Abstract
Il percorso consentirà di arricchire la qualificazione professionale di una figura esperta nelle attività di Terza
missione: scouting, tutela della IP, valorizzazione dei risultati ed utilizzo presso imprese ed enti, per favorire
l’impatto della ricerca sulla società. La figura interagirà con i referenti dell’URTT al fine di valutare le ricadute
territoriali della ricerca universitaria, anche attuando i modelli internazionali e nazionali oggetto di formazione.
Sarà inoltre coinvolta in attività di marketing della ricerca per sfruttare opportunità di matching tra imprese ed
università e potrà delineare strategie di valorizzazione e commercializzazione, avvalendosi dei network attivi
nazionali e internazionali delle istituzioni di ricerca.
Ambito Applicativo
Anno di Pubblicazione
2019
Bando
Alta Formazione e Ricerca Azione (AFR)
Descrizione Bando
Percorsi e progetti di formazione post-laurea destinati a dottorandi e ricercatori nell'ambito dell'Alta Formazione e Ricerca Azione (AFR) finalizzati alla costruzione di figure di esperti altamente qualificati sui temi del Trasferimento Tecnologico
Università, Ente o Capofila Progetto
Università degli Studi di Firenze
ATS / Convenzione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE, UNIVERSITA` PER STRANIERI DI SIENA, SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA, Scuola Superiore Sant'Anna, IMT - Scuola Alti Studi Lucca, - Scuola Alti Studi Lucca, ALTI STUDI LUCCA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA, UNIVERSITA' DI PISA
Acronimo
IP-INN 2020
Numero Assegni / Borse
3
Contributo Erogato
181.440,00 €
Titolo percorso AFR
Intellectual Property and INNovation 2020 edition
Acronimo percorso AFR
AFRUT2020 - Alta Formazione e Ricerca nelle Università Toscane
Profilo di competenze del percorso AFR
Potenziamento a largo spettro dei processi di valorizzazione della Ricerca, Internazionalizzazione e Terza Missione delle Università rappresenta un evidente strumento di competitività del Paese anche in virtù dell’impatto a livello sociale, economico e culturale che dovrebbe produrre.
Durata in mesi
24