Abstract

Nel più ampio fenomeno della povertà relativa viene evidenziato un generalizzato aumento della in work poverty (IWP): i working poors sono soggetti, che disponendo di un reddito da lavoro non sufficiente a far fronte ad ‘imprevisti’, cadono facilmente nel disagio economico ed abitativo, soprattutto in presenza di rete di supporto formali e informali sempre più deboli. Secondo il Quinto rapporto sulle povertà e l’inclusione sociale in Toscana del 2021, questo fenomeno riguarda in modo crescente anche la nostra regione. La crescita della IWP ha cause molteplici, come evidenziato dal Gruppo di lavoro “Interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa” istituito con Decreto Ministeriale n. 126 del 2021. A pesare è la stagnazione delle retribuzioni e l’indebolimento del potere di acquisto; la composizione settoriale del sistema produttivo che sposta il proprio baricentro verso settori a più basso valore; la proliferazione dei contratti di lavoro flessibili che assottigliano gli orari e riducono la durata dei rapporti; l’emersione i nuovi lavori, come le prestazioni attraverso piattaforme che portano ad un aumento esponenziale, soprattutto tra donne e immigrati, dei low pay workers. La IWP dipende tuttavia anche del reddito familiare, sia di quello di mercato che dei trasferimenti pubblici. A questo proposito, le stesse politiche di contrasto alla povertà (RdC) che attribuiscono all’inclusione nel mercato del lavoro rispetto a forme di redistribuzione economica e ad altre misure passive, hanno, paradossalmente l’effetto di aumentare la diffusione del fenomeno, dal momento che spingono, di fatto, le persone ad accettare posti di lavoro mal pagati e contribuiscono a creare figure ibride di assistiti-lavoratori confinate all’interno di un mercato del lavoro secondario. Obiettivo del progetto è approfondire, qualitativamente, le cause e le implicazioni della IWP in Toscana concentrandosi sull’universo dei low pay workers: a)indagandone le caratteristiche e la distribuzione territoriale; b) verificando, anche grazie al coinvolgimento di due fondamentali stakeholder (sindacato e assistenti sociali) se, e a quali condizioni, il modo in cui la distribuzione familiare del reddito da mercato e l’intervento redistributivo dello Stato, rafforzano o attenuano gli effetti determinati dal reddito da lavoro; b) testare la validità a livello locale delle ipotesi d’intervento elaborate dal Gruppo di Lavoro Ministeriale.

Anno di Pubblicazione

2022

Bando

Borse di ricerca su temi culturali e socio-economici

Descrizione Bando

Progetti di ricerca realizzati dalle Università per qualificare e affinare le competenze dei neolaureati attraverso percorsi formativi short term retribuiti.

Università, Ente o Capofila Progetto

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento / Istituto

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Acronimo

LAPOT

Numero Assegni / Borse

2

Contributo Erogato

38.880,00 €