Abstract

Il progetto UNESCO-Resilience ha come obiettivo la valutazione del rischio alluvione per i beni culturali del centro storico di Firenze Patrimonio dell’Umanità UNESCO e l’aumento della loro resilienza ai pericoli naturali di natura idrologica per affrontare i problemi del cambiamento climatico attraverso strategie di adattamento.
L’approccio metodologico seguirà 4 fasi di modellazione e analisi riguardanti:
– valutazione di pericolosità idraulica con modelli ad elevata risoluzione spaziale su base LiDAR per identificare quali beni culturali subiscono l’allagamento, con quale intensità attesa (tirante, velocità della corrente) e con quale probabilità di accadimento;
– valutazione di esposizione dei singoli edifici tramite ricognizione di quota del piano terra, presenza di piani interrati, posizione delle aperture da cui l’acqua può entrare e presenza di opere contenute negli edifici;
– valutazione di vulnerabilità di edifici e opere contenute sulla base di curve di fragilità dei materiali e stima dei possibili impatti diretti e indiretti per scenari probabilistici di riferimento;
– identificazione dei beni più a rischio e di strategie mirate per la mitigazione e la resilienza.
Il procedimento descritto produrrà i seguenti risultati:
– lo sviluppo e la dimostrazione a scala urbana di una metodologia di valutazione del rischio idraulico che supererà i limiti dello stato dell’arte esistente;
– l’approfondimento della conoscenza del patrimonio culturale della città, della sua vulnerabilità e resilienza;
– un sistema informativo GIS (roadmap 1.3.a.1) di supporto alle decisioni per il Piano di Gestione, cioè lo strumento strategico e operativo attraverso il quale è possibile tutelare, conservare e valorizzare l’Eccezionale Valore Universale di un sito Patrimonio Mondiale UNESCO, e necessita di includere un efficace caratterizzazione dei rischi che consentano una migliore programmazione degli interventi.
– la formazione di un assegnista di ricerca con formazione da ingegnere che acquisirà competenze interdisciplinari e la capacità di dialogare con i gestori del patrimonio culturale.
I partner di progetto individuati per massimizzare l’impatto del progetto UNESCO-Resilience sono l’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO del Comune di Firenze, che ha il compito di gestire e conservare il patrimonio culturale in maniera sostenibile e l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appenino Settentrionale che ha competenza territoriale per la pianificazione e la redazione del piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA).

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Acronimo

UNESCO-Resilience

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

30.000,00 €

Cofinanziamento %

50%

Durata in mesi

24 mesi