Abstract

Il progetto VEGETAS è finalizzato alla produzione di un materiale innovativo, quale legno trasparente, come sostituto del vetro per lo sviluppo di finestre con aumentato isolamento termico per applicazione in edifici ad alta efficienza energetica. Gli obiettivi principali del progetto riguardano la messa a punto di un processo per la fabbricazione del legno trasparente sia a partire da materia prima (legno naturale di abete) che materia prima seconda (legno di scarto) e la realizzazione di un prototipo di “vetro” in legno trasparente. Saranno privilegiate soluzioni tecnologiche che minimizzano l’impatto ambientale e massimizzano la fattibilità in un’ottica di sviluppo industriale. Più specificatamente, la metodologia di produzione prevederà un primo stadio di decolorazione del legno mediante l’utilizzo di una miscela ossidante ed esposizione a radiazione UV o solare ed un secondo stadio di preparazione del composito legno/polimero mediante l’infiltrazione di polimeri di diversa natura, incluso biodegradabili. La metodologia che porterà, su scala di laboratorio, al prodotto con le migliori prestazioni, tra cui ottiche meccaniche e di conducibilità termica sarà utilizzata per la preparazione di un prototipo di “vetro” di legno in sostituzione del vetro inorganico.
VEGETAS punta, pertanto, a un cambio di paradigma che prevede il passaggio dalla produzione di vetro ad alto impatto ambientale, a quella di un prodotto bioderivato a partire da legno naturale e di scarto. Propone, inoltre, uno “scale-up” di prodotto con la realizzazione di un prototipo, incentivando, così, sinergie virtuose tra l’azienda stessa e l’organismo di ricerca nell’ambito della green economy per la sostenibilità, la bioeconomia circolare ed il risparmio energetico. E’ all’interno di questo contesto che si formerà il giovane ricercatore il cui profilo professionale sarà arricchito sia dalle conoscenze tecnicoscientifiche derivanti dall’attività di ricerca e sperimentale, che dalle competenze applicative frutto della collaborazione con l’azienda. Infine, lo sviluppo industriale del prodotto porterebbe, oltre ad un positivo impatto ambientale, anche ad una ricaduta occupazionale derivante dalla creazione di una nuova filiera di trasformazione del legno e di recupero degli scarti, ed alla sua applicazione in bioedilizia ed in altri contesti di interesse industriale, inclusi l’arredo-design, l’optoelettronica e la costruzione di pannelli solari e celle fotovoltaiche.

Anno di Pubblicazione

2021

Bando

Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)

Descrizione Bando

Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università di Pisa

Acronimo

VEGETAS

Numero Assegni / Borse

1

Contributo Erogato

30.000,00 €

Cofinanziamento %

50%

Durata in mesi

24 mesi