L’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico supporta gli uffici accademici di trasferimento tecnologico per valorizzare i risultati della ricerca verso il tessuto imprenditoriale
Argomenti:
Altri argomenti 0
Settore0
Ente di Ricerca0
Priorità Tecnologica0
TRL0
Technology Readiness Level: grado di maturità tecnologica di un prodotto o processo
L’attività di ricerca riguarda: effetti vascolari di flavonoidi e altri composti di origine naturale, valorizzazione di estratti alimentari e scarti della produzione agricola, effetti tossici cardiovascolari di nuovi agenti antitumorali e di revertenti la multidrug resistance e nuovi modulatori dei canali ionici vascolari.
L'attività di ricerca si focalizza su più ambiti, tra cui: smart agriculture, dispositivi di diagnostica point-of-care, DISPOSITIVI INDOSSABILI PER MONITORAGGIO DI PARAMETRI BIOMETRICI E DI SICUREZZA IN AMBIENTI DI LAVORO, sensoristica per soft robot, monitoraggio del patrimonio culturale, Sensori di gas e sistemi di misura basati su sensori chimici e fisici, SENSORI PER LA MISURA DI VIBRAZIONI IN AMBITO INDUSTRIALE.
L’attività del gruppo riguarda competenze nella raccolta e descrizione di archivi orali. di raccolta dati sul campo. valorizzazione di archivi orali. creazione di percorsi didattici. progettazione di itinerari sonori. uso di piattaforme open access per la mappatura del paesaggio linguistico.
Il Santa Chiara Fab Lab è un progetto strategico dell’Università di Siena, nato nel 2016 come
laboratorio di fabbricazione digitale e spazio di co-design. Il Fab Lab è specializzato in manifattura additiva e sottrattiva, ed è dotato di attrezzature
all’avanguardia per la prototipazione rapida di soluzioni di Internet of Things, wearable technology
e smart object. Le linee di ricerca riguardano il patrimonio culturale, la salute e il design per il Made in Italy.
Le attività di ricerca si focalizzano sull’identificazione computazionale di nuovi materiali organici
per applicazioni in dispositivi optoelettronici finalizzati alla produzione di energia pulita e ridotto
consumo energetico (celle solari, OLEDs, OFETs), con studi finalizzati alla comprensione e
caratterizzazione di processi fotofisici fondamentali che avvengono in tali dispositivi.
L'attività del gruppo di ricerca concerne gli antivirali ad ampio spettro e l'analisi di novel food ed economia circolare. Il gruppo ha identificato composti attivi contro i virus emergenti (i.e. Zika, SARS-COV-2). Inoltre, il gruppo di occupa di upcycling dei sottoprodotti delle filiere agroalimentari per funzionalizzare gli insetti e di analisi dell'influenza delle componenti derivate dagli insetti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Il nostro gruppo di ricerca è specializzato nella sintesi di molecole con proprietà che
rispondono agli stimoli. Assembliamo molecole per creare nanocontenitori sensibili a stimoli
come luce, pH e stimoli chimici, destinati ad applicazioni nel campo del rilascio controllato di
farmaci.
Le attività di ricerca riguardano: lo studio dei meccanismi fisiologici di difesa antiossidante intra- ed extra-cellulari e valutazione dei principali
biomarker di stress ossidativo. ossido nitrico (NO), nitrosotioli e altri NOx: studio della funzione e dei loro metabolismo. lo studio delle proprietà antiossidanti di alcune new chemical entities. lo studio dell’effetto della modulazione dell’equilibrio redox intra- ed extracellulare sulla progressione di alcuni stati
patologici.
L'attività di ricerca del gruppo si focalizza sulla messa a punto e utilizzo di modelli farmacologici e biochimici in vitro (cellule primarie, colture cellulari, tessuti/organi isolati) per:
1) Farmacologia/safety pharmacology /tossicologia cardiovascolare di composti di nuova sintesi, estratti o composti purificati di origine naturale
2) Riciclo e valorizzazione di scarti e sottoprodotti agro alimentari: valutazione proprietà protettive nei confronti di patologie cardiovascolari.
Gli interessi scientifici del gruppo di ricerca in Scienze della
Vegetazione includono la botanica , la scienza della vegetazione e la
biologia della conservazione . Il nostro focus è sulle comunità vegetali
e il loro habitat.
La ricerca ruota attorno alla biodiversità e comprende la comprensione
degli habitat a diverse scale spaziali.
L’attività di ricerca si incentra sulla simulazione di proprietà chimiche e fisiche delle molecole quando interagiscono con la luce. Il gruppo di ricerca si interessa a processi di assorbimento, emissione e fotoproduzione di nuove specie chimiche. Inoltre, simula anche processi di chemiluminescenza.
Il gruppo di ricerca si occupa dello studio delle interazioni molecolari in sistemi e matrici complesse attraverso l’utilizzo combinato di varie tecniche di analisi, tra cui la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in grado di monitorare in un unico esperimento tutti i
componenti presenti in un campione
Il gruppo di ricerca si occupa di: analisi spettroscopiche e spettrofotometriche, utilizzo della spettroscopia EPR, utilizzo di scarti ittici e agricoli per la produzione di materiali innovativi per il packaging, sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici, metodi di immobilizzazione enzimatica su nanosistemi e analisi di LCA (Life Cycle Assesment) di processi e prodotti.
Il gruppo si occupa di diverse attività tra cui: sviluppo di modulatori epigenetici e non epigenetici per il trattamento dei tumori
ematologici. progettazione e sintesi di inibitori degli enzimi del sistema endocannabinoide per lo sviluppo di agenti terapeutici per malattie neurodegenerative e per il trattamento dell’epilessia. sintesi di nuovi tools farmacologici per il trattamento delle malattie rare. progettazione e sintesi di inibitori enzimatici o modulatori recettoriali per lo sviluppo di nuovi agenti infettivi. metodi di green chemistry per lo sviluppo di nuovi modulatori della neurodegenerazione. tracciabilità alimentare e alimenti funzionali
Il gruppo di ricerca di Biosensori e Sensori è focalizzato sullo sviluppo di dispositivi point of care per il monitoraggio dei pazienti con malattie neurodegenerative
L’attività di ricerca adotta un approccio ONE-HEALTH applicando tecnologie post genomiche
(proteomica, metabolomica), biologia cellulare, biochimica computazionale e AI nel settore Life Sciences, farmaceutica sostenibile e bioeconomia circolare.
L’interesse del gruppo di ricerca è focalizzato su: simulazione di proprietà spettroscopiche, di reattività chimica e fotochimica a livello molecolare. simulazione dell’attivazione di fotorecettori biologici e proteine florescenti e metodi di Chimica Quantistica e di Dinamica Quantistico Classica.
Le attività di ricerca si articolano su aspetti di morfologia funzionale ultrastrutturale in biologia cellulare con particolare riferimento alle strutture di citoscheletro per la motilità cellulare e per il controllo del ciclo cellulare.
Il gruppo di ricerca si occupa dello studio dei meccanismi molecolari alla base
dell’angiogenesi (nelle retinopatie neovascolari e nei tumori) e dello sviluppo tumorale.
All’interno del gruppo è attiva anche una linea di ricerca traslazionale finalizzata allo sviluppo di molecole bioattive con funzione anti angiogenica ed antitumorale
L’attività di ricerca è concentrata su progetti di ricerca di base che si basano sul principio
ONE HEALTH. L’attività mira principalmente a valutare i benefici per la salute umana di
composti/estratti di piante ornamentali o ad uso alimentare con particolare attenzione ai
principi di biodiversità locale e di bioeconomia.
Le attività di ricerca del BioStructLab sono focalizzazione su manipolazione genica mediante la tecnica del DNA ricombinante, produzione di macromolecole biologiche (proteine RNA e DNA), e caratterizzazione strutturale mediante tecniche di biologia strutturale.
Il gruppo di ricerca è articolato su due ambiti chiave la chimica organica di sintesi e la chimica computazionale fortemente complementari ed in completa sinergia tra loro.
Le attività di ricerca che caratterizzano il centro sono:
- Sostenibilità nel settore agroalimentare
- Misurazione delle performance di sostenibilità delle imprese
- Creazione di scenari del settore agroalimentare
- Tracciabilità dell’origine
- Agricoltura di precisione
- Vertical farming (idroponica e aeroponica) e microcosmo
- Sistemi di creazione, produzione e trasformazione del cibo innovativi (Kitchen Lab)
- Packaging sostenibile
- Fabbricazione digitale e prototipazione rapida
- Realtà Virtuale
- Diplomazia Culturale
L'attività di ricerca del gruppo si concentra su due filoni. Uno dedicato alla Chimica agroalimentare per l'analisi della componente inorganica, metabolomica e
caratterizzazione dell’origine geografica. Il secondo incentrato sulla chimica dei beni culturali per la conservazione, il restauro e la diagnostica.
Gli interessi del gruppo di ricerca sono incentrati sullo studio di specie di insetti e
fauna del suolo, di interesse sia naturalistico che agricolo, mediante tecniche di
tassonomia, evoluzione molecolare, genetica evolutiva, genetica di popolazioni,
metagenomica, genomica, bioinformatica.
Il
LEMOS si propone di diffondere una nuova cultura del “muoversi bene”, anche in
virtù di novità importanti dell’ultimo periodo, come il recupero dell’uso delle biciclette,
la mobilità condivisa e i motori elettrici per gli auto e motoveicoli.
l’AELab ha una consolidata esperienza nella modellazione e caratterizzazione di metasuperfici e
metamateriali e nella progettazione di antenne e dispositivi a microonde innovativi.
Il gruppo segue diverse linee di ricerca, in particolare mirate a comprendere i meccanismi di autoincompatibilità, a studiare gli effetti degli stress
ambientali sulle piante, e a identificare e verificare l'origine e della qualità dei prodotti alimentari attraverso
tecniche di biologia molecolare.
Il progetto di eccellenza dipartimentale SOPaC è incentrato sulla costruzione di cinque “arene – vivaio”.
Arene intese come spazi in cui far interagire il sistema dei Beni Culturali con le diverse competenze presenti
nell'Ateneo di Siena. vivai concepiti come luoghi all’interno dei quali far crescere una nuova generazione di ricercatori
specializzati nei temi della sostenibilità del patrimonio culturale e nella costruzione di nuove prospettive occupazionali
nel settore. Le aree-vivaio sono: economia sostenibile del patrimonio culturale, nuove tecnologie nella ricerca sui beni culturali, comunicazione del patrimonio culturale, patrimonio digitale, beni culturali e scienze applicate
L'attività del gruppo si focalizza sulla progettazione e caratterizzazione di nuovi
sensibilizzatori per sistemi innovativi di conversione di energia da fonti rinnovabili e per
la produzione di idrogeno. Si occupa, inoltre, di valutazione della sostenibilità di materiali
avanzati e tecnologie innovative per la conversione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di
accumulo energetico.
Il laboratorio di architettura dei calcolatori si occupa della ricerca e sviluppo di
sistemi hardware/software rivolti a ad alte prestazioni e energeticamente efficienti, negli ambiti:
- Accelerazione e alte prestazioni su piattaforme multi-core, GPU, FPGA
- Modelli di programmazione per la programmabilità e performance portability per applicazioni
parallele
- Soluzioni a basso consumo basate su sistemi embedded ad alta efficienza
- Piattaforme distribuite e cluster di sistemi eterogenei.
L’attività di ricerca del BioAgryLab è rivolta alla ricerca di soluzioni sostenibili da adottare in
agricoltura per incrementare sia la resa che la qualità delle colture riducendo l’utilizzo di
fertilizzanti chimici di sintesi e pesticidi, in accordo con le linee guida emanate dalla Commissione
Europea, oltre a individuare soluzioni alternative per affrontare le problematiche ambientali legate
ai cambiamenti climatici, quali siccità, salinità e aumento dei livelli di ozono.
Il gruppo di ricerca ha un’esperienza ultra-decennale nello svolgimento di progetti di
biomonitoraggio ambientale con analisi magnetiche presso il Laboratorio di
Paleomagnetismo (INGV) ed analisi chimiche presso il laboratorio di Botanica Applicata
(UNISI).
Open Lab IMT Lucca conduce una serie di attività tra cui: ricerca interdisciplinare, collaborazioni con partner esterni, utilizzo di risorse e tecnologie all'avanguardia, sviluppo delle capacità di condivisione delle conoscenze
L’attività di ricerca del gruppo riguarda le reti 5G terrestri e le recente evoluzione verso sistemi
Non-Terrestrial Network (NTN) con comunicazione via piattaforme aeree come droni
(Unmanned Aerial Vehicles, UAV) e satelliti a bassa quota (Low Earth Orbit, LEO).
L'invenzione concerne tecniche di protezione da attacchi informatici in una rete di comunicazione CAN (Controller Area Network) in un veicolo che adopera il sistema CAN-bus, l'impianto elettronico intelligente che sta sostituendo le vecchie centraline.
Il presente metodo è stato ideato per produrre maschere individualizzate ben tollerate dai piccoli pazienti. Su una scansione 3D della faccia del paziente si modellano in 3D la barra centrale e gli appoggi frontale e mentale. Una stampante 3D elabora le informazioni di progettazione e produce i componenti di cui sopra, utilizzando un fotopolimero leggero e biocompatibile per gli appoggi frontale e mentale.
Il progetto di ricerca SIRIT prende in esame il sistema di internamento fascista in Toscana tra l’ingresso dell’Italia nella Seconda guerra mondiale (1940) e la liberazione della regione (1944). Durante la guerra, il governo fascista e la Repubblica Sociale Italiana adottarono una serie di misure restrittive della libertà individuale che portarono all’isolamento, alla reclusione, alla marginalizzazione e al controllo di chiunque fosse ritenuto pericoloso per l’ordine pubblico. Oggetto di ricerca di SIRIT sono proprio queste misure che si tradussero in una fitta rete di dispositivi e provvedimenti di internamento, che colpirono diverse categorie di persone.
BIO-SCULT ha condotto un censimento di tutte le opere conservate nelle sale e nei depositi di Villa Corsini, verificando e - in moltissimi casi - recuperando i numeri di inventario delle sculture, andati perduti in seguito ai danni arrecati al Museo dall’alluvione e al trasferimento a Villa Corsini della sua collezione di marmi. Si è creato un database che è diventato la base per un catalogo tridimensionale delle sculture che, grazie a ricostruzioni 3D, consente a tutti la fruizione dell'intera collezione.
Il progetto ha permesso la fruizione di testi, metadati, immagini, video ed esecuzioni musicali nei luoghi turistici dell’area senese tramite lo sviluppo della Realtà Aumentata.
Il progetto MeB, frutto della collaborazione tra la Scuola Normale Superiore e i Musei del Bargello, ha avuto come principale obiettivo quello di sviluppare una ricerca condivisa di natura applicativa, finalizzata alla modernizzazione dei processi di analisi scientifica e studio storico-artistico della produzione metallica di piccole dimensioni d’età moderna e all’elaborazione, anche attraverso scansioni laser 3D, di soluzioni operative di potenziale interesse per analoghi contesti culturali.
L’Unitàdi Ricerca *florenceaccessibilitylab –Accessibilità al Patrimonio Culturale e Sviluppo Umano* vuole definire, consolidare e promuovere una nuova cultura dell’accessibilità. una cultura che veda l’accessibilità dell’habitat come una grande risorsa collettiva per la capacitazioneumana, per rendere più vitali, sicure e coese le comunità locali, per la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico.
L'attività di ricerca si basa su
Georisorse minerarie in Italia e all’estero
Geologia ambientale: implicazioni ambientali legate allo sfruttamento delle georisorse con linee di ricerca
nei siti estrattivi storici toscani e sardi, nonché in aree minerarie attive in Mozambico
Beni Culturali: studi archeometrici volti a ricostruire la composizione dei manufatti e la tracciabilità dei materiali di origine
L’attività di ricerca sul tema dei beni culturali 4 0 (BBCC 4 0 si svolge su più fronti una parte si concentra sulle analisi diagnostiche dei Beni Culturali ed un’altra sul trasferimento tecnologico delle competenze e delle conoscenze. Parte della ricerca sul tema include il riutilizzo del materiale di scarto della filiera dell’estrazione e lavorazione del marmo di Carrara, ovvero polveri e sabbie di carbonato di calcio
Il nostro processo brevettato è utile ad ottenere esteri dell’acido levulinico mediante alcolisi diretta di carboidrati, come monosaccaridi C6 e/o loro polisaccaridi e/o chitina e/o chitosano con un alcol predeterminato, ha luogo a una temperatura di reazione preferibilmente compresa tra 100 C e 220 C per un tempo preferibilmente compreso tra 30 e 300 minuti e in presenza, oltre che di un catalizzatore acido di tipo convenzionale, di un co solvente avente specifiche caratteristiche il suddetto alcol e detto solvente saranno preferibilmente separati dalla miscela di reazione dopo conversione e riciclati alla fase di conversione.
L'invenzione riguarda una tecnologia di imaging di vita media dell’autofluorescenza che ha come fine l'effettuare la diagnosi dei tessuti in tempo reale senza biopsia in uno scenario chirurgico.
L'invenzione consiste in un nanomateriale intelligente, economico e biocompatibile con una bioattività progettata su misura. Grazie a queste nanoparticelle personalizzate per la medicina di precisione, è possibile migliorare la capacità delle nanotecnologie di colpire cellule/tessuti specifici.
Il sistema di misurazione di precisione della clearance permette di misurare in tempo reale la capacità depurativa dei trattamenti extracorporei e di riadeguarla alle necessità del paziente.
La presente tecnologia consiste in un dispositivo nanofunzionalizzato che permette la determinazione quantitativa di uno specifico biomarker, la proteina FKBP12, coinvolta in molte patologie.
La domanda di brevetto tutela delle piccole molecole non tossiche (glicomimetici), facilmente ottenibili da composti naturali (carboidrati), che possono essere utilizzate per il trattamento personalizzato delle malattie legate ai glicani.
L'invenzione presentata è una valvola di sicurezza di impiego nei pazienti con vie aeree artificiali in ventilazione meccanica, con patologie respiratorie caratterizzate da severi livelli di ipossiemia. In caso di disconnessione programmata o accidentale dal circuito, previene la “caduta” della Pressione Positiva di Fine Espirazione (PEEP), necessaria al reclutamento di aree alveolari disponibili allo scambio dei gas (O2-CO2).
Il laboratorio si occupa di trascrittomica ad alta risoluzione per identificare sottopopolazioni che sottendono al processo
tumorale e interazioni tra le cellule tumorali e il microambiente tumorale (TME), adottando
anche tecniche di trascrittomica e proteomica ad alta risoluzione spaziale
il GR Biosensing sfrutta tecniche avanzate di micro e nanofabbricazione 3D (tecnologie additive di stampa 3D laser) per la prototipazione di dispositivi-sensori miniaturizzati che permettono di analizzare pochi microlitri di campione anche al di fuori degli spazi di laboratorio
Il nostro laboratorio si propone di sviluppare metodi e dispositivi per sensoristica, diagnostica e
terapia, basati sull’interazione della luce, diretta o mediata dall’ausilio di nanostrutture plasmoniche,
con materiale biologico incluse biomolecole, cellule, liquidi biologici e tessuti animali e vegetali.
Lo scopo del brevetto è la somministrazione controllata di un farmaco attraverso un processo di stimolazione ottica. Il quantitativo farmacologico è definito con precisione attraverso la modulazione dei parametri della luce applicata sull’area di interesse.
La tecnologia riguarda la realizzazione di antenne ottiche planari composte da film sottili in metallo e materiali dielettrici per l’efficiente direzionamento della luce emessa da sorgenti luminose, quali molecole fluorescenti, bio-marcatori, etc…
Il metodo presentato nell'invenzione è stato ideato per produrre maschere individualizzate ben tollerate dai piccoli pazienti che presentano un buon adattamento e confort, riducendo il rischio di irritazioni cutanee o recessioni gengivali dovute a pressioni non uniformi.
L'attività di ricerca del laboratorio SPACE (research unit MOMILAB) si concentra sullo studio e caratterizzazione dei meccanismi che regolano il sonno e la veglia a livello cerebrale, nonché delle loro interazioni con lo stato psicofisico e il benessere dell’individuo.
L’invenzione riguarda un dispositivo per la rilevazione della posizione e del movimento di un arto umano attraverso una pluralità di sensori e un’unità che ne gestisce i dati e il rispettivo flusso.
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per il monitoraggio di un disturbo o disordine motorio, in grado di monitorare l'attività neurale all’interno dei gangli basali di un soggetto.
L'invenzione presenta uno strumento, nuovo nel suo genere, ideato al fine di erogare sostanze terapeutiche (ad es: biomateriali, cellule staminali, ecc.) durante interventi di chirurgia micro-invasiva in artroscopia.
L’invenzione riguarda un sistema per la localizzazione e la locomozione magnetica di una capsula endoscopica all’interno di un tratto gastrointestinale.
L’invenzione è un device senza batteria, in grado di rilevare la contrazione cardiaca residua, convertirla in stimolo elettrico e modulare tale segnale mimando il normale ciclo cardiaco, inoltre è un dispositivo flessibile e di ridotte dimensioni.
La presente invenzione si riferisce ad uno sfintere artificiale per impianto in un canale uretrale, in particolare per curare pazienti affetti da incontinenza urinaria.
L’invenzione riguarda un dispositivo medico ginecologico e concerne uno strumento da utilizzare nella fase del travaglio che precede la nascita del bambino.
L'invenzione permette di effettuare operazioni di supporto all’esame bioptico, identificando i noduli di un campione istologico, al fine di effettuare la biopsia del nodulo con un macchinario utilizzato a valle dell'apparato stesso.
L'invenzione è in grado di ridurre la velocità del piede e di immagazzinare la sua energia in un gruppo di molle per permettere al corpo di continuare liberamente i suoi movimenti senza ulteriori interazioni con l'esoscheletro.
L'invenzione permette di studiare a fondo I fenomeni coinvolti nella stimolazione ultrasonica di materiali e cellule viventi, aprendo così la strada all’ottimizzazione di questi processi di stimolazione, in numerosi ambiti.
L'invenzione riguarda un dispositivo impiantabile per la diagnosi precoce dell’emolisi in pazienti impiantati con dispositivi di assistenza cardiaca (VAD, Ventricular Assistive Device).
L'invenzione rappresenta strumento che va aggiunto come un cappuccio alla punta di un endoscopio. Il cappuccio contiene un robot di teleoperazione con 2 bracci che il chirurgo/endoscopista può controllare con una console ergonomica.
L'invenzione prevede un componente interno ed un componente anulare a questo esterno.
Il componente esterno può avere un ruolo di statore, mentre quello interno un ruolo di rotore, o viceversa.
L’invenzione consta in un metodo e relativo dispositivo per valutare e diagnosticare reazioni di tipo allergico in un paziente, analizzando in vitro la variazione dell’impedenza rilevata dal contatto del siero del paziente con un determinato allergene.
L’invenzione riguarda aptameri di DNA in grado di mascherare il sito di legame di SARS-CoV-2 alla cellula bersaglio e bloccare la diffusione del coronavirus da cellula e cellula.
L'invenzione è incentrata su un innovativo dispositivo artificiale in grado di replicare le funzionalità del cuore umano. La presente tecnologia protegge almeno una ventricolo in grado di deformarsi sotto l’azione di una forza esterna generata da uno o più strati di elementi attivi, che la avvolgono.
L'invenzione riguarda: un estratto in soluzione idroalcolica di vinacce selezionate, una formulazione cosmetica comprendente tale estratto in soluzione idroalcolica, il metodo per incorporare l'estratto in soluzione idroalcolica in una formulazione cosmetica e l'uso finale della formulazione cosmetica ottenuta.
La presente invenzione riguarda un metodo e un'apparecchiatura per la co-coltura cellulare tridimensionale in vitro che permette di effettuare l'interfacciamento tra strutture tridimensionali di cellule di diverso tipo, cresciute su scaffold magnetici, tramite interazione magnetica tra detti scaffold in presenza di un campo magnetico.
L'invenzione vuole fornire un sistema di alloggiamento biologico in grado di subire stimolazioni ultrasoniche altamente controllate, che possano garantire, allo stesso tempo, praticità e semplicità di utilizzo, basso costo e completa sterilità dei campioni biologici testati.
L’invenzione vuole sostituire il bisogno di iniezioni ripetute per la rigenerazione dei tessuti e/o gli interventi chirurgici per la sostituzione dell’intera giunzione articolare. Si tratta di un materiale composito a base organica rilasciato da una stampante 3D integrata in un tool artroscopico.
La presente invenzione si riferisce al campo dei dispositivi medici, in particolare ad un sistema per il monitoraggio e la cura di disordini metabolici, con attenzione al diabete di tipo 2.
L'invenzione riguarda un esoscheletro per la guida e l’assistenza all’esecuzione di movimenti di flesso estensione delle dita di un mano e di presa cilindrica di oggetti.
Il dispositivo è un organo artificiale per l'erogazione di una quantità adeguata di insulina in risposta a parametri selezionabili, registrati da un sensore di glicemia. Il dispositivo è ricaricabile con capsule ingeribili contenenti insulina.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare una coppa per il vuoto (Vacuum Bell), personalizzata sull’anatomia del paziente, atta alla correzione del petto escavato.
L’invenzione propone un nuovo approccio a malattie genetiche rare per cui non sono disponibili cure, ma solo trattamenti sintomatici grazie alla preparazione di nuove molecole multivalenti attive verso gli enzimi umani responsabili delle stesse.
L’invenzione riguarda l’uso di composti Beta-bloccanti, ed in particolare l’antagonista del recettore adrenergico ?3 (?3-ARs) per il trattamento dell’immuno-tolleranza associata a stati patologici, in particolare per il trattamento di quella associata al cancro.
L’invenzione permette di impugnare e azionare il bisturi monopolare favorendone l’utilizzo nella sua funzione secondaria di pinzetta senza interferire con le sue funzionalità di base.
L’invenzione è rappresentata da una miscela di molecole, denominata A_ATROFI, in grado di regolare l’equilibrio tra sintesi di proteine e la loro degradazione in cellule muscolari scheletriche.
L’invenzione consiste in un complesso bio-molecolare formato da cellule dotate di forte tropismo tumorale (ECFCs), contenenti nanoparticelle d’oro (AuNPs) in grado di emanare energia termica efficace per la cauterizzazione di melanomi.
Il metodo e il dispositivo oggetto di brevetto consentono un’analisi dello stress ossidativo in termini quantitativi, in tempi rapidi e costi estremamente ridotti, garantendo risultati accurati e affidabili.
La tecnologia brevettata consente di monitorare il livello di preparazione e il miglioramento dell’azione motoria in qualsiasi praticante, agonista e non, grazie a test dinamici in parete.
L’obiettivo di Bio@SNS è sviluppare e mettere a punto tecnologie all'avanguardia e strategie sperimentali nel campo della genomica, dell’optogenetica e dell’incorporazione genetica di aminoacidi non naturali, attraverso l'espansione del codice genetico, in proteine ricombinanti di interesse.
L'attività di ricerca del laboratorio enLight del NEST si concentra sulla caratterizzazione e sviluppo di farmaci, di tessuti cellulari, su analisi del meccanismo di azione dei farmaci e sull'ottimizzazione delle strategie drug delivery
La presente invenzione riguarda un dispositivo trocar di nuova concezione, denominato
"trocar drop-free", da utilizzare in interventi di chirurgia oftalmica mini-invasiva.
La tecnologia proposta è un dispositivo multifunzione in grado di comunicare alle persone non vedenti e ipovedenti, tramite segnali aptici percepibili dal corpo, differenti informazioni che consentono all'individuo di orientarsi al meglio.
La presente invenzione ha per oggetto una classe di composti in grado di attivare l’enzima SIRT1 nell’uomo regolando numerose funzioni metaboliche che potranno essere utilizzati in formulazioni farmaceutiche, preferibilmente nel trattamento o nella prevenzione di patologie cardiometaboliche.
La presente invenzione concerne lo sviluppo di nuovi composti farmacologicamente attivi per il trattamento dell’osteoporosi e in generale delle patologie ossee caratterizzate dalla progressiva perdita di massa ossea, quali ad esempio artrite reumatoide, iperparatiroidismo, metastasi tumorali ossee.
Il brevetto è relativo ad un innovativo metodo per diagnosticare l' uroperitoneo che consiste nel determinare la concentrazione di un biomarcatore, l’uromodulina, in un campione prelevato da drenaggio addominale.
L’invenzione descrive un metodo per la diagnosi di malattie neurodegenerative, basato sulla misurazione, in un campione di sangue periferico, dei complessi eteromerici di ?-sinucleina con ?-amiloide o con proteina Tau.
L'invenzione brevettata riguarda le tecniche di fabbricazione di microstrutture polimeriche composite e non applicabili al settore dell’Ingegneria Tessutale.
L'invenzione si riferisce allo sviluppo e alla dimostrazione di principio di un metodo generale per la selezione diretta di domini anticorpali (nanobodies) in grado di riconoscere e silenziare proteine intracellulari con modificazioni post-traduzionali (PTM).
L’invenzione consiste in una soluzione estraente con la quale viene incubato il materiale cheratinico che permette la determinazione delle droghe su matrice cheratinica.
L'invenzione brevettata riguarda la micro-fabbricazione di strutture polimeriche imprintate con geometria ben definita per la realizzazione di scaffolds bioattivi utilizzabili sia come substrati per lo studio e la realizzazione di sostituti tissutali funzionali sia come biosensori.
La presente tecnologia è un dispositivo protesico di rialzo che permette un fissaggio della nuova membrana timpanica per la creazione di una cassa di risonanza (timpanica) di dimensioni maggiori dopo un intervento di timpanoplastica, senza altresì danneggiare il nervo faciale
La tecnologia proposta è un sistema per riconoscere cadute accidentali in modo affidabile. Il procedimento elimina i falsi allarmi e segnala soltanto eventi non riconducibili a normali attività quotidiane.
La presente invenzione concerne lo sviluppo di cateteri ideati per la navigazione e stabilizzazione di strumentazione endovascolare in corrispondenza di un target da raggiungere con estrema precisione.
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di caratterizzazione elettrica di costrutti cellulari, caratterizzato da elettrodi integrati in maniera solidale all'interno della camera di coltura dei costrutti.
La presente invenzione riguarda la sintesi di small molecoles, ottenute mediante un processo totalmente innovativo, dotate di un effetto stimolante della secrezione di GLP-1, ormone gastrointestinale.
La presente invenzione consiste in un bioreattore autonomo che consente il monitoraggio delle attività cellulari sottoposto a vari stimoli fisici, chimici e meccanici, sia in condizioni isobariche che in presenza di flussi controllati.
L'invenzione riguarda un bioreattore high throughput sensorizzato, che può essere posto in serie e/o parallelo a sistemi analoghi, tramite cui sottoporre colture di gruppi cellulari, uguali o diversi, a stimoli meccanici, quali pressione idrodinamica e shear stress, simulando condizioni fisiologiche e patologiche presenti all’interno di un organismo.
L'invenzione riguarda un bioreattore high throughput sensorizzato, che può essere posto in serie e/o parallelo a sistemi analoghi, tramite cui sottoporre condotti vascolari di diverse dimensioni a stimoli chimico-fisici, meccanici ed elettromagnetici, simulando condizioni fisiologiche e patologiche presenti all’interno di un organismo.
L’invenzione consiste in un metodo per attivare una risposta intracellulare mediata da AMP ciclico (cAMP) in cellule renali attivando il recettore adrenergico di sottotipo beta-3 (BAR3).
L’invenzione riguarda un sistema “Clustered Regularly Interspersed Short Palindromic Repeat (CRISPR)-CRISPR associated (Cas) (CRISPR-Cas)” mirato verso una sequenza genomica bersaglio in una cellula eucariotica, ovvero un sistema utile a operare modifiche all’interno del genoma cellulare.
L’invenzione riguarda l’impiego della tecnologia “Clustered Regularly Interspersed Short Palindromic Repeat (CRISPR)-CRISPR associated (Cas) (CRISPR-Cas)” ingegnerizzata verso una sequenza bersaglio mutata in uno o vari locus nel genoma di una cellula eucariotica specifica
I composti della presente invenzione sono atti a contrastare l’insorgenza della multi-resistenza, fino alla pan-resistenza a (quasi) tutte le classi di antibiotici disponibili,
L’invenzione in oggetto rappresenta un metodo e relativo kit implementabile in vitro per valutare la risposta alla terapia di ripristino della tolleranza immunitaria attraverso la valutazione dell’espressione di specifici microRNA (miRNA) quali biomarcatori della funzione delle cellule beta residue.
La presente invenzione consta in un sistema di stimolazione elettromeccanico, e relativo dispositivo indossabile, che genera e trasmette vibrazioni meccaniche ai processi ossei vicini all'orecchio di un utente
L’invenzione consta in composti alternativi al nitisinone, a struttura trichetonica, quali inibitori della 4-HPPD a minore citotossicità, per il trattamento della alcaptonuria e tirosinemia di tipo
La presente invenzione si riferisce a metodi per valutare l’organizzazione delle molecole e nanovettori in soluzione basandosi sull’analisi di decadimento del tempo di vita medio dello stato eccitato
La presente invenzione fornisce un metodo in vitro ed ex vivo che utilizza nuove sonde diagnostiche con uno spettro specifico rilevato mediante spettroscopia infrarossa (IR)
L’invenzione riguarda un sistema basato su un nano-trasduttore capace di modificare una sequenza bersaglio di DNA in una cellula, al fine di cancellare mutazioni dannose alla base di malattie genetiche
Il brevetto riguarda nuovi composti di monoacilglicerolo lipasi (MAGL) che si basano invece su un potente meccanismo d’azione reversibile non covalente, utile per trattare anche altre patologie MAGL-mediate.
L’invenzione riguarda lo sviluppo di entità chimiche, opportunamente progettate e sintetizzate, che esplicano la loro attività selettivamente su ADAMs, A Disintegrin And Metalloproteinase (ADAM) enzyme.
L’invenzione consiste di un nuovo set-up sperimentale per la riabilitazione muscolare della lingua, necessario per il ripristino della motilità e delle funzionalità fisiologiche dell’organo, ai fini di un’adeguata deglutizione in pazienti post-ictus o comunque che hanno una ridotta motilità linguale.
La presente invenzione riguarda l'automazione dell'interpretazione dei dati proveniente da una analisi di cromatografia, quali specificamente i tempi di ritenzione ed i valori di concentrazione di analiti in una miscela
La presente invenzione si riferisce allo sviluppo di nuovi derivati isoindolinici come attivatori di AMPK (Adenosine MonoPhosphate-activated protein Kinase), enzima chiave del metabolismo cellulare
La presente invenzione si riferisce allo sviluppo di nuovi derivati benzofuranici capaci di attivare AMPK (Adenosine MonoPhosphate-activated protein Kinase), enzima chiave per la regolazione dell’omeostasi immunitaria.
La presente invenzione concerne nuovi composti a nucleo benzo[d]isotiazolico-3(2H)-one-1,1-diossido, capaci di inibire efficacemente e selettivamente le isoforme IX e XII dell’enzima anidrasi carbonica (CA), espresse in modo preponderante nei tumori ipossici e metastatici.
Oggetto della presente invenzione è il disegno, sintesi, e valutazione farmacologica di nuove molecole a nucleo difenilmetanico, capaci di promuovere contemporaneamente l’attivazione del processo autofagico e il catabolismo lipidico, sia in vitro che in vivo. Questa duplice attività può rappresentare un innovativo approccio per il trattamento di patologie neurodegenerative, quali l’Alzheimer.
La presente invenzione si riferisce a nuovi analoghi sintetici dello Xantumolo (XN), un calcone prenilato di origine naturale presente nell’inflorescenza femminile della pianta del luppolo (Humulus lupulus L. - Cannabaceae), dotati di proprietà anti-angiogeniche, antiossidanti e chemiopreventive.
L’invenzione ha come oggetto lo sviluppo di nuovi analoghi sintetici della 3-iodotironamina (T1AM), esponente di una classe di molecole endogene derivanti dagli ormoni tiroidei per impieghi terapeutici nel trattamento dell'obesità, dei disturbi neuro psichiatrici e comportamentali e delle patologie neurodegenerative.
La presente invenzione rientra nel campo dei trattamenti terapeutici delle patologie tumorali, in particolare dei tumori solidi come il melanoma, i tumori del tratto gastroenterico e il carcinoma tiroideo. L’impiego di un antagonista del recettore 4 della melanocortina offre una nuova possibile target therapy nel trattamento delle patologie tumorali, andando a contrastare la possibilità di recidive.
CrossLab
Laboratori integrati
per Industria 4.0. I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari e integrati che coprono tutte le aree
chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
dell'Università di Pisa.
La presente innovazione si riferisce al campo della bioeconomia, utilizzando materiali biologici di scarto industriale ad uso fitofarmaceutico in particolare i ricci di tre varietà di castagna.
La nuova varietà vegetale del Susino Cino Giapponese Dofi Sandra è stata ottenuta dai costitutori nel 1989 attraverso l’incrocio delle varietà di susino Black Gold x Brumosa.
Il gruppo lavora sull'uso dei citrus flavonoidi per la prevenzione dell'ageing e delle patologie correlate. l'attività di ricerca è relativa all'ambito degli effetti anti-ipertensivi e cardioprotettivi della naringenina.
Le attività del gruppo riguardano: lo sviluppo e produzione di bioplastiche attive. ricerca e sviluppo nel campo dei film biodegradabili da utilizzare per la pacciamatura di coltivazioni agricole in alternativa ai film di plastche tradizionali e non
Il gruppo di ricerca si occupa di: nuovi materiali per la fotonica, l’elettronica, la filtrazione e lo sviluppo di tecnologie per ottenere nuovi materiali per la fotonica, l’elettronica, la filtrazione
Conservazione e tutela della Biodiversità. integrare le conoscenze sulla biodiversità, anche in contesti antropizzati, favorendo la consapevolezza in enti pubblici e cittadini.
Sistema per la misurazione a campo intero delle vibrazioni. Le competenze del gruppo di ricerca riguardano lo sviluppo di un sistema per la misurazione a campo intero delle vibrazioni
Sviluppo di algoritmi e Intelligenza Artificiale per flussi di dati infiniti. Attività di sviluppo di tre innovazioni tecnologiche : algoritmi di data mining per flussi di dati, federated learning e explainable AI
Valutazione del livello di principi attivi di farmaci in specie animali. Si tratta di un progetto che si occupa della valutazione clinico-farmacologica degli antagonisti della dopamina negli animali da reddito in modo da capire il tempo di permanenza nell’organismo dei principi attivi di un farmaco nell’organismo dell’animale o degli alimenti che verranno consumati.
Tecnologie 3D per la promozione turistico-didattico e museale. utilizzo di metodologie 3D, sia nell’ambito dell’acquisizione che della restituzione dei dati per la promozione turistico-didattico, museale e territoriale per conseguire una migliore fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale naturalistico-paleontologico.
Dispositivi medici sostenibili. Ricerca e sviluppo su dispositivi medici sostenibili per promuovere nuovi metodi di insegnamento di ingegneria biomedica
Materiali per lo sviluppo di OLED e di sensing di biomolecole. sviluppo e caratterizzazione di nuovi semiconduttori organici per applicazioni in dispositivi optoelettronici, basato sulla polarizzazione circolare della luce.
L’invenzione si riferisce ad un dispositivo portatile da applicare per il rilevamento di biomarcatori di traumi cerebrali da analisi del sangue rapide.
L’invenzione brevettata è un radar ad apertura sintetica basato a terra (GBSAR) che fa uso di droni (UAV) per realizzare la sintesi di apertura senza la necessità di utilizzare elettronica pesante a bordo dei velivoli utilizzati.
L’invenzione consiste in un gruppo presa spina a ritenuta magnetica, alternativo alla presa Schuko, che non richiede una direzione predefinita di inserimento. Il gruppo si applica a impianti di tipo domestico, terziario e medicale.
L’ invenzione consiste nell’uso della frizione di un motociclo per interrompere l’azione accidentale di un sistema di frenata automatica d’emergenza al fine di garantire la sicurezza del guidatore.
Lo scopo della presente invenzione è la fornitura di un kit per la determinazione visiva della concentrazione di cloro utilizzato per la disinfezione delle acque potabili, incluse piscine e parchi acquatici.
La presente invenzione riguarda un metodo per l’identificazione di materiale proveniente da Echinacea purpurea in un campione, distinguendolo da materiale proveniente da specie molto affini come Echinacea pallida ed Echinacea angustifolia, i reagenti necessari a tale metodo e il kit per realizzarlo.
La presente invenzione riguarda un apparato da utilizzare per la produzione del vino subito dopo la raccolta dei grappoli, che consiste nel separare gli acini dal raspo e contemporaneamente frazionare gli acini in classi di maturazione diverse.
L’invenzione brevettata attua un meccanismo di sharing interconesso ed intelligente di batterie e non più di mezzi, garantendo i medesimi benefici degli attuali sistemi di sharing ma assicurando in più l’uso e la ricarica ottimale delle batterie scambiate tra gli utenti.
L'invenzione risponde all'esigenza di valutare rapidamente la quantità e la granulometria del materiale emesso, per ottenere modelli di dispersione delle ceneri vulcaniche più affidabili
Il gruppo di ricerca ha condotto un lavoro di miglioramento genetico giungendo all’ottenimento della varietà di A. cruentus al momento denominata UNIFI6161.
L'invenzione fornisce un dispositivo per la variazione passiva dell'assetto di galleggiamento, strutturalmente semplice ed economico, completamente autonomo, utilizzabile senza particolari limitazioni applicative, e di controllo prevedibile.
L'invenzione fornisce un metodo per la fabbricazione di risonatori micromeccanici in silicio stabili in temperatura e quindi integrabili con i dispositivi elettronici di consumo.
L’invenzione propone un apparato intelligente da utilizzare in pieno campo o in serra per una gestione esperta dell’irrigazione, garantendo un uso efficiente della risorsa idrica.
La presente invenzione riguarda un procedimento per la produzione di oli oliva, soprattutto extravergini, arricchiti in composti cellulari estratti dal frutto.
La presente invenzione riguarda un metodo per riguarda riprodurre colonie di Antozoi da colonie preesistenti in ambiente marino naturale o controllato, mediante insediamento spontaneo, ottenendo giovani colonie di corallo rosso (recruits) trasferibili in un altro ambiente marino naturale o controllato.
La presente invenzione è un transistor a effetto di campo con un canale bidimensionale costituito da un sottile foglio di uno o più strati atomici di eterostrutture laterali basate su grafene ibridato.
La presente invenzione si riferisce ad un sistema componibile, flessibile ed ecocompatibile, per il trapianto di specie vegetali (acquatiche e terrestri) finalizzato alla conservazione e/o ripristino di ambienti naturali.
La tecnologia brevettata è un innovativo Concentratore Solare Luminescente (LSC), creato a partire da dispersioni acquose filmogene contenenti fluorofori ad alta resa quantica.
Si tratta di un innovativo sistema per la produzione di elettricità si basa sull’utilizzo di celle a combustibile all’interno di un ciclo ad alta efficienza che converte l’energia termica fornita da fonti di calore a “bassa” temperatura (es. ~ 80 ° C) e a bassa entalpia.
L'invenzione riguarda un processo di miscelazione reattiva di polimeri dell'etilene e poliammidi mediante il quale è possibile ottenere in un unico stadio (one-step) master batch a matrice poliolefinica o inversa
La presente invenzione si riferisce alla preparazione e all’uso di nuovi copolimeri costituiti da acido polilattico (PLA), plastificanti organici con funzionalità epossidica ed elastomeri poliesteri biodegradabili.
La tecnologia riguarda nuovi materiali che presentano una struttura copolimerica contenente segmenti di poliestere biodegradabile e segmenti di policarbonato aromatico.
L’invenzione ha per oggetto un metodo diagnostico molecolare per rilevare la presenza del fungo fitopatogeno Macrophomina phaseolina in campioni di terreno, semi e pianta infetti.
L’invenzione concerne un processo per la produzione di piantine micropropagate trattate con microrganismi capaci di esercitare attività fitostimolante e di biocontrollo.
L'invenzione riguarda una macchina agricola per il controllo meccanico delle infestanti mediante lavorazione superficiale del terreno denominata "erpice a dischi attivi".
L’invenzione propone la realizzazione di una nuova tipologia di attuatore che consenta di raggiungere adattabilità all’ambiente garantendo un alto rendimento meccanico ed elevate forze.
Il gruppo di ricerca si occupa di: analisi del ragionamento, della decisione e di comportamenti pro o anti-sociali tramite modelli formali (logica, probabilità, teoria delle decisioni e dei giochi) e studi sperimentali di scienze cognitive e sociali (nudge, boosting, trappole mentali, disinformazione, fake news, ecc.)
Il brevetto consente di realizzare un accoppiamento meccanico tra veicoli in modo da garantire sicurezza e operatività di un convoglio anche di 10 mezzi in grado di circolare come fosse un veicolo unico. Questa tecnologia consente pertanto ad un unico conducente nel veicolo di testa di comandare automaticamente i veicoli collegati al seguito
L’invenzione riguarda alcuni perfezionamenti ai sistemi per la riduzione del rumore generato per diffrazione lungo i bordi di barriere antirumore di tipo passivo, tramite l’impiego di sorgenti sonore di controllo
La tecnologia in oggetto riguarda uno stinger strutturalmente semplice e poco costoso, filtra le componenti indesiderate di carico mediante il contatto puntiforme in corrispondenza di entrambe le estremità, garantendo una configurazione a doppia cerniera.
La presente invenzione riguarda nuove composizioni polimeriche termoplastiche utili per la produzione, mediante estrusione a caldo, di manufatti e imballaggi biodegradabili, compostabili, aventi allo stesso tempo prestazioni e costi paragonabili a quelli dei prodotti ottenuti con i tradizionali materiali polimerici termoplastici non biodegradabili, quali ad esempio le poliolefine.
La presente invenzione riguarda in generale il campo conciario, e più precisamente si riferisce a nuovi agenti concianti di pellame animale e ad un processo di preconcia, concia o riconcia che li utilizza.
La presente invenzione ha per oggetto un microsistema optofluidico a cristalli fotonici in grado di superare le criticità note date dalla compessità di realizzazione e di assemblaggio di tali sistemi.
Il brevetto protegge il metodo (e il dispositivo ad esso associato) per ottimizzare il posizionamento di sensori di pressione all’interno di una soletta ingegnerizzata per restituire il centro di pressione e la pressione plantare.
CareToy è una “palestrina gioco” modulare intelligente per ambiente domestico ideata per neonati prematuri. È un ambiente arricchito stimolante in grado di fornire al bambino vari stimoli (luminosi, sonori e video) a 360° e, al contempo, di registrare le sue reazioni (l’attività) grazie a vari sensori (di pressione, forza e movimento) e a un sistema di videoripresa.
L'invenzione rientra nelle tecnologie dei sensori in fibra ottica,e in particolare dei sensori che misurano perturbazioni fisiche (temperatura, vibrazioni meccaniche, pressione), dove la lunghezza d'onda della luce riflessa risponde a questi parametri, come I sensori a reticolo di Bragg in fibra (FBG) o Sensori Fabry-Perot
Il brevetto protegge un telaio di supporto per esoscheletro di mano caratterizzato da due cinturini configurabili in grado di essere opportunatamente configurati in modo da calzare su una vasta gamma di mani la cui antropometria è molto variegata (es: S, M, L, XL).
L’invenzione riguarda una pinza deformabile in grado di afferrare il tessuto in modo sicuro ed efficace durante un intervento chirurgico mini-invasivo.
L’invenzione consiste in una piattaforma e nel relativo metodo per l’identificazione, la classificazione e la successiva rimozione di difetti di fabbricazione presenti sui componenti di veicoli che consente di individuare e correggere i difetti, prima e dopo la verniciatura, permettendo una ricostruzione più accurata della geometria tridimensionale del difetto e un intervento di correzione più mirato ed efficace.
La presente invenzione riguarda un manipolatore robotico mini-invasivo per la sostituzione e il posizionamento di una valvola aortica biologica, dotato di un sistema di visione e navigazione di tipo endoscopico.
Il dispositivo è un attuatore pneumatico artificiale, in grado di produrre forza e movimento bi-direzionale con rigidità variabile che permette di raggiungere rigidità variabili al variare dell’angolo tra le fibre
L’invenzione riguarda un metodo per la produzione di trasduttori piezoelettrici incapsulati aventi caratteristiche ottimali per il loro successivo impiego nella realizzazione di interfacce aptiche che può essere integrato in un materiale polimerico stampato ad iniezione, come ad esempio un bracciale
L’invenzione comprende un metodo matematico attuato tramite software e il relativo dispositivo, per il posizionamento ottimale di sensori in matrici di almeno 3 unità applicabile a diversi tipi di sensori, ed è stato testato per sensori touch
L'invenzione riguarda un sensore tattile per braccio robotico in grado di emulare il senso umano del tatto nel percepire e localizzare la pressione su una ampia superficie. è adattabile a coprire qualunque tipo di superficie, comprese quelle curve ed è in grado di rilevare la pressione e il punto di contatto delle forze di contatto
La presente invenzione fornisce un meccanismo non attivato per un esoscheletro robotico di spalla adatto a trasferire la forza di reazione di flessione-estensione generata durante l'azionamento dell'articolazione della spalla attraverso un attuatore posizionato in corrispondenza dell'articolazione della spalla dell'estensione di flessione. Il brevetto consiste in una catena cinematica passiva.
L’invenzione risiede in una tecnologia low-cost per simulare la guida di una motocicletta a scopo ludico o di addestramento alla sicurezza, assicurando un realismo da simulatore high-tech e la complessità tipica delle piattaforme per videogiochi.
L'invenzione riguarda una tecnologia pensata per qualsiasi persona che sia richiesta di indossare un casco, tanto in ambito lavorativo quanto quello ricreativo. In particolare, la tecnologia ha l'obiettivo di supportare le aziende produttrici di caschi
L’invenzione è un filtro polarizzatore in grado di ruotare autonomamente che permette di acquisire una sequenze di frame a polarizzazione differente e di inviarle al sistema di processing. In questo modo si ottengono immagini che non presentano il problema della diffusione della luce nell’acqua
L’invenzione è un gruppo sottoattuato (sistema in cui il numero degli attuatori è inferiore a quello dei giunti) per un robot attivo indossabile: un dispositivo protesico o un esoscheletro per l’ausilio al moto o in sostituzione di una parte anatomica
L’invenzione riguarda un esoscheletro poliarticolato che utilizza una cinematica sottoattuata in cui il centro di rotazione del giunto anatomico è fisso e quello del giunto esoscheletrico invece ha una libertà di movimento (bending) che consente alla struttura robotica di scivolare sulla struttura anatomica
La tecnologia oggetto di brevetto risponde alla necessità di rendere la trasmissione di potenza selettiva e, contemporaneamente, di tenere sotto controllo il peso del dispositivo.
L’invenzione consta in un dispositivo per video-endoscopia odontoiatrica intraorale ideato per migliorare la qualità dell’esame o dell’intervento odontoiatrico del paziente attraverso la riduzione dell’affaticamento posturale e oculare dell’operatore
La tecnologia oggetto di brevetto consta in un sensore di forza di contatto comprendente un palloncino gonfiabile con membrana usa e getta, un’unità di elaborazione ricevente un segnale di variazioni di pressione o deformazione nel palloncino e un dispositivo di notifica all’operatore del segnale di forza di contatto (compliance dei tessuti) calcolato dall’unità di elaborazione.
L’invenzione è un dispositivo aptico personalizzabile di esoscheletro per dito che fornisce sia stimoli cinestetici lungo il dito, sia una forza cutanea tridimensionale sulla superficie del polpastrello, i quali possono essere generati indipendentemente l’uno dall’altro oppure allo stesso tempo.
L'invenzione riguarda un sistema di monitoraggio remoto di dispositivi elettromedicali installati nel domicilio di un paziente che comprende una serie di moduli funzionali accoppiati ad almeno un dispositivo elettromedicale, in grado di rilevare lo stato di funzionamento del dispositivo e di rilevare la presenza di operatori per la manutenzione del dispositivo elettromedicale e degli operatori sanitari che hanno in cura il paziente.
L'invenzione riguarda un sistema flessibile che sfrutta gli schermi degli smartphone dei partecipanti a eventi pubblici per generare coreografie, adattandosi ai loro spostamenti durante l'evento
La presente invenzione mira a risolvere i problemi legati alla programmazione parallela multi-architettura, utilizzando un procedimento innovativo e automatico per la generazione di codice parallelo ad alto livello di astrazione eseguibile ad elevate prestazioni su elaboratori elettronici con architetture eterogenee multi-core o many-core o ibride.
L'invenzione riguarda un sensore innovativo capace di effettuare misurazioni precise del pH e sulle sue variazioni nel tempo pensato per essere uno strumento "usa e getta".
La tecnologia brevettata introduce in spettroscopia l'idea del campionamento sparse nel dominio della frequenza, utilizzando laser casuali come sorgente luminosa grazie ai quali è possibile ottenere una super risoluzione nella caratterizzazione spettroscopica dei campioni analizzati.
L'invenzione tratta di un metodo di localizzazione che trova applicazione nella localizzazione di tag RFID-UHF in moto relativo rispetto al reader RFID-UHF. Il metodo può essere applicato per localizzare tag in movimento oppure fissi, ma anche per localizzare reader mobili installati a bordo di un robot o di un drone, utilizzando dei tag di riferimento posti all’interno dello scenario.
La tecnologia, denominata RUFIVIST (Reconfigurable Underwater Vehicle for Inspection, Free-floating Intervention, and Survey Tasks), si inserisce nel settore dei droni subacquei privi di personale a bordo ed è in grado di svolgere più funzioni che normalmente sarebbe in carico a più e diversi veicoli
L'invenzione riguarda un sistema di Auto-Localizzazione di Robot RFID in Ambiente Indoor (AURORA) a basso costo, affidabile e scalabile che consente a robot o altri dispositivi mobili di auto-localizzarsi in uno scenario indoor mediante tag RFID passivi in banda UHF posti in posizioni note.
Il brevetto riguarda un sistema in grado di operare il monitoraggio dei parametri elettrici delle reti e l’identificazione di eventuali disturbi di Power Quality in maniera autonoma.
La presente invenzione riguarda l’utilizzo di membrane innovative prodotte per la separazione di gas, ed in particolare per l’efficiente separazione del CO2 da miscele gassose saturate con vapore d’acqua
La presente invenzione si riferisce ad un materiale termoplastico a base di polimeri di policondensazione, aventi proprietà idonee per fabbricare manufatti resistenti a sollecitazioni meccaniche impulsive, in particolare agli urti, e ad un metodo efficace per produrlo.
L’invenzione consiste in un sensore ottico basato sul fenomeno del random laser, per la caratterizzazione di materiali in grado di diffondere la luce, come polveri, tessuti biologici, dispersioni liquide e superfici diffusive
L'invenzione ha come oggetto un sistema automatico altamente adattativo e flessibile per la rimozione della pellicola protettiva utilizzata per il confezionamento di pallet.
L'invenzione riguarda un dispositivo di prova per materiali da costruzione per la misura di alcune proprietà meccaniche di un materiale da costruzione.
Il dispositivo sviluppato è un movimentatore robotico impiegabile nello spostamento di oggetti, formato da uno o più bracci robotici collaborativi (cobot) con dispositivi di presa in grado di prelevare diverse tipologie di oggetti in dimensioni, forma e peso.
L'invenzione propone un attuatore elettromagnetico e meccanico progettato per fornire una coppia elettromagnetica attiva e una coppia di reazione interna passiva.
L'invenzione brevettata riguarda le tecniche di nano- e microfabbricazione di strutture 3D mediante una tecnologia CAD/CAM appositamente concepita per processare contemporaneamente due o più materiali diversi con risoluzione nanometrica e/o millimetrica.
La presente invenzione riguarda un procedimento ed un sistema per la rappresentazione tridimensionale di una scena a realtà aumentata pensato soprattutto per essere impiegato come ausilio chirurgico
L'invenzione riguarda un metodo e un apparato di caratterizzazione non perturbativa ad ampio campo visivo e alta risoluzione temporale, adatta a circuiti fotonici integrati indipendentemente dalle loro dimensioni e materiale di fabbricazione.
L’invenzione si riferisce al settore delle indagini non invasive per mezzo di ultrasuoni e fornisce un sistema che, mediante un segnale di controllo elettrico, permette l’adattamento dinamico e attivo dell’impedenza in un intervallo di frequenze variabile.
L'invenzione riguarda un metodo per la calibrazione geometrica di una apparecchiatura per tomografia con-beam che permette di ricavare i parametri di disallineamento a partire dai dati di scansione di un oggetto generico.
L'invenzione propone un nuovo sistema di sincronizzazione dati basato su dispositivi SoC-FPGA e algoritmi di calibrazione temporale tipo GPS in grado di risolvere i problemi relativi ai cavi di acquisizione e sincronizzazione dei dati delle emissioni.
’oggetto della presente invenzione è una mano robotica sotto-attuata con possibile applicazione anche prostetica, ossia una mano mioelettrica avente un numero di attuatori inferiore a quello dei gradi di libertà e capace di riprodurre i movimenti di una mano umana.
Il circuito elettronico proposto sfrutta l'effetto Hall quantistico e mira principalmente ad ottenere uno standard di resistenza, in particolare per la calibrazione di apparecchi elettronici di vario tipo.
Lo scopo principale di tale invenzione è la valorizzazione degli scarti della filiera di produzione delle pelli e propone un innovativo processo di lavorazione di tali scarti per la produzione di materiale similpelle riutilizzabile in vari settori
La presente invenzione riguarda un dispositivo emettitore di radiazione elettromagnetica, in particolare nello spettro del visibile, in grado di modificare in modo semplice ed efficace lo spettro di emissione primaria del dispositivo al fine di ottenere una radiazione elettromagnetica finale di lunghezza d’onda desiderata, differente rispetto all’emissione primaria.
L'invenzione si riferisce ad un nuovo materiale sensibile a sollecitazioni termiche e ad articoli quali etichette, imballaggi, vernici, inchiostri o fibre comprendenti il materiale dell'invenzione. Tale materiale comprende una matrice polimerica in cui è disperso un colorante luminescente che è in grado di modificare il proprio profilo di luminescenza.
L'invenzione concerne un procedimento di gestione di etichette in un sistema RFID che presenta una ottimizzazione nel tempo e nel consumo energetico delle comunicazioni tra un lettore ed una pluralità di etichette da esso interrogate ciclicamente.
L’invenzione consiste in un impianto a circuito chiuso di rigassificazione del GNL utilizzato da veicoli terrestri in grado di recuperare energia convertibile in lavoro a partire dalla risorsa fredda, in misura corrispondente all’8-10% del potere calorifero del combustibile
L'invenzione consiste in una presa in grado di monitorare numerosi parametri descrittivi del funzionamento di un carico elettrico o più carichi elettrici e di comunicare con una piattaforma di controllo, comandata dall’utente, in grado di inviare comandi alla presa e svolgere approfondite analisi sui dati ricevuti
Il brevetto riguarda un elemento a forma di «stellina» con almeno tre lembi che, opportunamente interconnessa con altre adiacenti e in più strati, costituisce un tessuto di layar jamming innovativo in grado di assumere le forme più disparate
Il brevetto protegge un meccanismo che ha la caratteristica di sommare una piccola energia immessa nel ciclo di passo da un attuatore meccanico ad una protesi commerciale il cui funzionamento può essere considerato come una molla
Nell'ambito della interferometria ottica, la tecnologia del brevetto propone un metodo semplice che rimuove le distorsioni di fase senza aumentare il rumore e può essere implementato in qualsiasi interferometro con controllo di fase attivo
Il sistema consente di istruire i dispositivi di rete sulle azioni (ad esempio, re-routing o adattamento dei parametri di trasmissione) da eseguire in seguito a errori o degradazioni della qualità del segnale, senza interrogare un controller centralizzato
L’invenzione riguarda il settore delle telecomunicazioni, ed in particolare un metodo ed un sistema per il ripristino di una connessione di una rete di telecomunicazioni per servizi di quinta generazione.
La presente invenzione riguarda un metodo e un dispositivo per effettuare misure di posizione come scansioni di superfici per lo studio della loro topografia e proprietà fisiche con risoluzione microscopica, misure di massa (masse microscopiche) mediante sonde in modalità dinamica oscillanti a una data frequenza
L'invenzione riguarda un dispositivo robotico di tipo capsulare a guida magnetica per l'esecuzione di procedure endoscopiche, in particolare nel tratto gastrointestinale.
L'invenzione propone un metodo e un dispositivo di colata (casting) per l'applicazione di un rivestimento in silicone su un sistema rigido sensorizzato.
L’invenzione è un architettura meccatronica che coadiuva il movimento in maniera intelligente, immagazzinando ed elaborando informazioni derivate dal movimento stesso
La seguente invenzione è un gruppo di trasmissione di coppia per un robot indossabile che consente una semplificazione della catena di trasmissione meccanica conservando, allo stesso tempo, una elevata affidabilità funzionale
L’invenzione consiste in un esoscheletro a vestibilità variabile grazie a un sistema di accoppiamento mano-robot simile al cinturino di un orologio con maglie
Il brevetto propone un impianto di laminazione che consente di mitigare l’effetto della fessurazione nel silicio agendo sullo stato di compressione all’interno del laminato fotovoltaico
L’invenzione riguarda una tecnica originale per migliorare la qualità delle immagini che si acquisiscono durante un trattamento di adroterapia oncologica e che si basa su un nuovo metodo di sincronizzazione indiretta del sistema di acquisizione con l’acceleratore del fascio di ioni.
La presente invenzione riguarda un dispositivo per la rilevazione della posizione e del movimento di un arto umano comprendente una pluralità di unità sensoriali collegate ad almeno una unità di coordinamento che gestisce i dati provenienti dalle unità sensoriali e ne temporizza il flusso.
Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione, analisi dei sistemi socio-economici. Avanzati approcci interdisciplinari di neuroscienze cognitive, computazionali e sociali applicati alle scienze e agli ambiti strategici e manageriali delle aziende, dell’organizzazione aziendale e delle risorse umane: dalla comprensione dei processi percettivi, cognitivo-affettivi e decisionali, dalla caratterizzazione dei profili personologici e psicometrici, verso l’ideazione e la progettazione e validazione di nuovi prodotti e servizi da parte delle imprese rivolti ai lavoratori o al consumatore.
L'invenzione riguarda un sistema innovativo di facciata con rivestimento in legno a schermo avanzato o, meglio ancora, ventilata da utilizzare per le nuove costruzioni o per il miglioramento energetico ed estetico delle esistenti, attraverso l'utilizzo di legno di Pino Radiata, e non di legno composito
L’attività di ricerca riguarda: effetti vascolari di flavonoidi e altri composti di origine naturale, valorizzazione di estratti alimentari e scarti della produzione agricola, effetti tossici cardiovascolari di nuovi agenti antitumorali e di revertenti la multidrug resistance e nuovi modulatori dei canali ionici vascolari.
L'attività di ricerca si focalizza su più ambiti, tra cui: smart agriculture, dispositivi di diagnostica point-of-care, DISPOSITIVI INDOSSABILI PER MONITORAGGIO DI PARAMETRI BIOMETRICI E DI SICUREZZA IN AMBIENTI DI LAVORO, sensoristica per soft robot, monitoraggio del patrimonio culturale, Sensori di gas e sistemi di misura basati su sensori chimici e fisici, SENSORI PER LA MISURA DI VIBRAZIONI IN AMBITO INDUSTRIALE.
L’attività del gruppo riguarda competenze nella raccolta e descrizione di archivi orali. di raccolta dati sul campo. valorizzazione di archivi orali. creazione di percorsi didattici. progettazione di itinerari sonori. uso di piattaforme open access per la mappatura del paesaggio linguistico.
Il Santa Chiara Fab Lab è un progetto strategico dell’Università di Siena, nato nel 2016 come
laboratorio di fabbricazione digitale e spazio di co-design. Il Fab Lab è specializzato in manifattura additiva e sottrattiva, ed è dotato di attrezzature
all’avanguardia per la prototipazione rapida di soluzioni di Internet of Things, wearable technology
e smart object. Le linee di ricerca riguardano il patrimonio culturale, la salute e il design per il Made in Italy.
Le attività di ricerca si focalizzano sull’identificazione computazionale di nuovi materiali organici
per applicazioni in dispositivi optoelettronici finalizzati alla produzione di energia pulita e ridotto
consumo energetico (celle solari, OLEDs, OFETs), con studi finalizzati alla comprensione e
caratterizzazione di processi fotofisici fondamentali che avvengono in tali dispositivi.
L'attività del gruppo di ricerca concerne gli antivirali ad ampio spettro e l'analisi di novel food ed economia circolare. Il gruppo ha identificato composti attivi contro i virus emergenti (i.e. Zika, SARS-COV-2). Inoltre, il gruppo di occupa di upcycling dei sottoprodotti delle filiere agroalimentari per funzionalizzare gli insetti e di analisi dell'influenza delle componenti derivate dagli insetti nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Il nostro gruppo di ricerca è specializzato nella sintesi di molecole con proprietà che
rispondono agli stimoli. Assembliamo molecole per creare nanocontenitori sensibili a stimoli
come luce, pH e stimoli chimici, destinati ad applicazioni nel campo del rilascio controllato di
farmaci.
Le attività di ricerca riguardano: lo studio dei meccanismi fisiologici di difesa antiossidante intra- ed extra-cellulari e valutazione dei principali
biomarker di stress ossidativo. ossido nitrico (NO), nitrosotioli e altri NOx: studio della funzione e dei loro metabolismo. lo studio delle proprietà antiossidanti di alcune new chemical entities. lo studio dell’effetto della modulazione dell’equilibrio redox intra- ed extracellulare sulla progressione di alcuni stati
patologici.
L'attività di ricerca del gruppo si focalizza sulla messa a punto e utilizzo di modelli farmacologici e biochimici in vitro (cellule primarie, colture cellulari, tessuti/organi isolati) per:
1) Farmacologia/safety pharmacology /tossicologia cardiovascolare di composti di nuova sintesi, estratti o composti purificati di origine naturale
2) Riciclo e valorizzazione di scarti e sottoprodotti agro alimentari: valutazione proprietà protettive nei confronti di patologie cardiovascolari.
Gli interessi scientifici del gruppo di ricerca in Scienze della
Vegetazione includono la botanica , la scienza della vegetazione e la
biologia della conservazione . Il nostro focus è sulle comunità vegetali
e il loro habitat.
La ricerca ruota attorno alla biodiversità e comprende la comprensione
degli habitat a diverse scale spaziali.
L’attività di ricerca si incentra sulla simulazione di proprietà chimiche e fisiche delle molecole quando interagiscono con la luce. Il gruppo di ricerca si interessa a processi di assorbimento, emissione e fotoproduzione di nuove specie chimiche. Inoltre, simula anche processi di chemiluminescenza.
Il gruppo di ricerca si occupa dello studio delle interazioni molecolari in sistemi e matrici complesse attraverso l’utilizzo combinato di varie tecniche di analisi, tra cui la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) in grado di monitorare in un unico esperimento tutti i
componenti presenti in un campione
Il gruppo di ricerca si occupa di: analisi spettroscopiche e spettrofotometriche, utilizzo della spettroscopia EPR, utilizzo di scarti ittici e agricoli per la produzione di materiali innovativi per il packaging, sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici, metodi di immobilizzazione enzimatica su nanosistemi e analisi di LCA (Life Cycle Assesment) di processi e prodotti.
Il gruppo si occupa di diverse attività tra cui: sviluppo di modulatori epigenetici e non epigenetici per il trattamento dei tumori
ematologici. progettazione e sintesi di inibitori degli enzimi del sistema endocannabinoide per lo sviluppo di agenti terapeutici per malattie neurodegenerative e per il trattamento dell’epilessia. sintesi di nuovi tools farmacologici per il trattamento delle malattie rare. progettazione e sintesi di inibitori enzimatici o modulatori recettoriali per lo sviluppo di nuovi agenti infettivi. metodi di green chemistry per lo sviluppo di nuovi modulatori della neurodegenerazione. tracciabilità alimentare e alimenti funzionali
Il gruppo di ricerca di Biosensori e Sensori è focalizzato sullo sviluppo di dispositivi point of care per il monitoraggio dei pazienti con malattie neurodegenerative
L’attività di ricerca adotta un approccio ONE-HEALTH applicando tecnologie post genomiche
(proteomica, metabolomica), biologia cellulare, biochimica computazionale e AI nel settore Life Sciences, farmaceutica sostenibile e bioeconomia circolare.
L’interesse del gruppo di ricerca è focalizzato su: simulazione di proprietà spettroscopiche, di reattività chimica e fotochimica a livello molecolare. simulazione dell’attivazione di fotorecettori biologici e proteine florescenti e metodi di Chimica Quantistica e di Dinamica Quantistico Classica.
Le attività di ricerca si articolano su aspetti di morfologia funzionale ultrastrutturale in biologia cellulare con particolare riferimento alle strutture di citoscheletro per la motilità cellulare e per il controllo del ciclo cellulare.
Il gruppo di ricerca si occupa dello studio dei meccanismi molecolari alla base
dell’angiogenesi (nelle retinopatie neovascolari e nei tumori) e dello sviluppo tumorale.
All’interno del gruppo è attiva anche una linea di ricerca traslazionale finalizzata allo sviluppo di molecole bioattive con funzione anti angiogenica ed antitumorale
L’attività di ricerca è concentrata su progetti di ricerca di base che si basano sul principio
ONE HEALTH. L’attività mira principalmente a valutare i benefici per la salute umana di
composti/estratti di piante ornamentali o ad uso alimentare con particolare attenzione ai
principi di biodiversità locale e di bioeconomia.
Le attività di ricerca del BioStructLab sono focalizzazione su manipolazione genica mediante la tecnica del DNA ricombinante, produzione di macromolecole biologiche (proteine RNA e DNA), e caratterizzazione strutturale mediante tecniche di biologia strutturale.
Il gruppo di ricerca è articolato su due ambiti chiave la chimica organica di sintesi e la chimica computazionale fortemente complementari ed in completa sinergia tra loro.
Le attività di ricerca che caratterizzano il centro sono:
- Sostenibilità nel settore agroalimentare
- Misurazione delle performance di sostenibilità delle imprese
- Creazione di scenari del settore agroalimentare
- Tracciabilità dell’origine
- Agricoltura di precisione
- Vertical farming (idroponica e aeroponica) e microcosmo
- Sistemi di creazione, produzione e trasformazione del cibo innovativi (Kitchen Lab)
- Packaging sostenibile
- Fabbricazione digitale e prototipazione rapida
- Realtà Virtuale
- Diplomazia Culturale
L'attività di ricerca del gruppo si concentra su due filoni. Uno dedicato alla Chimica agroalimentare per l'analisi della componente inorganica, metabolomica e
caratterizzazione dell’origine geografica. Il secondo incentrato sulla chimica dei beni culturali per la conservazione, il restauro e la diagnostica.
Gli interessi del gruppo di ricerca sono incentrati sullo studio di specie di insetti e
fauna del suolo, di interesse sia naturalistico che agricolo, mediante tecniche di
tassonomia, evoluzione molecolare, genetica evolutiva, genetica di popolazioni,
metagenomica, genomica, bioinformatica.
Il
LEMOS si propone di diffondere una nuova cultura del “muoversi bene”, anche in
virtù di novità importanti dell’ultimo periodo, come il recupero dell’uso delle biciclette,
la mobilità condivisa e i motori elettrici per gli auto e motoveicoli.
l’AELab ha una consolidata esperienza nella modellazione e caratterizzazione di metasuperfici e
metamateriali e nella progettazione di antenne e dispositivi a microonde innovativi.
Il gruppo segue diverse linee di ricerca, in particolare mirate a comprendere i meccanismi di autoincompatibilità, a studiare gli effetti degli stress
ambientali sulle piante, e a identificare e verificare l'origine e della qualità dei prodotti alimentari attraverso
tecniche di biologia molecolare.
Il progetto di eccellenza dipartimentale SOPaC è incentrato sulla costruzione di cinque “arene – vivaio”.
Arene intese come spazi in cui far interagire il sistema dei Beni Culturali con le diverse competenze presenti
nell'Ateneo di Siena. vivai concepiti come luoghi all’interno dei quali far crescere una nuova generazione di ricercatori
specializzati nei temi della sostenibilità del patrimonio culturale e nella costruzione di nuove prospettive occupazionali
nel settore. Le aree-vivaio sono: economia sostenibile del patrimonio culturale, nuove tecnologie nella ricerca sui beni culturali, comunicazione del patrimonio culturale, patrimonio digitale, beni culturali e scienze applicate
L'attività del gruppo si focalizza sulla progettazione e caratterizzazione di nuovi
sensibilizzatori per sistemi innovativi di conversione di energia da fonti rinnovabili e per
la produzione di idrogeno. Si occupa, inoltre, di valutazione della sostenibilità di materiali
avanzati e tecnologie innovative per la conversione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di
accumulo energetico.
Il laboratorio di architettura dei calcolatori si occupa della ricerca e sviluppo di
sistemi hardware/software rivolti a ad alte prestazioni e energeticamente efficienti, negli ambiti:
- Accelerazione e alte prestazioni su piattaforme multi-core, GPU, FPGA
- Modelli di programmazione per la programmabilità e performance portability per applicazioni
parallele
- Soluzioni a basso consumo basate su sistemi embedded ad alta efficienza
- Piattaforme distribuite e cluster di sistemi eterogenei.
L’attività di ricerca del BioAgryLab è rivolta alla ricerca di soluzioni sostenibili da adottare in
agricoltura per incrementare sia la resa che la qualità delle colture riducendo l’utilizzo di
fertilizzanti chimici di sintesi e pesticidi, in accordo con le linee guida emanate dalla Commissione
Europea, oltre a individuare soluzioni alternative per affrontare le problematiche ambientali legate
ai cambiamenti climatici, quali siccità, salinità e aumento dei livelli di ozono.
Il gruppo di ricerca ha un’esperienza ultra-decennale nello svolgimento di progetti di
biomonitoraggio ambientale con analisi magnetiche presso il Laboratorio di
Paleomagnetismo (INGV) ed analisi chimiche presso il laboratorio di Botanica Applicata
(UNISI).
Open Lab IMT Lucca conduce una serie di attività tra cui: ricerca interdisciplinare, collaborazioni con partner esterni, utilizzo di risorse e tecnologie all'avanguardia, sviluppo delle capacità di condivisione delle conoscenze
L’attività di ricerca del gruppo riguarda le reti 5G terrestri e le recente evoluzione verso sistemi
Non-Terrestrial Network (NTN) con comunicazione via piattaforme aeree come droni
(Unmanned Aerial Vehicles, UAV) e satelliti a bassa quota (Low Earth Orbit, LEO).
L'invenzione concerne tecniche di protezione da attacchi informatici in una rete di comunicazione CAN (Controller Area Network) in un veicolo che adopera il sistema CAN-bus, l'impianto elettronico intelligente che sta sostituendo le vecchie centraline.
Il presente metodo è stato ideato per produrre maschere individualizzate ben tollerate dai piccoli pazienti. Su una scansione 3D della faccia del paziente si modellano in 3D la barra centrale e gli appoggi frontale e mentale. Una stampante 3D elabora le informazioni di progettazione e produce i componenti di cui sopra, utilizzando un fotopolimero leggero e biocompatibile per gli appoggi frontale e mentale.
Il progetto di ricerca SIRIT prende in esame il sistema di internamento fascista in Toscana tra l’ingresso dell’Italia nella Seconda guerra mondiale (1940) e la liberazione della regione (1944). Durante la guerra, il governo fascista e la Repubblica Sociale Italiana adottarono una serie di misure restrittive della libertà individuale che portarono all’isolamento, alla reclusione, alla marginalizzazione e al controllo di chiunque fosse ritenuto pericoloso per l’ordine pubblico. Oggetto di ricerca di SIRIT sono proprio queste misure che si tradussero in una fitta rete di dispositivi e provvedimenti di internamento, che colpirono diverse categorie di persone.
BIO-SCULT ha condotto un censimento di tutte le opere conservate nelle sale e nei depositi di Villa Corsini, verificando e - in moltissimi casi - recuperando i numeri di inventario delle sculture, andati perduti in seguito ai danni arrecati al Museo dall’alluvione e al trasferimento a Villa Corsini della sua collezione di marmi. Si è creato un database che è diventato la base per un catalogo tridimensionale delle sculture che, grazie a ricostruzioni 3D, consente a tutti la fruizione dell'intera collezione.
Il progetto ha permesso la fruizione di testi, metadati, immagini, video ed esecuzioni musicali nei luoghi turistici dell’area senese tramite lo sviluppo della Realtà Aumentata.
Il progetto MeB, frutto della collaborazione tra la Scuola Normale Superiore e i Musei del Bargello, ha avuto come principale obiettivo quello di sviluppare una ricerca condivisa di natura applicativa, finalizzata alla modernizzazione dei processi di analisi scientifica e studio storico-artistico della produzione metallica di piccole dimensioni d’età moderna e all’elaborazione, anche attraverso scansioni laser 3D, di soluzioni operative di potenziale interesse per analoghi contesti culturali.
L’Unitàdi Ricerca *florenceaccessibilitylab –Accessibilità al Patrimonio Culturale e Sviluppo Umano* vuole definire, consolidare e promuovere una nuova cultura dell’accessibilità. una cultura che veda l’accessibilità dell’habitat come una grande risorsa collettiva per la capacitazioneumana, per rendere più vitali, sicure e coese le comunità locali, per la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico.
L'attività di ricerca si basa su
Georisorse minerarie in Italia e all’estero
Geologia ambientale: implicazioni ambientali legate allo sfruttamento delle georisorse con linee di ricerca
nei siti estrattivi storici toscani e sardi, nonché in aree minerarie attive in Mozambico
Beni Culturali: studi archeometrici volti a ricostruire la composizione dei manufatti e la tracciabilità dei materiali di origine
L’attività di ricerca sul tema dei beni culturali 4 0 (BBCC 4 0 si svolge su più fronti una parte si concentra sulle analisi diagnostiche dei Beni Culturali ed un’altra sul trasferimento tecnologico delle competenze e delle conoscenze. Parte della ricerca sul tema include il riutilizzo del materiale di scarto della filiera dell’estrazione e lavorazione del marmo di Carrara, ovvero polveri e sabbie di carbonato di calcio
Il nostro processo brevettato è utile ad ottenere esteri dell’acido levulinico mediante alcolisi diretta di carboidrati, come monosaccaridi C6 e/o loro polisaccaridi e/o chitina e/o chitosano con un alcol predeterminato, ha luogo a una temperatura di reazione preferibilmente compresa tra 100 C e 220 C per un tempo preferibilmente compreso tra 30 e 300 minuti e in presenza, oltre che di un catalizzatore acido di tipo convenzionale, di un co solvente avente specifiche caratteristiche il suddetto alcol e detto solvente saranno preferibilmente separati dalla miscela di reazione dopo conversione e riciclati alla fase di conversione.
L'invenzione riguarda una tecnologia di imaging di vita media dell’autofluorescenza che ha come fine l'effettuare la diagnosi dei tessuti in tempo reale senza biopsia in uno scenario chirurgico.
L'invenzione consiste in un nanomateriale intelligente, economico e biocompatibile con una bioattività progettata su misura. Grazie a queste nanoparticelle personalizzate per la medicina di precisione, è possibile migliorare la capacità delle nanotecnologie di colpire cellule/tessuti specifici.
Il sistema di misurazione di precisione della clearance permette di misurare in tempo reale la capacità depurativa dei trattamenti extracorporei e di riadeguarla alle necessità del paziente.
La presente tecnologia consiste in un dispositivo nanofunzionalizzato che permette la determinazione quantitativa di uno specifico biomarker, la proteina FKBP12, coinvolta in molte patologie.
La domanda di brevetto tutela delle piccole molecole non tossiche (glicomimetici), facilmente ottenibili da composti naturali (carboidrati), che possono essere utilizzate per il trattamento personalizzato delle malattie legate ai glicani.
L'invenzione presentata è una valvola di sicurezza di impiego nei pazienti con vie aeree artificiali in ventilazione meccanica, con patologie respiratorie caratterizzate da severi livelli di ipossiemia. In caso di disconnessione programmata o accidentale dal circuito, previene la “caduta” della Pressione Positiva di Fine Espirazione (PEEP), necessaria al reclutamento di aree alveolari disponibili allo scambio dei gas (O2-CO2).
Il laboratorio si occupa di trascrittomica ad alta risoluzione per identificare sottopopolazioni che sottendono al processo
tumorale e interazioni tra le cellule tumorali e il microambiente tumorale (TME), adottando
anche tecniche di trascrittomica e proteomica ad alta risoluzione spaziale
il GR Biosensing sfrutta tecniche avanzate di micro e nanofabbricazione 3D (tecnologie additive di stampa 3D laser) per la prototipazione di dispositivi-sensori miniaturizzati che permettono di analizzare pochi microlitri di campione anche al di fuori degli spazi di laboratorio
Il nostro laboratorio si propone di sviluppare metodi e dispositivi per sensoristica, diagnostica e
terapia, basati sull’interazione della luce, diretta o mediata dall’ausilio di nanostrutture plasmoniche,
con materiale biologico incluse biomolecole, cellule, liquidi biologici e tessuti animali e vegetali.
Lo scopo del brevetto è la somministrazione controllata di un farmaco attraverso un processo di stimolazione ottica. Il quantitativo farmacologico è definito con precisione attraverso la modulazione dei parametri della luce applicata sull’area di interesse.
La tecnologia riguarda la realizzazione di antenne ottiche planari composte da film sottili in metallo e materiali dielettrici per l’efficiente direzionamento della luce emessa da sorgenti luminose, quali molecole fluorescenti, bio-marcatori, etc…
Il metodo presentato nell'invenzione è stato ideato per produrre maschere individualizzate ben tollerate dai piccoli pazienti che presentano un buon adattamento e confort, riducendo il rischio di irritazioni cutanee o recessioni gengivali dovute a pressioni non uniformi.
L'attività di ricerca del laboratorio SPACE (research unit MOMILAB) si concentra sullo studio e caratterizzazione dei meccanismi che regolano il sonno e la veglia a livello cerebrale, nonché delle loro interazioni con lo stato psicofisico e il benessere dell’individuo.
L’invenzione riguarda un dispositivo per la rilevazione della posizione e del movimento di un arto umano attraverso una pluralità di sensori e un’unità che ne gestisce i dati e il rispettivo flusso.
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per il monitoraggio di un disturbo o disordine motorio, in grado di monitorare l'attività neurale all’interno dei gangli basali di un soggetto.
L'invenzione presenta uno strumento, nuovo nel suo genere, ideato al fine di erogare sostanze terapeutiche (ad es: biomateriali, cellule staminali, ecc.) durante interventi di chirurgia micro-invasiva in artroscopia.
L’invenzione riguarda un sistema per la localizzazione e la locomozione magnetica di una capsula endoscopica all’interno di un tratto gastrointestinale.
L’invenzione è un device senza batteria, in grado di rilevare la contrazione cardiaca residua, convertirla in stimolo elettrico e modulare tale segnale mimando il normale ciclo cardiaco, inoltre è un dispositivo flessibile e di ridotte dimensioni.
La presente invenzione si riferisce ad uno sfintere artificiale per impianto in un canale uretrale, in particolare per curare pazienti affetti da incontinenza urinaria.
L’invenzione riguarda un dispositivo medico ginecologico e concerne uno strumento da utilizzare nella fase del travaglio che precede la nascita del bambino.
L'invenzione permette di effettuare operazioni di supporto all’esame bioptico, identificando i noduli di un campione istologico, al fine di effettuare la biopsia del nodulo con un macchinario utilizzato a valle dell'apparato stesso.
L'invenzione è in grado di ridurre la velocità del piede e di immagazzinare la sua energia in un gruppo di molle per permettere al corpo di continuare liberamente i suoi movimenti senza ulteriori interazioni con l'esoscheletro.
L'invenzione permette di studiare a fondo I fenomeni coinvolti nella stimolazione ultrasonica di materiali e cellule viventi, aprendo così la strada all’ottimizzazione di questi processi di stimolazione, in numerosi ambiti.
L'invenzione riguarda un dispositivo impiantabile per la diagnosi precoce dell’emolisi in pazienti impiantati con dispositivi di assistenza cardiaca (VAD, Ventricular Assistive Device).
L'invenzione rappresenta strumento che va aggiunto come un cappuccio alla punta di un endoscopio. Il cappuccio contiene un robot di teleoperazione con 2 bracci che il chirurgo/endoscopista può controllare con una console ergonomica.
L'invenzione prevede un componente interno ed un componente anulare a questo esterno.
Il componente esterno può avere un ruolo di statore, mentre quello interno un ruolo di rotore, o viceversa.
L’invenzione consta in un metodo e relativo dispositivo per valutare e diagnosticare reazioni di tipo allergico in un paziente, analizzando in vitro la variazione dell’impedenza rilevata dal contatto del siero del paziente con un determinato allergene.
L’invenzione riguarda aptameri di DNA in grado di mascherare il sito di legame di SARS-CoV-2 alla cellula bersaglio e bloccare la diffusione del coronavirus da cellula e cellula.
L'invenzione è incentrata su un innovativo dispositivo artificiale in grado di replicare le funzionalità del cuore umano. La presente tecnologia protegge almeno una ventricolo in grado di deformarsi sotto l’azione di una forza esterna generata da uno o più strati di elementi attivi, che la avvolgono.
L'invenzione riguarda: un estratto in soluzione idroalcolica di vinacce selezionate, una formulazione cosmetica comprendente tale estratto in soluzione idroalcolica, il metodo per incorporare l'estratto in soluzione idroalcolica in una formulazione cosmetica e l'uso finale della formulazione cosmetica ottenuta.
La presente invenzione riguarda un metodo e un'apparecchiatura per la co-coltura cellulare tridimensionale in vitro che permette di effettuare l'interfacciamento tra strutture tridimensionali di cellule di diverso tipo, cresciute su scaffold magnetici, tramite interazione magnetica tra detti scaffold in presenza di un campo magnetico.
L'invenzione vuole fornire un sistema di alloggiamento biologico in grado di subire stimolazioni ultrasoniche altamente controllate, che possano garantire, allo stesso tempo, praticità e semplicità di utilizzo, basso costo e completa sterilità dei campioni biologici testati.
L’invenzione vuole sostituire il bisogno di iniezioni ripetute per la rigenerazione dei tessuti e/o gli interventi chirurgici per la sostituzione dell’intera giunzione articolare. Si tratta di un materiale composito a base organica rilasciato da una stampante 3D integrata in un tool artroscopico.
La presente invenzione si riferisce al campo dei dispositivi medici, in particolare ad un sistema per il monitoraggio e la cura di disordini metabolici, con attenzione al diabete di tipo 2.
L'invenzione riguarda un esoscheletro per la guida e l’assistenza all’esecuzione di movimenti di flesso estensione delle dita di un mano e di presa cilindrica di oggetti.
Il dispositivo è un organo artificiale per l'erogazione di una quantità adeguata di insulina in risposta a parametri selezionabili, registrati da un sensore di glicemia. Il dispositivo è ricaricabile con capsule ingeribili contenenti insulina.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare una coppa per il vuoto (Vacuum Bell), personalizzata sull’anatomia del paziente, atta alla correzione del petto escavato.
L’invenzione propone un nuovo approccio a malattie genetiche rare per cui non sono disponibili cure, ma solo trattamenti sintomatici grazie alla preparazione di nuove molecole multivalenti attive verso gli enzimi umani responsabili delle stesse.
L’invenzione riguarda l’uso di composti Beta-bloccanti, ed in particolare l’antagonista del recettore adrenergico ?3 (?3-ARs) per il trattamento dell’immuno-tolleranza associata a stati patologici, in particolare per il trattamento di quella associata al cancro.
L’invenzione permette di impugnare e azionare il bisturi monopolare favorendone l’utilizzo nella sua funzione secondaria di pinzetta senza interferire con le sue funzionalità di base.
L’invenzione è rappresentata da una miscela di molecole, denominata A_ATROFI, in grado di regolare l’equilibrio tra sintesi di proteine e la loro degradazione in cellule muscolari scheletriche.
L’invenzione consiste in un complesso bio-molecolare formato da cellule dotate di forte tropismo tumorale (ECFCs), contenenti nanoparticelle d’oro (AuNPs) in grado di emanare energia termica efficace per la cauterizzazione di melanomi.
Il metodo e il dispositivo oggetto di brevetto consentono un’analisi dello stress ossidativo in termini quantitativi, in tempi rapidi e costi estremamente ridotti, garantendo risultati accurati e affidabili.
La tecnologia brevettata consente di monitorare il livello di preparazione e il miglioramento dell’azione motoria in qualsiasi praticante, agonista e non, grazie a test dinamici in parete.
L’obiettivo di Bio@SNS è sviluppare e mettere a punto tecnologie all'avanguardia e strategie sperimentali nel campo della genomica, dell’optogenetica e dell’incorporazione genetica di aminoacidi non naturali, attraverso l'espansione del codice genetico, in proteine ricombinanti di interesse.
L'attività di ricerca del laboratorio enLight del NEST si concentra sulla caratterizzazione e sviluppo di farmaci, di tessuti cellulari, su analisi del meccanismo di azione dei farmaci e sull'ottimizzazione delle strategie drug delivery
La presente invenzione riguarda un dispositivo trocar di nuova concezione, denominato
"trocar drop-free", da utilizzare in interventi di chirurgia oftalmica mini-invasiva.
La tecnologia proposta è un dispositivo multifunzione in grado di comunicare alle persone non vedenti e ipovedenti, tramite segnali aptici percepibili dal corpo, differenti informazioni che consentono all'individuo di orientarsi al meglio.
La presente invenzione ha per oggetto una classe di composti in grado di attivare l’enzima SIRT1 nell’uomo regolando numerose funzioni metaboliche che potranno essere utilizzati in formulazioni farmaceutiche, preferibilmente nel trattamento o nella prevenzione di patologie cardiometaboliche.
La presente invenzione concerne lo sviluppo di nuovi composti farmacologicamente attivi per il trattamento dell’osteoporosi e in generale delle patologie ossee caratterizzate dalla progressiva perdita di massa ossea, quali ad esempio artrite reumatoide, iperparatiroidismo, metastasi tumorali ossee.
Il brevetto è relativo ad un innovativo metodo per diagnosticare l' uroperitoneo che consiste nel determinare la concentrazione di un biomarcatore, l’uromodulina, in un campione prelevato da drenaggio addominale.
L’invenzione descrive un metodo per la diagnosi di malattie neurodegenerative, basato sulla misurazione, in un campione di sangue periferico, dei complessi eteromerici di ?-sinucleina con ?-amiloide o con proteina Tau.
L'invenzione brevettata riguarda le tecniche di fabbricazione di microstrutture polimeriche composite e non applicabili al settore dell’Ingegneria Tessutale.
L'invenzione si riferisce allo sviluppo e alla dimostrazione di principio di un metodo generale per la selezione diretta di domini anticorpali (nanobodies) in grado di riconoscere e silenziare proteine intracellulari con modificazioni post-traduzionali (PTM).
L’invenzione consiste in una soluzione estraente con la quale viene incubato il materiale cheratinico che permette la determinazione delle droghe su matrice cheratinica.
L'invenzione brevettata riguarda la micro-fabbricazione di strutture polimeriche imprintate con geometria ben definita per la realizzazione di scaffolds bioattivi utilizzabili sia come substrati per lo studio e la realizzazione di sostituti tissutali funzionali sia come biosensori.
La presente tecnologia è un dispositivo protesico di rialzo che permette un fissaggio della nuova membrana timpanica per la creazione di una cassa di risonanza (timpanica) di dimensioni maggiori dopo un intervento di timpanoplastica, senza altresì danneggiare il nervo faciale
La tecnologia proposta è un sistema per riconoscere cadute accidentali in modo affidabile. Il procedimento elimina i falsi allarmi e segnala soltanto eventi non riconducibili a normali attività quotidiane.
La presente invenzione concerne lo sviluppo di cateteri ideati per la navigazione e stabilizzazione di strumentazione endovascolare in corrispondenza di un target da raggiungere con estrema precisione.
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di caratterizzazione elettrica di costrutti cellulari, caratterizzato da elettrodi integrati in maniera solidale all'interno della camera di coltura dei costrutti.
La presente invenzione riguarda la sintesi di small molecoles, ottenute mediante un processo totalmente innovativo, dotate di un effetto stimolante della secrezione di GLP-1, ormone gastrointestinale.
La presente invenzione consiste in un bioreattore autonomo che consente il monitoraggio delle attività cellulari sottoposto a vari stimoli fisici, chimici e meccanici, sia in condizioni isobariche che in presenza di flussi controllati.
L'invenzione riguarda un bioreattore high throughput sensorizzato, che può essere posto in serie e/o parallelo a sistemi analoghi, tramite cui sottoporre colture di gruppi cellulari, uguali o diversi, a stimoli meccanici, quali pressione idrodinamica e shear stress, simulando condizioni fisiologiche e patologiche presenti all’interno di un organismo.
L'invenzione riguarda un bioreattore high throughput sensorizzato, che può essere posto in serie e/o parallelo a sistemi analoghi, tramite cui sottoporre condotti vascolari di diverse dimensioni a stimoli chimico-fisici, meccanici ed elettromagnetici, simulando condizioni fisiologiche e patologiche presenti all’interno di un organismo.
L’invenzione consiste in un metodo per attivare una risposta intracellulare mediata da AMP ciclico (cAMP) in cellule renali attivando il recettore adrenergico di sottotipo beta-3 (BAR3).
L’invenzione riguarda un sistema “Clustered Regularly Interspersed Short Palindromic Repeat (CRISPR)-CRISPR associated (Cas) (CRISPR-Cas)” mirato verso una sequenza genomica bersaglio in una cellula eucariotica, ovvero un sistema utile a operare modifiche all’interno del genoma cellulare.
L’invenzione riguarda l’impiego della tecnologia “Clustered Regularly Interspersed Short Palindromic Repeat (CRISPR)-CRISPR associated (Cas) (CRISPR-Cas)” ingegnerizzata verso una sequenza bersaglio mutata in uno o vari locus nel genoma di una cellula eucariotica specifica
I composti della presente invenzione sono atti a contrastare l’insorgenza della multi-resistenza, fino alla pan-resistenza a (quasi) tutte le classi di antibiotici disponibili,
L’invenzione in oggetto rappresenta un metodo e relativo kit implementabile in vitro per valutare la risposta alla terapia di ripristino della tolleranza immunitaria attraverso la valutazione dell’espressione di specifici microRNA (miRNA) quali biomarcatori della funzione delle cellule beta residue.
La presente invenzione consta in un sistema di stimolazione elettromeccanico, e relativo dispositivo indossabile, che genera e trasmette vibrazioni meccaniche ai processi ossei vicini all'orecchio di un utente
L’invenzione consta in composti alternativi al nitisinone, a struttura trichetonica, quali inibitori della 4-HPPD a minore citotossicità, per il trattamento della alcaptonuria e tirosinemia di tipo
La presente invenzione si riferisce a metodi per valutare l’organizzazione delle molecole e nanovettori in soluzione basandosi sull’analisi di decadimento del tempo di vita medio dello stato eccitato
La presente invenzione fornisce un metodo in vitro ed ex vivo che utilizza nuove sonde diagnostiche con uno spettro specifico rilevato mediante spettroscopia infrarossa (IR)
L’invenzione riguarda un sistema basato su un nano-trasduttore capace di modificare una sequenza bersaglio di DNA in una cellula, al fine di cancellare mutazioni dannose alla base di malattie genetiche
Il brevetto riguarda nuovi composti di monoacilglicerolo lipasi (MAGL) che si basano invece su un potente meccanismo d’azione reversibile non covalente, utile per trattare anche altre patologie MAGL-mediate.
L’invenzione riguarda lo sviluppo di entità chimiche, opportunamente progettate e sintetizzate, che esplicano la loro attività selettivamente su ADAMs, A Disintegrin And Metalloproteinase (ADAM) enzyme.
L’invenzione consiste di un nuovo set-up sperimentale per la riabilitazione muscolare della lingua, necessario per il ripristino della motilità e delle funzionalità fisiologiche dell’organo, ai fini di un’adeguata deglutizione in pazienti post-ictus o comunque che hanno una ridotta motilità linguale.
La presente invenzione riguarda l'automazione dell'interpretazione dei dati proveniente da una analisi di cromatografia, quali specificamente i tempi di ritenzione ed i valori di concentrazione di analiti in una miscela
La presente invenzione si riferisce allo sviluppo di nuovi derivati isoindolinici come attivatori di AMPK (Adenosine MonoPhosphate-activated protein Kinase), enzima chiave del metabolismo cellulare
La presente invenzione si riferisce allo sviluppo di nuovi derivati benzofuranici capaci di attivare AMPK (Adenosine MonoPhosphate-activated protein Kinase), enzima chiave per la regolazione dell’omeostasi immunitaria.
La presente invenzione concerne nuovi composti a nucleo benzo[d]isotiazolico-3(2H)-one-1,1-diossido, capaci di inibire efficacemente e selettivamente le isoforme IX e XII dell’enzima anidrasi carbonica (CA), espresse in modo preponderante nei tumori ipossici e metastatici.
Oggetto della presente invenzione è il disegno, sintesi, e valutazione farmacologica di nuove molecole a nucleo difenilmetanico, capaci di promuovere contemporaneamente l’attivazione del processo autofagico e il catabolismo lipidico, sia in vitro che in vivo. Questa duplice attività può rappresentare un innovativo approccio per il trattamento di patologie neurodegenerative, quali l’Alzheimer.
La presente invenzione si riferisce a nuovi analoghi sintetici dello Xantumolo (XN), un calcone prenilato di origine naturale presente nell’inflorescenza femminile della pianta del luppolo (Humulus lupulus L. - Cannabaceae), dotati di proprietà anti-angiogeniche, antiossidanti e chemiopreventive.
L’invenzione ha come oggetto lo sviluppo di nuovi analoghi sintetici della 3-iodotironamina (T1AM), esponente di una classe di molecole endogene derivanti dagli ormoni tiroidei per impieghi terapeutici nel trattamento dell'obesità, dei disturbi neuro psichiatrici e comportamentali e delle patologie neurodegenerative.
La presente invenzione rientra nel campo dei trattamenti terapeutici delle patologie tumorali, in particolare dei tumori solidi come il melanoma, i tumori del tratto gastroenterico e il carcinoma tiroideo. L’impiego di un antagonista del recettore 4 della melanocortina offre una nuova possibile target therapy nel trattamento delle patologie tumorali, andando a contrastare la possibilità di recidive.
CrossLab
Laboratori integrati
per Industria 4.0. I CrossLab sono cinque laboratori interdisciplinari e integrati che coprono tutte le aree
chiave di industria 4.0, gestiti dal Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
dell'Università di Pisa.
La presente innovazione si riferisce al campo della bioeconomia, utilizzando materiali biologici di scarto industriale ad uso fitofarmaceutico in particolare i ricci di tre varietà di castagna.
La nuova varietà vegetale del Susino Cino Giapponese Dofi Sandra è stata ottenuta dai costitutori nel 1989 attraverso l’incrocio delle varietà di susino Black Gold x Brumosa.
Il gruppo lavora sull'uso dei citrus flavonoidi per la prevenzione dell'ageing e delle patologie correlate. l'attività di ricerca è relativa all'ambito degli effetti anti-ipertensivi e cardioprotettivi della naringenina.
Le attività del gruppo riguardano: lo sviluppo e produzione di bioplastiche attive. ricerca e sviluppo nel campo dei film biodegradabili da utilizzare per la pacciamatura di coltivazioni agricole in alternativa ai film di plastche tradizionali e non
Il gruppo di ricerca si occupa di: nuovi materiali per la fotonica, l’elettronica, la filtrazione e lo sviluppo di tecnologie per ottenere nuovi materiali per la fotonica, l’elettronica, la filtrazione
Conservazione e tutela della Biodiversità. integrare le conoscenze sulla biodiversità, anche in contesti antropizzati, favorendo la consapevolezza in enti pubblici e cittadini.
Sistema per la misurazione a campo intero delle vibrazioni. Le competenze del gruppo di ricerca riguardano lo sviluppo di un sistema per la misurazione a campo intero delle vibrazioni
Sviluppo di algoritmi e Intelligenza Artificiale per flussi di dati infiniti. Attività di sviluppo di tre innovazioni tecnologiche : algoritmi di data mining per flussi di dati, federated learning e explainable AI
Valutazione del livello di principi attivi di farmaci in specie animali. Si tratta di un progetto che si occupa della valutazione clinico-farmacologica degli antagonisti della dopamina negli animali da reddito in modo da capire il tempo di permanenza nell’organismo dei principi attivi di un farmaco nell’organismo dell’animale o degli alimenti che verranno consumati.
Tecnologie 3D per la promozione turistico-didattico e museale. utilizzo di metodologie 3D, sia nell’ambito dell’acquisizione che della restituzione dei dati per la promozione turistico-didattico, museale e territoriale per conseguire una migliore fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale naturalistico-paleontologico.
Dispositivi medici sostenibili. Ricerca e sviluppo su dispositivi medici sostenibili per promuovere nuovi metodi di insegnamento di ingegneria biomedica
Materiali per lo sviluppo di OLED e di sensing di biomolecole. sviluppo e caratterizzazione di nuovi semiconduttori organici per applicazioni in dispositivi optoelettronici, basato sulla polarizzazione circolare della luce.
L’invenzione si riferisce ad un dispositivo portatile da applicare per il rilevamento di biomarcatori di traumi cerebrali da analisi del sangue rapide.
L’invenzione brevettata è un radar ad apertura sintetica basato a terra (GBSAR) che fa uso di droni (UAV) per realizzare la sintesi di apertura senza la necessità di utilizzare elettronica pesante a bordo dei velivoli utilizzati.
L’invenzione consiste in un gruppo presa spina a ritenuta magnetica, alternativo alla presa Schuko, che non richiede una direzione predefinita di inserimento. Il gruppo si applica a impianti di tipo domestico, terziario e medicale.
L’ invenzione consiste nell’uso della frizione di un motociclo per interrompere l’azione accidentale di un sistema di frenata automatica d’emergenza al fine di garantire la sicurezza del guidatore.
Lo scopo della presente invenzione è la fornitura di un kit per la determinazione visiva della concentrazione di cloro utilizzato per la disinfezione delle acque potabili, incluse piscine e parchi acquatici.
La presente invenzione riguarda un metodo per l’identificazione di materiale proveniente da Echinacea purpurea in un campione, distinguendolo da materiale proveniente da specie molto affini come Echinacea pallida ed Echinacea angustifolia, i reagenti necessari a tale metodo e il kit per realizzarlo.
La presente invenzione riguarda un apparato da utilizzare per la produzione del vino subito dopo la raccolta dei grappoli, che consiste nel separare gli acini dal raspo e contemporaneamente frazionare gli acini in classi di maturazione diverse.
L’invenzione brevettata attua un meccanismo di sharing interconesso ed intelligente di batterie e non più di mezzi, garantendo i medesimi benefici degli attuali sistemi di sharing ma assicurando in più l’uso e la ricarica ottimale delle batterie scambiate tra gli utenti.
L'invenzione risponde all'esigenza di valutare rapidamente la quantità e la granulometria del materiale emesso, per ottenere modelli di dispersione delle ceneri vulcaniche più affidabili
Il gruppo di ricerca ha condotto un lavoro di miglioramento genetico giungendo all’ottenimento della varietà di A. cruentus al momento denominata UNIFI6161.
L'invenzione fornisce un dispositivo per la variazione passiva dell'assetto di galleggiamento, strutturalmente semplice ed economico, completamente autonomo, utilizzabile senza particolari limitazioni applicative, e di controllo prevedibile.
L'invenzione fornisce un metodo per la fabbricazione di risonatori micromeccanici in silicio stabili in temperatura e quindi integrabili con i dispositivi elettronici di consumo.
L’invenzione propone un apparato intelligente da utilizzare in pieno campo o in serra per una gestione esperta dell’irrigazione, garantendo un uso efficiente della risorsa idrica.
La presente invenzione riguarda un procedimento per la produzione di oli oliva, soprattutto extravergini, arricchiti in composti cellulari estratti dal frutto.
La presente invenzione riguarda un metodo per riguarda riprodurre colonie di Antozoi da colonie preesistenti in ambiente marino naturale o controllato, mediante insediamento spontaneo, ottenendo giovani colonie di corallo rosso (recruits) trasferibili in un altro ambiente marino naturale o controllato.
La presente invenzione è un transistor a effetto di campo con un canale bidimensionale costituito da un sottile foglio di uno o più strati atomici di eterostrutture laterali basate su grafene ibridato.
La presente invenzione si riferisce ad un sistema componibile, flessibile ed ecocompatibile, per il trapianto di specie vegetali (acquatiche e terrestri) finalizzato alla conservazione e/o ripristino di ambienti naturali.
La tecnologia brevettata è un innovativo Concentratore Solare Luminescente (LSC), creato a partire da dispersioni acquose filmogene contenenti fluorofori ad alta resa quantica.
Si tratta di un innovativo sistema per la produzione di elettricità si basa sull’utilizzo di celle a combustibile all’interno di un ciclo ad alta efficienza che converte l’energia termica fornita da fonti di calore a “bassa” temperatura (es. ~ 80 ° C) e a bassa entalpia.
L'invenzione riguarda un processo di miscelazione reattiva di polimeri dell'etilene e poliammidi mediante il quale è possibile ottenere in un unico stadio (one-step) master batch a matrice poliolefinica o inversa
La presente invenzione si riferisce alla preparazione e all’uso di nuovi copolimeri costituiti da acido polilattico (PLA), plastificanti organici con funzionalità epossidica ed elastomeri poliesteri biodegradabili.
La tecnologia riguarda nuovi materiali che presentano una struttura copolimerica contenente segmenti di poliestere biodegradabile e segmenti di policarbonato aromatico.
L’invenzione ha per oggetto un metodo diagnostico molecolare per rilevare la presenza del fungo fitopatogeno Macrophomina phaseolina in campioni di terreno, semi e pianta infetti.
L’invenzione concerne un processo per la produzione di piantine micropropagate trattate con microrganismi capaci di esercitare attività fitostimolante e di biocontrollo.
L'invenzione riguarda una macchina agricola per il controllo meccanico delle infestanti mediante lavorazione superficiale del terreno denominata "erpice a dischi attivi".
L’invenzione propone la realizzazione di una nuova tipologia di attuatore che consenta di raggiungere adattabilità all’ambiente garantendo un alto rendimento meccanico ed elevate forze.
Il gruppo di ricerca si occupa di: analisi del ragionamento, della decisione e di comportamenti pro o anti-sociali tramite modelli formali (logica, probabilità, teoria delle decisioni e dei giochi) e studi sperimentali di scienze cognitive e sociali (nudge, boosting, trappole mentali, disinformazione, fake news, ecc.)
Il brevetto consente di realizzare un accoppiamento meccanico tra veicoli in modo da garantire sicurezza e operatività di un convoglio anche di 10 mezzi in grado di circolare come fosse un veicolo unico. Questa tecnologia consente pertanto ad un unico conducente nel veicolo di testa di comandare automaticamente i veicoli collegati al seguito
L’invenzione riguarda alcuni perfezionamenti ai sistemi per la riduzione del rumore generato per diffrazione lungo i bordi di barriere antirumore di tipo passivo, tramite l’impiego di sorgenti sonore di controllo
La tecnologia in oggetto riguarda uno stinger strutturalmente semplice e poco costoso, filtra le componenti indesiderate di carico mediante il contatto puntiforme in corrispondenza di entrambe le estremità, garantendo una configurazione a doppia cerniera.
La presente invenzione riguarda nuove composizioni polimeriche termoplastiche utili per la produzione, mediante estrusione a caldo, di manufatti e imballaggi biodegradabili, compostabili, aventi allo stesso tempo prestazioni e costi paragonabili a quelli dei prodotti ottenuti con i tradizionali materiali polimerici termoplastici non biodegradabili, quali ad esempio le poliolefine.
La presente invenzione riguarda in generale il campo conciario, e più precisamente si riferisce a nuovi agenti concianti di pellame animale e ad un processo di preconcia, concia o riconcia che li utilizza.
La presente invenzione ha per oggetto un microsistema optofluidico a cristalli fotonici in grado di superare le criticità note date dalla compessità di realizzazione e di assemblaggio di tali sistemi.
Il brevetto protegge il metodo (e il dispositivo ad esso associato) per ottimizzare il posizionamento di sensori di pressione all’interno di una soletta ingegnerizzata per restituire il centro di pressione e la pressione plantare.
CareToy è una “palestrina gioco” modulare intelligente per ambiente domestico ideata per neonati prematuri. È un ambiente arricchito stimolante in grado di fornire al bambino vari stimoli (luminosi, sonori e video) a 360° e, al contempo, di registrare le sue reazioni (l’attività) grazie a vari sensori (di pressione, forza e movimento) e a un sistema di videoripresa.
L'invenzione rientra nelle tecnologie dei sensori in fibra ottica,e in particolare dei sensori che misurano perturbazioni fisiche (temperatura, vibrazioni meccaniche, pressione), dove la lunghezza d'onda della luce riflessa risponde a questi parametri, come I sensori a reticolo di Bragg in fibra (FBG) o Sensori Fabry-Perot
Il brevetto protegge un telaio di supporto per esoscheletro di mano caratterizzato da due cinturini configurabili in grado di essere opportunatamente configurati in modo da calzare su una vasta gamma di mani la cui antropometria è molto variegata (es: S, M, L, XL).
L’invenzione riguarda una pinza deformabile in grado di afferrare il tessuto in modo sicuro ed efficace durante un intervento chirurgico mini-invasivo.
L’invenzione consiste in una piattaforma e nel relativo metodo per l’identificazione, la classificazione e la successiva rimozione di difetti di fabbricazione presenti sui componenti di veicoli che consente di individuare e correggere i difetti, prima e dopo la verniciatura, permettendo una ricostruzione più accurata della geometria tridimensionale del difetto e un intervento di correzione più mirato ed efficace.
La presente invenzione riguarda un manipolatore robotico mini-invasivo per la sostituzione e il posizionamento di una valvola aortica biologica, dotato di un sistema di visione e navigazione di tipo endoscopico.
Il dispositivo è un attuatore pneumatico artificiale, in grado di produrre forza e movimento bi-direzionale con rigidità variabile che permette di raggiungere rigidità variabili al variare dell’angolo tra le fibre
L’invenzione riguarda un metodo per la produzione di trasduttori piezoelettrici incapsulati aventi caratteristiche ottimali per il loro successivo impiego nella realizzazione di interfacce aptiche che può essere integrato in un materiale polimerico stampato ad iniezione, come ad esempio un bracciale
L’invenzione comprende un metodo matematico attuato tramite software e il relativo dispositivo, per il posizionamento ottimale di sensori in matrici di almeno 3 unità applicabile a diversi tipi di sensori, ed è stato testato per sensori touch
L'invenzione riguarda un sensore tattile per braccio robotico in grado di emulare il senso umano del tatto nel percepire e localizzare la pressione su una ampia superficie. è adattabile a coprire qualunque tipo di superficie, comprese quelle curve ed è in grado di rilevare la pressione e il punto di contatto delle forze di contatto
La presente invenzione fornisce un meccanismo non attivato per un esoscheletro robotico di spalla adatto a trasferire la forza di reazione di flessione-estensione generata durante l'azionamento dell'articolazione della spalla attraverso un attuatore posizionato in corrispondenza dell'articolazione della spalla dell'estensione di flessione. Il brevetto consiste in una catena cinematica passiva.
L’invenzione risiede in una tecnologia low-cost per simulare la guida di una motocicletta a scopo ludico o di addestramento alla sicurezza, assicurando un realismo da simulatore high-tech e la complessità tipica delle piattaforme per videogiochi.
L'invenzione riguarda una tecnologia pensata per qualsiasi persona che sia richiesta di indossare un casco, tanto in ambito lavorativo quanto quello ricreativo. In particolare, la tecnologia ha l'obiettivo di supportare le aziende produttrici di caschi
L’invenzione è un filtro polarizzatore in grado di ruotare autonomamente che permette di acquisire una sequenze di frame a polarizzazione differente e di inviarle al sistema di processing. In questo modo si ottengono immagini che non presentano il problema della diffusione della luce nell’acqua
L’invenzione è un gruppo sottoattuato (sistema in cui il numero degli attuatori è inferiore a quello dei giunti) per un robot attivo indossabile: un dispositivo protesico o un esoscheletro per l’ausilio al moto o in sostituzione di una parte anatomica
L’invenzione riguarda un esoscheletro poliarticolato che utilizza una cinematica sottoattuata in cui il centro di rotazione del giunto anatomico è fisso e quello del giunto esoscheletrico invece ha una libertà di movimento (bending) che consente alla struttura robotica di scivolare sulla struttura anatomica
La tecnologia oggetto di brevetto risponde alla necessità di rendere la trasmissione di potenza selettiva e, contemporaneamente, di tenere sotto controllo il peso del dispositivo.
L’invenzione consta in un dispositivo per video-endoscopia odontoiatrica intraorale ideato per migliorare la qualità dell’esame o dell’intervento odontoiatrico del paziente attraverso la riduzione dell’affaticamento posturale e oculare dell’operatore
La tecnologia oggetto di brevetto consta in un sensore di forza di contatto comprendente un palloncino gonfiabile con membrana usa e getta, un’unità di elaborazione ricevente un segnale di variazioni di pressione o deformazione nel palloncino e un dispositivo di notifica all’operatore del segnale di forza di contatto (compliance dei tessuti) calcolato dall’unità di elaborazione.
L’invenzione è un dispositivo aptico personalizzabile di esoscheletro per dito che fornisce sia stimoli cinestetici lungo il dito, sia una forza cutanea tridimensionale sulla superficie del polpastrello, i quali possono essere generati indipendentemente l’uno dall’altro oppure allo stesso tempo.
L'invenzione riguarda un sistema di monitoraggio remoto di dispositivi elettromedicali installati nel domicilio di un paziente che comprende una serie di moduli funzionali accoppiati ad almeno un dispositivo elettromedicale, in grado di rilevare lo stato di funzionamento del dispositivo e di rilevare la presenza di operatori per la manutenzione del dispositivo elettromedicale e degli operatori sanitari che hanno in cura il paziente.
L'invenzione riguarda un sistema flessibile che sfrutta gli schermi degli smartphone dei partecipanti a eventi pubblici per generare coreografie, adattandosi ai loro spostamenti durante l'evento
La presente invenzione mira a risolvere i problemi legati alla programmazione parallela multi-architettura, utilizzando un procedimento innovativo e automatico per la generazione di codice parallelo ad alto livello di astrazione eseguibile ad elevate prestazioni su elaboratori elettronici con architetture eterogenee multi-core o many-core o ibride.
L'invenzione riguarda un sensore innovativo capace di effettuare misurazioni precise del pH e sulle sue variazioni nel tempo pensato per essere uno strumento "usa e getta".
La tecnologia brevettata introduce in spettroscopia l'idea del campionamento sparse nel dominio della frequenza, utilizzando laser casuali come sorgente luminosa grazie ai quali è possibile ottenere una super risoluzione nella caratterizzazione spettroscopica dei campioni analizzati.
L'invenzione tratta di un metodo di localizzazione che trova applicazione nella localizzazione di tag RFID-UHF in moto relativo rispetto al reader RFID-UHF. Il metodo può essere applicato per localizzare tag in movimento oppure fissi, ma anche per localizzare reader mobili installati a bordo di un robot o di un drone, utilizzando dei tag di riferimento posti all’interno dello scenario.
La tecnologia, denominata RUFIVIST (Reconfigurable Underwater Vehicle for Inspection, Free-floating Intervention, and Survey Tasks), si inserisce nel settore dei droni subacquei privi di personale a bordo ed è in grado di svolgere più funzioni che normalmente sarebbe in carico a più e diversi veicoli
L'invenzione riguarda un sistema di Auto-Localizzazione di Robot RFID in Ambiente Indoor (AURORA) a basso costo, affidabile e scalabile che consente a robot o altri dispositivi mobili di auto-localizzarsi in uno scenario indoor mediante tag RFID passivi in banda UHF posti in posizioni note.
Il brevetto riguarda un sistema in grado di operare il monitoraggio dei parametri elettrici delle reti e l’identificazione di eventuali disturbi di Power Quality in maniera autonoma.
La presente invenzione riguarda l’utilizzo di membrane innovative prodotte per la separazione di gas, ed in particolare per l’efficiente separazione del CO2 da miscele gassose saturate con vapore d’acqua
La presente invenzione si riferisce ad un materiale termoplastico a base di polimeri di policondensazione, aventi proprietà idonee per fabbricare manufatti resistenti a sollecitazioni meccaniche impulsive, in particolare agli urti, e ad un metodo efficace per produrlo.
L’invenzione consiste in un sensore ottico basato sul fenomeno del random laser, per la caratterizzazione di materiali in grado di diffondere la luce, come polveri, tessuti biologici, dispersioni liquide e superfici diffusive
L'invenzione ha come oggetto un sistema automatico altamente adattativo e flessibile per la rimozione della pellicola protettiva utilizzata per il confezionamento di pallet.
L'invenzione riguarda un dispositivo di prova per materiali da costruzione per la misura di alcune proprietà meccaniche di un materiale da costruzione.
Il dispositivo sviluppato è un movimentatore robotico impiegabile nello spostamento di oggetti, formato da uno o più bracci robotici collaborativi (cobot) con dispositivi di presa in grado di prelevare diverse tipologie di oggetti in dimensioni, forma e peso.
L'invenzione propone un attuatore elettromagnetico e meccanico progettato per fornire una coppia elettromagnetica attiva e una coppia di reazione interna passiva.
L'invenzione brevettata riguarda le tecniche di nano- e microfabbricazione di strutture 3D mediante una tecnologia CAD/CAM appositamente concepita per processare contemporaneamente due o più materiali diversi con risoluzione nanometrica e/o millimetrica.
La presente invenzione riguarda un procedimento ed un sistema per la rappresentazione tridimensionale di una scena a realtà aumentata pensato soprattutto per essere impiegato come ausilio chirurgico
L'invenzione riguarda un metodo e un apparato di caratterizzazione non perturbativa ad ampio campo visivo e alta risoluzione temporale, adatta a circuiti fotonici integrati indipendentemente dalle loro dimensioni e materiale di fabbricazione.
L’invenzione si riferisce al settore delle indagini non invasive per mezzo di ultrasuoni e fornisce un sistema che, mediante un segnale di controllo elettrico, permette l’adattamento dinamico e attivo dell’impedenza in un intervallo di frequenze variabile.
L'invenzione riguarda un metodo per la calibrazione geometrica di una apparecchiatura per tomografia con-beam che permette di ricavare i parametri di disallineamento a partire dai dati di scansione di un oggetto generico.
L'invenzione propone un nuovo sistema di sincronizzazione dati basato su dispositivi SoC-FPGA e algoritmi di calibrazione temporale tipo GPS in grado di risolvere i problemi relativi ai cavi di acquisizione e sincronizzazione dei dati delle emissioni.
’oggetto della presente invenzione è una mano robotica sotto-attuata con possibile applicazione anche prostetica, ossia una mano mioelettrica avente un numero di attuatori inferiore a quello dei gradi di libertà e capace di riprodurre i movimenti di una mano umana.
Il circuito elettronico proposto sfrutta l'effetto Hall quantistico e mira principalmente ad ottenere uno standard di resistenza, in particolare per la calibrazione di apparecchi elettronici di vario tipo.
Lo scopo principale di tale invenzione è la valorizzazione degli scarti della filiera di produzione delle pelli e propone un innovativo processo di lavorazione di tali scarti per la produzione di materiale similpelle riutilizzabile in vari settori
La presente invenzione riguarda un dispositivo emettitore di radiazione elettromagnetica, in particolare nello spettro del visibile, in grado di modificare in modo semplice ed efficace lo spettro di emissione primaria del dispositivo al fine di ottenere una radiazione elettromagnetica finale di lunghezza d’onda desiderata, differente rispetto all’emissione primaria.
L'invenzione si riferisce ad un nuovo materiale sensibile a sollecitazioni termiche e ad articoli quali etichette, imballaggi, vernici, inchiostri o fibre comprendenti il materiale dell'invenzione. Tale materiale comprende una matrice polimerica in cui è disperso un colorante luminescente che è in grado di modificare il proprio profilo di luminescenza.
L'invenzione concerne un procedimento di gestione di etichette in un sistema RFID che presenta una ottimizzazione nel tempo e nel consumo energetico delle comunicazioni tra un lettore ed una pluralità di etichette da esso interrogate ciclicamente.
L’invenzione consiste in un impianto a circuito chiuso di rigassificazione del GNL utilizzato da veicoli terrestri in grado di recuperare energia convertibile in lavoro a partire dalla risorsa fredda, in misura corrispondente all’8-10% del potere calorifero del combustibile
L'invenzione consiste in una presa in grado di monitorare numerosi parametri descrittivi del funzionamento di un carico elettrico o più carichi elettrici e di comunicare con una piattaforma di controllo, comandata dall’utente, in grado di inviare comandi alla presa e svolgere approfondite analisi sui dati ricevuti
Il brevetto riguarda un elemento a forma di «stellina» con almeno tre lembi che, opportunamente interconnessa con altre adiacenti e in più strati, costituisce un tessuto di layar jamming innovativo in grado di assumere le forme più disparate
Il brevetto protegge un meccanismo che ha la caratteristica di sommare una piccola energia immessa nel ciclo di passo da un attuatore meccanico ad una protesi commerciale il cui funzionamento può essere considerato come una molla
Nell'ambito della interferometria ottica, la tecnologia del brevetto propone un metodo semplice che rimuove le distorsioni di fase senza aumentare il rumore e può essere implementato in qualsiasi interferometro con controllo di fase attivo
Il sistema consente di istruire i dispositivi di rete sulle azioni (ad esempio, re-routing o adattamento dei parametri di trasmissione) da eseguire in seguito a errori o degradazioni della qualità del segnale, senza interrogare un controller centralizzato
L’invenzione riguarda il settore delle telecomunicazioni, ed in particolare un metodo ed un sistema per il ripristino di una connessione di una rete di telecomunicazioni per servizi di quinta generazione.
La presente invenzione riguarda un metodo e un dispositivo per effettuare misure di posizione come scansioni di superfici per lo studio della loro topografia e proprietà fisiche con risoluzione microscopica, misure di massa (masse microscopiche) mediante sonde in modalità dinamica oscillanti a una data frequenza
L'invenzione riguarda un dispositivo robotico di tipo capsulare a guida magnetica per l'esecuzione di procedure endoscopiche, in particolare nel tratto gastrointestinale.
L'invenzione propone un metodo e un dispositivo di colata (casting) per l'applicazione di un rivestimento in silicone su un sistema rigido sensorizzato.
L’invenzione è un architettura meccatronica che coadiuva il movimento in maniera intelligente, immagazzinando ed elaborando informazioni derivate dal movimento stesso
La seguente invenzione è un gruppo di trasmissione di coppia per un robot indossabile che consente una semplificazione della catena di trasmissione meccanica conservando, allo stesso tempo, una elevata affidabilità funzionale
L’invenzione consiste in un esoscheletro a vestibilità variabile grazie a un sistema di accoppiamento mano-robot simile al cinturino di un orologio con maglie
Il brevetto propone un impianto di laminazione che consente di mitigare l’effetto della fessurazione nel silicio agendo sullo stato di compressione all’interno del laminato fotovoltaico
L’invenzione riguarda una tecnica originale per migliorare la qualità delle immagini che si acquisiscono durante un trattamento di adroterapia oncologica e che si basa su un nuovo metodo di sincronizzazione indiretta del sistema di acquisizione con l’acceleratore del fascio di ioni.
La presente invenzione riguarda un dispositivo per la rilevazione della posizione e del movimento di un arto umano comprendente una pluralità di unità sensoriali collegate ad almeno una unità di coordinamento che gestisce i dati provenienti dalle unità sensoriali e ne temporizza il flusso.
Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione, analisi dei sistemi socio-economici. Avanzati approcci interdisciplinari di neuroscienze cognitive, computazionali e sociali applicati alle scienze e agli ambiti strategici e manageriali delle aziende, dell’organizzazione aziendale e delle risorse umane: dalla comprensione dei processi percettivi, cognitivo-affettivi e decisionali, dalla caratterizzazione dei profili personologici e psicometrici, verso l’ideazione e la progettazione e validazione di nuovi prodotti e servizi da parte delle imprese rivolti ai lavoratori o al consumatore.
L'invenzione riguarda un sistema innovativo di facciata con rivestimento in legno a schermo avanzato o, meglio ancora, ventilata da utilizzare per le nuove costruzioni o per il miglioramento energetico ed estetico delle esistenti, attraverso l'utilizzo di legno di Pino Radiata, e non di legno composito
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.