Abstract
La fragilità culturale pervade ampie parti di popolazione di ogni età, amplificata in cause ed effetti dalla pandemia, con danni di immediato e lungo termine nell’economia della conoscenza e del turismo d’arte e di scienza, inestimabile valore in Toscana. The Quantum BitWoman (WQuBit) attinge alle criticità e le trasforma in risorse. Arte e scienza condividono creatività, sperimentazione, e formalizzazione in una mutua fertilizzazione, e insieme alle tecnologie da social network e games, e da internet delle cose, rappresentano uno straordinario potenziale in gran parte inesplorato per sviluppare modi di pensare la realtà complessa e generare ripartenze inedite, attraverso innovazione di contenuti e di linguaggio. In uno spirito di umanesimo scientifico, WQuBit sintetizza strategicamente competenze di arte, fisica quantistica, neuroscienze, informatica, gamification, per creare un nuovo paradigma esportabile in contenuti e metodo, per fruire, conoscere, e valorizzare il patrimonio artistico e culturale toscano, di cui è esperta la partner di filiera Fondazione Sistema Toscana (FST). Viene creato e prodotto un videogame con scopo, giocabile collaborativamente online e in situ in realtà aumentata, ambientato in luoghi d’arte e scienza toscani: lo storytelling avvincente è animato da personaggi divertenti che sbriciolano ogni stereotipo (soprattutto di genere) in avventure quotidiane epiche, e assolvono i compiti usando le bizzarre regole della fisica quantistica a potenziare immaginazione e pensiero creativo. Il gioco stesso girerà in parte sul computer quantistico di IBM. Oltre a esplorare il patrimonio culturale, giocatrici e giocatori si trovano a risolverne problemi di fruizione in modo collaborativo e in approccio citizen science: il premio del gioco è la soluzione, esplorabile senza temere insuccessi e liberando creatività e intuiziione. Per canalizzare queste con efficacia, l’interfaccia problema-videogioco è progettata con esperte/i di neuroscienze e di tecnologie inclusive dell’Università di Pisa. Lo stesso videogioco è realizzato in modo partecipato in Quantum Game Jams come quella condotta per la prima volta in Italia nel 2020 dalle proponenti in Internet Festival. Come in economia circolare, chi gioca può accrescere le proprie competenze con le risorse educative di QPlayLearn http://www.qplaylearn.com (Università di Helsinki, partner di WQuBit), come le quantum pills video-l dizionario di idee essenziali di fisica quantistica.
Ambito Applicativo
Ambiente, Territorio e Energia, Cultura e beni culturali, Imprese intelligenti e sostenibili, Salute, Smart agrifood
Anno di Pubblicazione
2021
Bando
Progetti di Alta Formazione attraverso l’attivazione di Assegni di Ricerca (Bando assegni di ricerca anno 2021)
Descrizione Bando
Progetti di ricerca in collaborazione fra Università/Enti di ricerca e altri soggetti pubblici o privati con l’obbiettivo di sostenere percorsi di alta formazione che integrino le conoscenze teoriche con le competenze realizzate in specifici contesti d’esperienza.
Università, Ente o Capofila Progetto
Università di Pisa
Acronimo
WQuBit
Numero Assegni / Borse
1
Contributo Erogato
30.000,00 €
Cofinanziamento %
50%
Durata in mesi
24 mesi