Abstract

Il presente metodo è stato ideato per produrre maschere individualizzate ben tollerate dai piccoli pazienti. Su una scansione 3D della faccia del paziente si modellano in 3D la barra centrale e gli appoggi frontale e mentale. Una stampante 3D elabora le informazioni di progettazione e produce i componenti di cui sopra, utilizzando un fotopolimero leggero e biocompatibile per gli appoggi frontale e mentale.

Ente di Ricerca

Università degli Studi di Siena

Numero di pubblicazione

WO2019158627A1

TRL

4

Tecnologie, Sistemi, Applicazioni

Sviluppo di medical devices

Priorità Tecnologica

Biotecnologie per la salute