Abstract
Questo progetto nell’ambito delle Scienza della Vita, settore strategico della S3 della Regione Toscana tra il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina dell’Università di Pisa e Philogen, uno del maggiori player di innovazione nell’ambito della ricerca biotecnologica presenti in Toscana, ha l’obiettivo di studiare attraverso l’imaging molecolare specifiche componenti del TME per identificare potenziali biomarcatori dî immagine predittivì della risposta al trattamento con farmaci rivolti allo stesso target (teranostici) e prognostici. A questo scopo saranno impegati nuovi farmaci teranostici caratterizzate da una biodistribuzione favorevole come quelli che Philogen ha sviluppato ad alta affinità verso fibronectina (F8, Dekavil, Radretumab, Darkleukin, Fibromun, NidlegyTM), e, più recentemente verso fibroblasti associati al tessuto tumorale {ONCOFAP) e anidrasi carbonica XI (OncoIX) che sono attualmente in fase di sviluppo preclinico/clinico. Il progetto inizierà da uria valutazione immunoistochimica per proporre Il loro impiego in screening molecolare come “companion diagnostic” e determinarne il significato prognostico, Sarà poi validata la radiomarcatura e saggi biologici dei precursori forniti da Philogen partendo da materiali full-GMP assemblati in kit e a cassette secondo i requisiti di qualità della farmacopea europea. Definiti i processi e le caratteristiche dei traccianti, saranno redatti i documenti chiave richiesti dalla normativa Europea per poter sottomettere alle autorità competenti gli studi clinici di “proof-of-concept”. Infine, nella ultima fase del progetto, sarà creato un modello biologico per le interconnessioni tra le diverse componenti del TME, in particolare le modificazioni indotte dalla radioterapia target radioisotopica con lo scopo finale di identificare i target iperespressi in risposta al danno da radiazione e, quindi impiegabili per ‘una più terapia target-specifica di combinazione (es. immunoconiugati immunostimolanti). La collaborazione tra Philogen e UniPi porterà ad uno scambio di competenze in cui si prevede che i giovani ricercatori accademici ed industriali complementino i “know-how” specifici del settore. Il progetto vuole (essere promotore di un cambiamento neì modelli organizzativi della ricerca nel settore “Life sciences”, in cui sono chiaramente identificate e definite le competenze del gruppo proponente in materia di drug delivery, impiego di nanomateriali e nuovi radiofarmaci.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Acronimo
VaR-Time
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
42.000,00 €
Cofinanziamento %
70%
Durata in mesi
24 mesi