità della tecnica in-beam, a discapito di sensibilità e risoluzione d’immagine. Il progetto SYNCT mira a ottimizzare gli algoritmi di ricostruzione e valutazione parametrica delle immagini PET. Il progetto si basa sull’ipotesi per cui è possibile generare CT “sintetiche” di controllo con tecniche di intelligenza artificiale, a partire da una CT di pianificazione e da una serie di immagini PET acquisite durante il trattamento. Uno dei maggiori vantaggi delle CT sintetiche rispetto alle immagini PET in-beam finora utilizzate, è la loro maggiore fruibilità da parte del medico radioterapista. Inoltre, la disponibilità di CT sintetiche permetterebbe di fornire al medico uno strumento quantitativo per supportare la sua decisione circa l’opportunità o meno di prescrivere una o più CT di controllo nel corso del trattamento e quindi migliorarne l’efficacia.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Acronimo
SYNCT
Numero Assegni / Borse
2
Contributo Erogato
70.000,00 €
Cofinanziamento %
58%
Durata in mesi
24 mesi